
09 Settembre 2022
Nuro ha annunciato la terza generazione del suo veicolo autonomo per le consegne che è già entrato nella fase di pre-produzione. Nuro è un'azienda fondata da due ingegneri che hanno lavorato al progetto di Waymo. Negli ultimi anni, l'azienda ha sviluppato e testato pubblicamente le sue prime due generazioni di veicoli autonomi per le consegne dell'ultimo miglio, a cominciare dal modello R1 che era stato progettato espressamente per le consegne di generi alimentari. Il programma pilota di test è stato possibile in quanto l'azienda ha ricevuto l'autorizzazione da parte della National Highway Traffic Safety Administration (NTSA) visto che i suoi veicoli sono progettati per trasportare merci e non esseri umani.
Nel 2020, Nuro ha iniziato a testare il suo veicolo elettrico di seconda generazione, l'R2, grazie anche ad una collaborazione con Domino, per la consegna a domicilio della pizza. La scorsa estate, Nuro aveva annunciato un investimento di 40 milioni di dollari per il proprio impianto di produzione e una pista di prova nel Nevada. Successivamente era arrivata la notizia di una collaborazione con BYD.
E proprio da questa collaborazione che è nato il nuovo veicolo autonomo per le consegne.
La società spiega che ogni dettaglio del nuovo veicolo è stato progettato per poter essere prodotto in serie senza problemi. Le dimensioni complessive sono state ridotte (-20% di larghezza) per interferire di meno con pedoni e ciclisti. Per garantire ulteriore sicurezza ai passanti, il veicolo è dotato di un airbag esterno che si gonfia su tutta la parte anteriore per ridurre l'impatto in caso di collisione.
Per le funzioni di guida autonoma, il nuovo veicolo di Nuro può contare su una sofisticata rete di sensori che permettono al sistema di avere una visione a 360 gradi (LiDAR, telecamere, radar ed altro). I suoi scomparti dispongono di uno spazio di circa 0,76 metri cubi, che equivalgono a circa 24 sacchetti di generi alimentari. Complessivamente, è possibile trasportare un peso fino a 226 kg. Sono inoltre disponibili degli accessori per consentire il riscaldamento e il raffreddamento degli scomparti a cui è possibile accedere attraverso uno schermo touch esterno.
Il veicolo dispone di un motore elettrico in grado di spingerlo ad una velocità massima di circa 72 km/h. Al momento non c'è ancora una data precisa per quando potremo effettivamente vedere su strada questi nuovi mezzi autonomi per le consegne.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
MACHESTADICENDO ?? IL TUO PUNTO DI VISTA E UNA C@G@T@ ...FUNZIONA EVENTUALMENTE CHE LA MACCHININA ARRIVEREBBE SOTTO CASA ,TI MANDA UN MESSAGGIO : CONSEGNA IN ATTESA SOTTO CASA SCENDERE PREGO,RISPONDI CON SI SE STAI SCENDENDO.NO SE NON SEI IN CASA.---SCENDI E TI PRENDI LA MERCE PUNTO.......
si pero con incroci senza semaforo. Camminano sui marciapiedi in mezzo alle persone senza alcun problema ed evitandole anche. Ci sono rimasto male quando ho visto la loro capacità di attraversare anche incroci abbastanza trafficati non regolamentati da semafori
Un altro giocattolino.
Sbrigatevi a portarli qui che fare la spesa è una delle cose che più mi rompe i co****i in assoluto
Di progetti simili ce ne sono molti, ma il rischio è che togli le auto di massa con la guida autonoma, poi riempi le strade di macchinine autonome per portare la qualunque, non solo cristiani... Umberto Eco avrebbe detto "Si fa il guadagno del Lica".
Alla lunga per portare merce saranno meglio i droni, che oltre a fare strade più brevi e poter consegnare "al piano" non riempiranno le strade, ma comunque qualcuno di questi presumo lo vedremo lo stesso nei Paesi sviluppati (magari per le consegne dei dintorni)
wait, in che senso ?
ma io non mi preoccupo di questi veicoli, ma delle persone
Un altra cosa inutile che prenderà piede (forse ) in Cina in America ma in Italia è utopia
fammi un esempio.
secondo me non lo saranno mai, anche perchè è sempre prevista una persona che faccia la consegna dalla strada al domicilio, quindi perdono di senso
Ci tantissime cittadine che hanno la stessa conformazione anche in italia, specialmente nell'hinterland delle grandi città.
le cittadine quelle coi viali larghi e le casette di fianco, tutto ordinato, composto e civile?
ma in realta in america la versione di piccole dimensioni di un'alta azienda già gira sulle strade urbane senza problemi. Riesce ad attraversare gli incroci senza problemi e anche ad evitare i pedoni e ostacoli
Fra 15/20 anni potranno essere utili, o meglio, potranno girare senza essere distrutti e/o rubati.