
01 Ottobre 2021
Il traffico nelle grandi città sta aumentando e di conseguenza anche le emissioni inquinanti. Secondo l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, il traffico urbano è responsabile di circa il 40% delle emissioni dannose per il clima del trasporto passeggeri. Serve, dunque, rivedere la mobilità urbana. Una delle soluzioni è legata all'utilizzo delle navette autonome per il trasporto passeggeri.
ZF è particolarmente attenta al tema della mobilità sostenibile, avendo presentato al Salone di Monaco diverse soluzioni al riguardo. All'ITS World Congress che si svolgerà ad Amburgo tra l'11 e il 15 ottobre, la società mostrerà i vantaggi delle navette autonome e di come stiano diventando più accessibili. Contestualmente, la società ha anche annunciato di essere diventata un fornitore completo di sistemi navetta autonomi.
Oltre ai veicoli navetta elettrici e a guida autonoma che ha nel proprio portfolio dall'acquisizione nel 2019 della società 2getthere, ZF ora offre anche tutti i servizi necessari per la progettazione, l'implementazione, l’esercizio, la manutenzione e la riparazione di un sistema navetta autonomo.
Per accelerare la diffusione di questa nuova forma di mobilità urbana, ZF offre un "pacchetto tutto compreso" che fornisce i sistemi navetta, contribuisce a creare il layout del percorso, accompagna l'installazione e la messa in servizio dei sistemi navetta e supporta l'assistenza e, se necessario, la riparazione.
Inoltre, ZF fornisce anche consulenza su software di gestione della flotta o soluzioni di connettività che garantiscono la connessione all'infrastruttura del traffico, nonché la comunicazione con i passeggeri tramite applicazione.
L'attuale generazione di navette è progettata per funzionare in corsie strutturalmente separate. Per molte città, questa applicazione significa già un sollievo per la situazione di traffico intenso. I percorsi possono essere progettati in modo tale da integrare in modo ottimale il sistema di trasporto pubblico esistente.
Sempre con l'obiettivo di accelerare la diffusione di questa forma di mobilità, ZF ha annunciato una partnership strategica con DB Regio. Accordo che permetterà di portare più rapidamente sulle strade della Germania bus navetta elettrici e autonomi. DB Regio ha dichiarato che saranno necessari circa 35.000 autobus o navette autonomi in Germania entro il 2035 per soddisfare le esigenze di trasporto pubblico.
ZF ha anche acquisito il 5% della startup inglese Oxbotica che si occupa dello sviluppo di software per la guida autonoma. Insieme, lavoreranno per sviluppare sistemi di guida autonoma per navette.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
A questo punto sei tu che devi svegliarti ho letto in molti articoli che riguardano la guida autonoma dove affermano che la guida totalmente autonoma nei centri urbani è ancora lontanissima è non realizzabile ovunque lo stesso musk lo ha affermato in più di un articolo ,poi devi dirmi in quale città italiana esiste già la guida autonoma va be' che sei tifoso della guida autonoma ma adesso stai scrivendo veramente ca##ate megagalattiche per funzionare la vera guida autonoma c'è bisogno di infrastrutture e un centro claud in ogni centro urbano in ogni città cosa non facile è non lo dico io lo letto in un articolo che parlava di 5g legati alla mobilità quindi non è una passeggiata come pensi tu
Primo non abito a Torino, secondo impara a scrivere da persona civile e terzo nel 2018, nella Città Metropolitana di Napoli si sono verificati 5.181 incidenti stradali che hanno causato 88 morti e 7.344 feriti, la guida autonoma peggio non può fare. Tu credi di essere superman, mettiamo pure che tu lo sia, ma quanti ne vedi per strada che guidano peggio della più scarsa guida autonoma concepibile oggi? Le auto a guida autonoma servono per loro, e, forse non ci hai pensato, sono tutte dotate di telecamere: Se qualcuno causa un incidente peggio per lui, tempo pochi mesi si "aquietano" pure gli altri, visto che le auto a guida autonoma non passano col rosso, non superano i limiti di velocità e rispettano alla lettera il codice della strada. E non hai considerato che neanche parcheggiano in doppia fila, se qualcuno deve scendere scende e loro vanno a parcheggiare dove c'è posto. Non siete speciali, svegliati, quello che è normale a Torino o a Stoccolma tra qualche anno lo sarà pure a Napoli
Un'auto a guida autonoma può vedere su tutti e quattro i lati contemporaneamente, può calcolare al centimetro la traiettoria e l'ingombro, è collegata con tutti i sensori e quindi se ci sono salite e discese non gli cambia proprio niente... Non ti illudere, tu non sei superman e guidare non è un'arte, ma un puro e semplice problema informatico ed ingegneristico, per quanto complesso. Dieci anni a dir tanto, e più per problemi burocratico-assicurativi che per i limiti tecnici attuali
Neanche a me, se è per quello, ma lì la litoranea è tutta piatta e (quasi) dritta
Non si tratta di illudermi si tratta di semplice realtà tu non conosci la città è parli al vento a differenza mia che conosce benissimo la città per filo e per segno tu non te lo sogni manco di notte delle difficoltà di viabilità di questa città strade strette ,salite discese quartieri che hanno vicoletti di 2metri di larghezza ,potrei scrivere un libro quindi è inutile discuteremo all' 'infinito ma inutilmente ,perché ti ripeto io le difficoltà di viabilità le vivo tutti i giorni e so di quello che parlo a differenza tua che non conosce la città e parla al vento quindi e inutile stare qui a spiegarti ,ripeteresti come un disco rotto sempre le stesse cose ti saluto
Si ci sono stato, purtroppo. Ma non mi vedono più.
