
16 Settembre 2021
Allarme rosso per l'ecobonus dedicato alle auto: rosso come il semaforo sul sito del MiSE che indica come i fondi dedicati alla categoria M1 - ovvero alle auto omologate alle classi Euro 0, 1, 2, 3 e 4 sia pressoché esaurito. Il calo di queste ultime ore è stato decisamente marcato, e nel momento in cui stiamo scrivendo la cifra a disposizione è appena arrivata a 0€. In altre parole, non è più possibile accedere agli incentivi che consentivano di ottenere fino a 6.000€ di sconto con rottamazione e 4.000€ (senza rottamazione). Resta disponibile solamente l'ecobonus della Legge di Bilancio 2021 per le auto della categoria M1
Dunque al momento gli incentivi accessibili riguardano:
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
L'aumento a 6 kW è possibile praticamente ovunque.
Spesso è concesso l'aumento fino a 10 kW monofase.
Anche 6 kW sono quasi eccessivi per la carica notturna.
Peccato che non viva in cittá e che l'ASDL ancora non si veda...
Attenzione, peó, stai confondendo le cose.
Un conto é non volere gli incentivi, un conto é non voler cambiare la situazione.
I soldi pubblici sono spesi meglio in infrastruttura, che gli incentivi per le elettriche generalmente vanno a persone che non necessiterebbero di incentivi, dato che l'elettrica possono quasi certamente permettersela.
L'aumento gratuito a 6kW nelle ore serali credo che sia disponibile solo in alcune aree/
A casa mia ci sono sempre stati i 6kW, passare a 3 quando ho cambiato casa é stato decisamente fastodioso.
I 6kW sono l'ultimo dei problemi dei possessori di una elettrica (che poi, io mettere wallbox e fine).
questo chiazzanese è di una ignoranza di gran lunga superiore al globo terracqueo.
le elettriche hanno avuto il loro incentivi e va bene ma ad oggi NON coprono minimamente le esigenze di tutti i cittadini ma solo di una piccola fetta a ben vedere (per costi, tipologia di auto, versioni, infrastrutture, garage, abitudini etc etc) quindi è ridicolo accanirsi contro gli incentivi per le auto """inquinanti""" che contibuiscono molto di più delle 4 elettriche vendute ad abbassare l'età media del parco auto con benefici sia lato inquinamento che sicurezza stradale.
i soldi pubblici sono di tutti ed è giusto che tutti possano accedere agli incentivi mica usare i soldi della comunità a beneficio di una sola parte che sta pure bene dato che le elettriche sono più care.
Io sto seguendo una Ford. Appena partiti gli incentivi, è stato ridotto lo sconto della casa. Di fatto la paghi quasi uguale.
Per aumentare la potenza basta una chiamata al gestore, il passaggio avviene da remoto in un paio di giorni.
I costi dell’aumento di potenza sono abbastanza contenuti (1,77 € al mese per kW aggiuntivo), ma si può avere gratuitamente l’aumento a 6 kW nelle ore serali (fascia F2 e F3), per altre informazioni visita il sito del GSE.
Possono bastare anche 3 kW: 2 kW per 8 ore sono sufficienti per percorrere quasi 100 km al giorno (35.000 km l’anno)
anche xk diciamo che ad oggi bisogna spingere chi è benestante a comprarle x primo, appunto xk magari ha i soldi da spenderci e xk piu facilmente magari ha il contesto x comprarle ed usarle volentieri. Magari ha una casa indipendente con possibilità di box auto, magari anche ampio x ospitare 2-3 auto, ha piu facilità ad aumentare i kw di casa e di conseguenza pagare di piu l'elettricità al kw, ha piu possibilità di investire x pannelli solari ed accumulatori. Insomma è piu facile che sia ben disposto ad acquistare queste auto rispetto ad una persona che magari non può permettersi di spendere certe cifre x l'auto e tutto il contorno
A differenza nostra, In Germania il 50% della popolazione non ha il fetish della casa di proprietà.
