
26 Gennaio 2023
Il progetto di Italvolt di realizzare una Gigafactory in Italia ha fatto un ulteriore passo avanti. La società fondata da Lars Carlstrom ha stretto un importante accordo di collaborazione con ABB. Le due aziende lavoreranno insieme per sviluppare tutta una serie di nuovi processi che permetteranno di accelerare la produzione delle celle per le batterie. In particolare, ABB collaborerà con Italvot per offrire sostegno nella progettazione e fornitura di soluzioni di elettrificazione e automazione per il controllo, la distribuzione e la gestione dell'energia.
Inoltre, collaborerà su soluzioni per l'ottimizzazione dei processi produttivi. Ma non è finita qui perché sarà fornita pure una consulenza sulla robotica e sulle operazioni automatizzate per il trasporto e la movimentazione di materiale all'interno del futuro nuovo stabilimento. Inoltre, ABB collaborerà con Italvolt per trovare nuove soluzioni per la raccolta, l'elaborazione, l'archiviazione su cloud e l'analisi dei dati per la pianificazione della produzione, il controllo qualità, la gestione, le operazioni e il reporting.
I piani della nuova società fondata da Lars Carlstrom sono molto ambiziosi. Si ricorda che Italvolt costruirà a Scarmagno una fabbrica per la produzione di celle per le batterie delle auto elettriche che potrà disporre, una volta a regime, di una capacità annua di 45 GWh. Il progetto della fabbrica è stato affidato a Pininfarina. Le attività dovrebbero iniziare nel 2024. Il progetto prevede un investimento di ben 3,4 miliardi di euro.
I lavori di costruzione della fabbrica dovrebbero partire, se non ci saranno intoppi, nel corso della prima metà del 2022. Il nuovo stabilimento permetterà di dare lavoro a circa 4 mila persone, senza dimenticarsi i vantaggi per l'indotto. Lars Carlstrom, CEO e fondatore di Italvolt, sull'annuncio di questa partnership, ha commentato:
Italvolt ha l'obiettivo di ricercare le eccellenze industriali in ogni area delle nostre attività e siamo lieti di annunciare questo accordo di collaborazione con ABB, uno dei nomi più importanti del settore a livello globale. La tecnologia di ABB ci aiuterà a garantire la sostenibilità del nostro impianto di produzione e a consentire una produzione efficiente, affidabile ed economica. Siamo felici che ABB si unisca a noi per questo viaggio.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
il ragionamento contorto si chiama "Britishvolt".
Il primo fesso viene in Italia e parla di str0nz4te e gente come te gli da i soldi perché la Tecnologia è promettente... evviva la Monorotaia dei Simpson.
Dovresti fare il politico, le tua è proprio un risposta tipo ai ragionamenti contorti.
dovrebbe aprire a Catania, Intel
nono in realtà sono d'accordo con quello che dici: ossia che i progetti vanno fatti bene.
La mia risposta sembra: va bene tutto
il motivo è che avevo la sensazione opposta del commento a cui rispondevo... ossia che nulla vada bene.
Quindi ho risposto cosi. Più che altro perchè solitamente ogni volta che in Italia facciamo qualcosa fino ad ora non ho mai sentito (probabile mio bias cognitivo visto che difficile che tutti la pensino cosi) parlare nessuno in modo entusiasta.
Detto questo, con le info che ho probabilmente è vero che Italvolt sia una truffa.
Semplicemente mi sarebbe piaciuto non so tipo sentire qualche investimento fatto in italia che fosse un minimo decente tutto qua.
possibile che il 100% sia solo truffa? (togliendo italvolt dall'equazione)
Quando avranno finito di fare passi, ci sarà già l'idrogeno...
Lo dicevo dall'inizio che sembrava un Rossignolo 2... Ed ecco dove vanno tutti i miei soldi di tasse versate...
E chi ha mai detto il contrario
Le opere pubbliche si devono fare e i progetti che portano migliaia di posti di lavoro vanno sostenuti, altrimenti ci ritroveremo peggio di come siamo adesso.
Però da qui a dire che va bene tutto ce ne passa. Io sono pure a favore del ponte di Messina, pensa. Ma i progetti vanno fatti bene, con contratti che prevedono penali pesanti(ssime), obblighi di sottoscrivere assicurazioni per chi costruisce, osservatori antimafia europei e non italiani, e non so cos'altro (non penso di essere abbastanza esperto per trovare una soluzione). Ci riescono in molte parti del mondo, non vedo perché noi dobbiamo essere sempre diversi, in peggio
Concordo, però anche se uno potesse intervenire in qualsiasi momento e rescindere gli accordi presi, i soldi utilizzati fino a quel momento sarebbero buttati. L'esempio a cui sto pensando è un finanziamento di x milioni (o miliardi), utilizzati magari anche per riqualificare in parte l'area, ma la fabbrica che non parte perché si rivela tutto una montatura.
