
30 Agosto 2022
30 miliardi di euro per rilanciare l'industria francese. Il Presidente Emmanuel Macron ha presentato l'ambizioso piano "France 2030" davanti agli esponenti dell'industria del Paese riuniti all'Eliseo. Un progetto di rilancio che sarà attuato nel corso dei prossimi anni e che punterà molto sulla mobilità elettrica e su settori come l'energia rinnovabile, i semiconduttori e la robotica.
Di questi 30 miliardi di euro che il Governo francese ha messo sul piatto per il rilancio dell'industria, 4 saranno destinati alla mobilità e ai trasporti. L'obiettivo è di arrivare a produrre in Francia almeno 2 milioni di auto elettriche ed ibride entro il 2030.
Abbiamo bisogno di una risposta industriale alla sfida della nuova mobilità.
Per il Presidente francese è molto importante produrre veicoli a basse emissioni in Francia se il Paese vuole avere una flotta di veicoli pulita. Al riguardo, si ricordano le iniziative di Renault che ha creato un polo di produzione di veicoli elettrici nel nord della Francia e di Stellantis che con Total ha realizzato una joint venture per le batterie che punta a costruire una fabbrica in Francia.
Dobbiamo concentrarci su tecnologie innovative dirompenti sui nuovi veicoli.
Si conferma, così, il supporto della Francia alla transizione verso la mobilità elettrica. Il Governo francese è stato anche tra i più "generosi" in Europa nell'offrire incentivi per l'acquisto delle auto a batteria e precisamente sino a 12.000 euro per una nuova BEV. La Francia spenderà anche 6 miliardi di euro nell'elettronica e, in particolare, nella produzione di chip.
Il tutto si inserisce all'interno di un piano organico che prevede anche investimenti in aree come l'energia rinnovabile, l'idrogeno verde e il nucleare. Non mancherà nemmeno l'appoggio alle startup ed a progetti innovativi. Di seguito, alcuni dei principali investimenti contenuti all'interno del piano "France 2030".
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
AHAHAHAHA. "A un mio collega non sono piaciuti i castelli sulla Loira quindi il turismo sulla Loira è rovinato" Vabbè sei un troll, non avevo capito.
Un mio collega è tornato scioccato perché lo hanno portato a visitare un castello vicino a una centrale nucleare.
Non ha fatto nessun bagno e non ci tornerà mai più alla Loira .
Ergo: turismo rovinato. Se la gente non torna significa che hai un turismo mordi e fuggi di basso livello.
Si infatti nessuno va in vacanza sulla Loira. Proprio nessuno. Una zona famosa per non essere una delle principali mete del turismo Francese.
Ma non è vero. Un sacco di giaciamenti sono costretti a pompare qualsiasi cosa nei giacimenti per mantenere una pressione sufficiente. il costo di installazione delle piattaforme petrolifere offshore è immenso anche dal punto di vista energetico. (Con costi di decomissionamento giganteschi.) Poi il petrolio esce spontaneamente una gran pippa . Il primo produttore di petrolio al 2020 sono stati gli Stati Uniti e indovina un po' con che tecnica green lo estraggono? Fracking. E la raffinazione del petrolio è tutto meno che facile con i petroli pesanti. Il petrolio venezuelano è talmente denso che non si può neanche trasportare con gli oleodotti. L'uranio ha una densità energetica mostruosa va messo in prospettiva.
È ciò che si merita chi mente, l'ignoranza la capisco e rispetto, per gli imbroglioni no
Il tuo post pieno di insulti dimostra ciò che sei e a che livello della scala sociale ti trovi.
E' vero, però non esiste nessun precedente storico di crescita economica senza inflazione.
Si ripetilo ancora che diventa vero buffòne
Ma tu veramente credi a quello che dici ? C4zzo sei più stup1do di quello che credevo...quindi l'economia mondiale è influenzata dall'uranio non dal barile di petrolio ? Dal prezzo del Carbone o del gas ? E hai il coraggio di dire queste c4zzate proprio in questo periodo storico ? Non meriti risposta sei troppo ignorante e in malafede perchè continui a blaterare di argomenti inesistenti, come il solare che impensierisce i lobbisti o il nucleare civile usato a scopi militari nel 2021, quanta ignoranza
L'estrazione del petrolio e metano dai pozzi consuma pochissimo perché dopo il traforo esce spontaneamente. Non c'è da scavare terra, non bisogna macinarla né setacciarla, né raffinarla.
Non richiede nessun processo di arricchimento energivoro. Il metano non richiede nemmeno la raffinazione, il petrolio richiede solo delle brevi bolliture a bassa temperatura per separare i vari tipi di idrocarburi
la petroliera consuma al massimo un 2% di energia (se viene da molto lontano), i gasdotti al massimo l'1%.