Stanno in affitto a vita e quello che risparmiano non comprando la casa lo spendono in automobili. Oltretutto non hanno nemmeno il fetish dei figli che stanno in casa dei genitori fino a 90 anni, quindi economicamente hanno le mani molto più libere e molto prima.
Sono scelte. E' vero che guadagnano di più, ma non così tanto da potersi permettere di comprare auto da 50k nuove ogni lustro senza dover rinunciare comunque a qualcosa.
Un mercato sia delle elettriche che non drogato e gonfiato solo da incentivi dovrebbe far riflettere, evidentemente c'è qualcosa che non va o nel prezzo delle auto o negli stipendi di chi le auto dovrebbe comprarle. Per comprare poi un elettrica ci vuole tutto il contorno, e già questo non aiuta, ci vuole il box auto dove caricare, ci vogliono i soldi da investire su queste auto xk costano al netto degli incentivi un buon 40-50% in piu delle auto termiche, ci vuole un contesto dove non fai troppi km al giorno altrimenti rischi di restare a piedi (soprattutto con auto piccole), ci vuole la volontà di aumentare i kw di casa xk è evidente che i 3kw normali non bastano, non si può pensare di usarne 2 x l'auto e 1 solo x la casa, e anche cosi di avere tempi di ricarica di 10 ore x caricare un 30% di batteria.
Per quel che mi frega, ho la Duster GPL che terrò fino a quando potrò circolare, le elettriche le lascio agli early adopters che siano incentivate o meno, visto la mia veneranda età auspico e spero di non guidare più non avendo mai guidato un'auto elettrica e penso di riuscirci :)
Per il resto l'economia che di cui tu parli graverà su tutti noi sotto forma di tasse, e non non vedo l'enorme circolo virtuoso che creano le auto elettriche visto che attualmente oltre a essere limitate costano un rene, vedo invece il fallimento a breve di diverse case automobilistiche visto che anche sui modelli endotermici i prezzi sono in rialzo e le vendite a picco
Penosi...un mercato completamente gonfiato e che non è spinto da reale richiesta degli utenti finali.
Attualmente le elettriche non hanno nessun incentivo, €0 (neppure l’extrabonus di cui parla l’articolo).
La situazione è assurda e si deve trovare rapidamente una soluzione
https://uploads.disquscdn.c...
Lo spero.
Avevo l'ordine pronto.
Sarebbe assurdo, altrimenti.
Gli incentivi alle elettriche sono andati a 4 gatti e non hanno ridotto di nulla l'inquinamento, anzi lo hanno persino aumentato, in africa però, quindi chissenefrega.
Gli incentivi alle endotermiche nell’ultimo anno ci sono costati più degli incentivi alle elettriche.
Gli incentivi alle endotermiche sono soldi sprecati.
Gli incentivi alle elettriche hanno senso hanno senso per una lunghissima lista di ragioni.
in famiglia abbiamo firmato lunedì il contratto per una twingo elettrica da affiancare alla bmw x1 usata appena presa, se non ci danno gli incentivi se la tengono e restiamo con x1 e 320d del 2004
Io spero di no, il malgoverno e gli sprechi devono finire.
Parli così perché non vedi l’enorme circolo virtuoso che creano le auto elettriche.
Preferisci vivere in una città con l’aria irrespirabile?
Preferiresti una nazione connessa interamente con l’ADSL che non finanzia progetti per la fibra ottica?
Per i prossimi anni si dice che gli incentivi saranno destinati soltanto alle elettriche, escludendo benzina, Diesel, GPL, metano e anche le ibride.
Veramente sono ridicolo proprio gli incentivi in generale, io li toglierei proprio e basta
Probabilmente arriveranno altri fondi a breve (almeno spero)
Corretto, questo rende ancora più ridicola la situazione attuale.
Praticamente le auto Diesel e benzina hanno accesso agli incentivi, le elettriche no.
Certo, probabilmente a breve arriveranno altri fondi, ma questa disorganizzazione è ridicola.
Segnalo una inesattezza. Per la fascia 0-60 è tutto fermo perché l'ecobonus del 2021 è un extra che si somma a quello del 2019, ma da solo non può essere usato. Quello nella fascia 61-135 è invece un bonus a sé stante.