Sia chiaro, io vorrei che fosse tutto vero, anche perché abito a meno di un'ora di macchina dalla ex Olivetti e mi piange il cuore vederla in quello stato, però qui le premesse per un classico "prendi i soldi e scappa" ci sono tutte
che siano soldi buttati è tutto da vedere mentre di quell autostrada lo sappiamo bene è un dato di fatto
1 la Salerno Reggio Calabria è una delle pagine nere del lavoro statale italiano dalla creazione della Repubblica.
2 italvot è Letteralmente una frode ai nostri danni.
Pensa, è gratis. Cit
Invece non ne ha bisogno!! Ha già abbastanza soldi dallo stato che li
spreca pure in opere inutili e doppioni!! In piemonte si avrebbe solo un
spreco di risorse che portano manodopera specializzata straniera.
Contando
che il promotore è un grandissimo truffatore che tempo un anno un anno e
mezzo scappa con la cassa nei paesi tropicali!!
Invece non ne ha bisogno!! Ha già abbastanza soldi dallo stato che li spreca pure in opere inutili e doppioni!! In piemonte si avrebbe solo un spreco di risorse che portano manodopera specializzata straniera.
In effetti nessuna dichiarazione da abb. Sembra che italvolt sarà in pratica un loro cliente. Poi magari funziona, però è strano che non ne parlino
Perché buttati?
Qualsiasi cosa fa lo Stato, che sia rifare le strade, offrire un qualsiasi servizio pubblico, investire in infrastrutture sono soldi buttati.
Quindi quali sono secondo te i soldi buttati che hanno più senso?
Dove li butteresti te i soldi?
Il Piemonte ne ha davvero bisogno, la crisi industriale ha davvero provato questo territorio.
Anche perché il fantasma di Olivetti è proprio lì...
A parte che il manager di questa iniziativa non mi sembra il massimo dell'affidabilità il settore mi sembra invece molto promettente ed, in prospettiva, redditizio, non è poi sicuro che i soldi verranno proprio buttati. L'importante è avere le idee chiare e la capacità di intervenire quando serve
I soldi buttati sono buttati, che sia per la tendenza del momento o per tornare a lavorare la terra con i buoi. A questo punto li regalino ai cittadini, almeno li rispendiamo nel territorio
Se il progetto andrà davvero in porto, si spera non faccia la solita fine delle "cose all'italiana"
Le difficoltà di approvvigionamento dal sud-est asiatico emerse nell'ultimo anno evidenziano come ogni continente è bene che sia quasi autosufficiente a livello produttivo. Tante aziende si stanno muovendo, speriamo che l'Italia sappia cogliere l'occasione.
Ma guarda, che sia Piemonte o qualsiasi altro posto, spero vivamente che le cose riprendano a funzionare per il verso giusto. Lo spero vivamente.
Evitare di buttare miliardi tra cui i miei e tuoi soldi è chiedere troppo? Così per capire eh
Se l'Intel aprirà come pare una fabbrica di microchip a Torino il Piemonte diverrà il polo della componentistica per auto elettriche, per non parlare dell'indotto che poi si genera dalla filiera del silicio, come dimostrano Taiwan e la Corea del sud.
sempre meglio che salerno reggiocalabra
ci andrei a lavorare volentieri peccato sono lontano :/
intanto musk è pronto in meno di un anno. Loro ancora a scrivere.
Soldi buttati e la gente applaude LoL
Mezzo...
Utilizzeranno la formula del "non è stato nessuno" come abbiamo purtroppo visto tante volte. L'unica (magra) consolazione è che, stavolta, il personaggio in questione non è italiano e non lo potranno mettere come superdirigente nelle varie aziende a partecipazione pubblica
Se solo un euro esce dalle casse dello stato per questa cosa è una vergogna.
Sarebbe stato bello avere una fonte da parte di ABB, al posto di un articolo dal niente.
Poi, magari mi sbaglio... Ma come ho già scritto 8 mesi fa, sembra più una bufala che un progetto vero (come Watly).
Prima ruberanno quello che c'è da rubare e poi partiranno le inchieste lunghe decenni per capire chi è stato il responsabile, che ovviamente anche se salterà fuori, se la caverà con una pacca sulle spalle.
Contando da chi è portato avanti questo progetto, direi che finirà tutto in "caciara" in massimo 2 anni
Si accettano scommesse su quando se ne scapperanno col malloppo
Che schifo!
:(
il promotore è un mezzo truffatore
https:// www . lastampa. it/ topnews /firme/dietro-le-quinte-della-finanza/2021/02/26/news/fallimenti-debiti-e-bollette-non-pagate-chi-e-davvero-il-manager-che-promette-4-miliardi-d-investimenti-per-la-ex-olivetti-1.39954260
Non ho ancora capito dov'è l'inghippo... ma c'è di sicuro