No, l'idrogeno si produce direttamente dal biometano tramite steam reform, quando nel processo aggiungono il sequestro della CO2 vanno addirittura a CO2 negativa.
Lo so benissimo, era solo per fare un esempio di località turistica crollata a zero a causa del nucleare. Anche il fiume Loira è contaminato, se ci tieni proprio a cercare un esempio in Francia.
Esatto, quel lago è radioattivo e non ci va più nessun turista. Ora i turisti vengono tutti nei laghi italiani.
Stai cercando supporto psicologico in altri utenti?
Poverello...
La lobby dei combustibili fossili non esiste perché è fatta di sauditi e iraniani che non contano nulla.
La lobby nucleare invece è molto in Europa e USA, è forte sopratuttto in Francia e Germania, ma anche la nostra Enel possiede centrali nucleari molto grandi. Inoltre hanno investimenti nel nucleare anche Eni e Ansaldo.
E non mi riferisco ai progetti sperimentali di fusione, mi riferisco proprio al vecchio nucleare di sempre, quello radioattivo ed economicamente perdente.
Il vero incubo per i lobbysti è il solare perché lo può fare chiunque e si sottrae all'oligopolio dei soliti noti.
Sentiamo, e quale sarebbe il tuo apporto alla comunità scientifica? Cingolani è uno dei top fisici italiani, saprà sicuramente fare una ricerca bibliografica approfondita anche su un campo che non è il suo (al netto delle tue pseudo frignacce). In più, sicuramente non lavorerà da solo, ma avrà un team di collaboratori con conoscenze più mirate e dettagliate. Tu, cosa studi, di cosa ti occupi, sei riconosciuto dalla comunità scientifica o ti limiti a mescolare il sugo? Con la cucchiara, mi raccomando.
Già, ma figurati se a questo gli si può far capire qualcosa, ha la sua idea e non riesce a staccarsene.
(Reattore e lago sono in Svizzera tra l'altro)
Il fatto che sia competente in uno specifico campo non lo rende un genio su tutto poi da vedere pure queste citazioni e pubblicazioni (su cui non entro, ma ormai si leggono degli studi spazzatura soprattutto politicamente standard che la dicono lunga su come vengono selezionati) e basta sentirlo parlare per notare che non sia una cima, anche se magari ti sa dire tutto su un singolo campo.
Per altro è pure "figlio d'arte" quindi magari si è ritrovato pure diversi ganci e favori da riscuotere in "eredità" ..
In realtà Cingolani non è manco un politico dato che non mi risulta si sia mai candidato, quindi in teoria non deve manco pensare ai voti, ma solo a salvare la pellaccia rispetto alle aggressioni degli pseudo ecologisti e rispetto all'analfabetismo scientifico, spesso non solo, dei giornalisti italiani
Lo sai che Cingolani è un fisico con all'attivo più di 35 mila citazioni e centinaia di pubblicazioni, con un Hindex di 96...Purtroppo il problema non è Cingolani il fisico perchè una cima lo è, ma il problema è Cingolani il politico che va indottrinato perchè non deve pensare all'ambiente o alla scienza ma ai voti.
E grazie, quest'anno hanno quasi raggiunto i 3 Miliardi con l'export del nucleare, la cosa bella è non solo che l'aumento per voi sarà minimo, ma che non va in deficit come da noi, che lo ripagheremo...
Il costo dell'uranio influisce molto poco sul prezzo della produzione, tra il 3% e il 5%
Peccato che la francia è il più grosso net exporter europeo e fornisce anche noi, che quei +/- 3 Miliardi di euro li ha usati ora per tenere basse le bollette a differenza nostra che per farlo ne pagheremo le conseguenze con gli interessi più avanti...
Questo lago ?
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Che posto orribile, hai ragione, sono sicuro che ci sono pesci con 3 occhi li...
Meglio il lago di baotou, li si che c'è il turismo che pullula
Lascialo stare, lui è convinto che l'idrogeno lo puoi produtrre a impatto 0 dalle foglie che cadono d'autonno...non scherzo eh...
AHAHAHAHAHAHAHAHA
Quindi secondo te la lobby che detiene il 4% della produzione elettrica mondiale ha spinto le auto elettriche, mica le lobby dei combustibili fossili che detengono la produzione energetica generale al 80%, no eh...
Sai, c'è chi ha capito che per produrre idrogeno ed energia elettrica serve il nucleare, con buona pace di quelli che "anche la francia sta dismettendo il nucleare"
Neanche per i combustibili fossili viene fatto. Eppure anche per loro avviene estrazione trasporto, raffinazione, liquefazione, rigassificazione etc. Tutti passaggi che hanno un costo energetico enorme. (Quanta CO2 emette una petroliera/metaniera?).
Al 2017 abbiamo prodotto il 72% dell'energia consumata. Siamo in deficit, non diciamo panzane. I fiumi radioattivi non esistono.