I sistemi di guida autonoma sono fatti apposta per tenere conto di milioni di variabili, e comunque se si diffondessero anche il caos in città diminuirebbe. Se tu abitassi a Torino roba del genere già l'avresti vista
https://www.lautomobile.aci.it/articoli/2020/01/08/torino-pronto-il-bus-a-guida-autonoma.html
Ma anche la tua città sta in Italia, non in Afghanistan, e stai sicuro che, magari non subito, una roba del genere la vedrai presto anche da te, non ti illudere
Per me non è affidabile la guida autonoma ti ripeto specie nel traffico urbano milioni di variabili specie in città come la mia che un caos infinito poi sono punti di vista ma fatto sta che nella mia città sono certo che morirò è non vedrò una cosa del genere
Perché no? Una cosa che fanno bene già adesso le auto a guida autonoma è quella di seguire i limiti della carreggiata e rallentare quando serve. E poi, secondo te la litoranea è sempre a picco? Mai stato a Rimini o a Torvajanica?
Che senso hanno queste domande se siamo ancora al prototipo? Forse hai visto troppi film di Harry Potter, la bacchetta magica non ce l'ha nessuno
Mentre invece dell'autista che manda messaggi sul telefonino mentre guida ti fidi?
Ci sono tracce di intelligenza nel mondo, a quanto pare.
I benefici, per altro, sono talmente ovvi che sono noti almeno da 40 anni... ma anche i danni all'attuale "automotive" che già di suo è da anni che va avanti solo a denaro pubblico.
È ovvio che non mi riferivo alle autostrade non ci credo in percorsi limitati figuriamoci in autostrada
Quanto mi costa uno di questi pod? Quale è la sua capienza massima? Che troughput ha la rete di trasporto di questi pod?
Certo, ma con la guida autonoma in un futuro non troppo lontano potrebbe non esserci alcun bisogno di percorsi segnati.
Su percorsi segnati però
Il concetto potrebbe essere analogo alla metropolita leggera di Brescia, che ricordo essere già basata su microtreni a guida autonoma.
Gli spostapoveri
Eh sì, la navetta automatica che ti porta sulle stradine costiere a picco...
Esattamente in "percorsi limitati" devono viaggiare questi mezzi, pensavi forse che dovessero andare sull'autostrada?
In base a quale "ragionamento"? La maggiore spesa del trasporto pubblico è dovuta al personale!
Le possibilità sono infinite, ma il sistema è inefficiente.
E perché mai dovrebbero essere poche in un prossimo futuro? E, poi, perché dovrebbero essere private? Magari un comune sul mare potrebbe decidere di adoperarle per ridurre il traffico sul litorale, oppure potrebbero adoperarle i lidi tra il mare e un parcheggio nell'entroterra, o fino alla stazione... Le possibilità sono infinite
Private o pubbliche sempre una stro###ta è ma poi dove funzioneranno sempre in percorsi limitati è ovvio non in tutte le città del mondo quindi cosa poco utile
Quello a cui ho risposto le mette in correlazione con gli autobus
Se le usi per rimpiazzare le poche navette private, allora vuol dire che questo investimento è insensato.
L'articolo non dice che sono private.
Se saranno elettriche ed a guida autonoma costeranno molto meno del mezzo pubblico
Non esistono solo i povery che prendono i carri bestiame :D
Le navette private esistono già: Centri commerciali, grandi aziende, fiere e spettacoli, magari discoteche e locali, scuole... Non sempre c'è la linea dell'autobus vicina
E' il privato che vuol sostituirsi al pubblico.
Però pagherai prezzi esorbitanti, piccola differenza.
Basta che il mezzo non prenda fuoco. :\
Ma questi qui sanno che esistono gli autobus?