Non sempre è correlata la cosa e non sempre si presenta, dovrei vedere caso per caso per convincermene, preferisco l'alta offerta di lavoro senza inflazione che è altrettanto possibile e più auspicabile.
La pericolosità (verificata e permanente, non solo in caso di incidente) delle centrali a carbone invece? Tutte le manfrine, i blocchi e le multe sulla CO2 e si va ancora a mille con le centrali a gas?
Almeno potrebbero essere coerenti e non ipocriti, ha poco senso fare i green solo in alcuni settori fregandosene del resto
Automobili radioattive francesi.
Rien va plus...
L'inflazione spesso va a braccetto con la crescita economica.
Non è un caso che oggi in Italia c'è altissima offerta di lavoro, come non se ne vedeva da 20 anni.
Le fughe radioattive ci sono già state in Francia, un po' di acqua radioattiva la emettono ogni anno.
Certo non è come Chernobyl o Fukushima, ma da alcuni fiumi francesi è meglio stare alla larga.
L'Italia è esportatore di energia ed è messa molto meglio della Francia su questo fronte. I nostri fiumi non sono radioattivi e possiamo avere turismo di alto livello anche grazie a questo.
LOL, sono l'orgoglio di chi?!
Non calcolano la CO2 che emettono per l'estrazione, l'arricchimento, lo smaltimento del combustibile radioattivo.
I conteggi della CO2 è meglio lasciarli perdere perché l'UE usa algoritmi molto eversivi.
E' la lobby che ha messo in piedi tutto questo circo.
Ci vanno tutti.
Non ho detto che va bene bruciare il pianeta per ricavare energia.
Ho detto che il nucleare è una follia.
Bisogna investire miliardi per trovare una nuova forma per produrre energia. Punto.
Ci sono persone geniali nel mondo. Sicuro si riesce a trovare una soluzione.
Magari bisogna smettere di pensare a milioni di motori + serbatoi/batterie che viengono ricaricati ma che sia l'infrastruttura ad essere il motore stesso.
E invece le tonnellate di C02 che immettiamo in atmosfera bruciando qualsiasi cosa non lasciano tracce e le centrali fossili non causano morti e malati ogni anno.
La Francia produce corrente emettendo meno C02 rispetto a tutti gli altri paesi europei, escludendo Scandinavia e Islanda è il paese più green d'Europa. Mentre noi abbiamo deciso di farci del male e importiamo il loro surplus nucleare senza fiatare.
Indovinello: tra Francia Germania Spagna Italia Inghilterra Irlanda Belgio Paesi Balcanici Repubbliche Baltiche etc. praticamente tutti i paesi Europei tranne Scandinavia e Islanda chi è che produce elettricità emettendo meno C02? Come mai? Per Kwh quanto inquina di più la Germania rispetto alla Francia? 2 volte? 3 volte? 4 volte .... o 9 volte?
Ma dai, sei al corrente del discorso "Scorie radioattive" ?
Il costo del carburante, del trasporto e della dismissione dello stesso oramai esausto ha costi mostruosi.
Materiale che rimane pericolosissimo per 500 anni nel migliore dei casi!!
Per non parlare della manutenzione di una centrale e dell'eventuale smantellamento che è inevitabile dopo a vari cicli di aggiornamento.
La pericolosità in caso di incidente e i danni alla popolazione.
Ancora appresso al nucleare vanno…
Ma intanto in tutto il resto del mondo Apple le toglie!
avessimo la stessa IVA della Francia l'Iphone costerebbe uguale.
quelle cuffie ad Apple costano nulla
Figuriamoci, si è già visto.
Cingolani non è una cima, per altro nessuno dei Ministri lo è, Draghi si è circondato del peggio perché tanto decide lui e i suoi fedelissimi, quindi il resto fa "contorno", ma comunque aveva detto una mezza cosa intelligente sul nucleare.... lo hanno sbranato.
Adesso si fa scrivere i discorsi direttamente dalla bimbetta con le trecce senza trecce o qualcuno di equivalente
Vero. Adesso tutti scienziati. Voglio vedere quando il dibattito sul nucleare diventerà serio, se i giallorossi e i media saranno così propensi a far parlare esperti veri.
La Francia è l'orgoglio europeo.
L'Italia invece, che dal 1992 è impazzita ed è andata in tilt (con una classe che non ne vuole sapere di amministrare il paese) ributta la palla verso la Commissione Europea per QUALSIASI cosa, non volendo mai fare niente autonomamente.
I Francesi sono SEMPRE razionali e svegli.
Vedasi la scatola dell'iPhone che in Francia deve contenere ANCHE delle cuffie (e il tutto a 40€ in meno dell'Italia, in aggiunta).
Mica li si fanno fregare dalle multinazionali.