Ti danno fastidio le tesla da 60 mila euro? Incentivo non è "aiutiamo i poveri a comprare le auto", ma "ti prego, compra un' auto nuova meno inquinante"
Non lo stabilisco io di certo, è un mio pensiero. Anche perchè sti fondi pare proprio che arricchiscano le case automobilistiche e aiutino chi già ha soldi per cambiare auto.
Capisco il tuo punto di vista, ma devo dissentire su diversi punti, il primo è sulla ricaduta economica, a me da acquirente finale non cambia nulla e non c'è nessuna spinta ad incentivare il mio cambio rispetto ad altri periodi senza incentivi. Sono incentivi alla popolazione, non sostentamento per le case automobilistiche in difficoltà di mezzo mondo, per quanto teoricamente il tuo discorso può essere corretto non lo è nella sostanza dato che gli incentivi italiani non rimangono affatto in Italia. Altro discorso sul 110%, gli unici aumenti sono stati su alcuni prodotti dati dall'aumento delle materie prime e questo su tutto il settore, posso confermartelo in primo luogo perchè faccio parte del settore e distribuisco dei prodotti che rientrano e poi perchè ne ho approfittato dopo anni che preventivavo dei lavori con decine di preventivi di aziende diverse e quando ho eseguito recentemente i lavori non c'è stato nessun incremento. Non è il mercato e non funziona sempre così, gli incentivi non sono sconti, sono agevolazioni pagati con le nostre tasse, IO vendo anche TV e digitali terrestri e l'incentivo per lo switchoff va applicato sul prezzo di vendita. Ora che il prezzo di vendita dei prodotti tecnologici è aumentato è verissimo, ma non è legato agli incentivi, ma agli aumenti di quest'anno (come detto prima) e non è che se viene il cliente avente diritto applico il prezzo di listino+incentivo e chi non ha diritto faccio listino+sconto si fa prezzo di vendita+incentivo e mica sono speciale è così ovunque. Quindi "bellezza" questo si chiama accettare un'ingiustizia senza batter ciglio, perchè il mercato è un'altra cosa e giustificare questo con i problemi finanziari delle case automobilistiche è assurdo.
scusate ma...l'EXTRAbonus non è il rifinanziamento dell'ecobonus "originale"?
Trovi tutti i dati sul sito di UNRAE, anche suddivisi per provincia.
Sono tecnologie nuove, costano per questo e per questo ci sono gli incentivi...
Ma si, il nocciolo della comunity è under 25.
Dici? Io non sono over 40, ma vedo che gli over 40 in realtà sono tantissimi.
Ma che, siamo pochi over 40.
Questo forum è composto da 40-50enni.
A me sembrano solo soldi regalati a una fascia di popolazione abbastanza ampia come mancetta elettorale.
Si sì. Io oltre agli incentivi (7500 senza rottamazione circa) ho tolto 1300€ di messa in strada e altri 3000 circa ..
In sostanza da 39 sono andato a meno di 30 e ho venduto a parte la mia auto (che valeva poco ma va beh.. altrimenti la tenevo)
Oppure fai come gli Stati Uniti, che hanno stanziato miliardi di dollari per la costruzione di una rete di colonnine, così anziché comprare l'auto elettrica a qualcuno costruisci invece un'infrasruttura pubblica di ricarica, che è quello che dovrebbe fare uno Stato degno di tale nome, e dopo vedrai che la gente l'auto elettrica se la compra da sola, anche perché ripeto, il giorno che spariscono gli incentivi col fischio che i prezzi delle elettriche rimangono quelli.
Ma infatti... Se dai gli incentivi su tutto poi mancano dove servono
Io ho preso l'auto a ottobre, non avevo nulla da rottamare, mi hanno fatto lo stesso sconto di 4000 euro sul listino che mi avrebbero fatto con la rottamazione. Tranquillo che ci rientrano.
I listini sono alti perché così possono incamerarsi i soldi degli incentivi e allo stesso tempo vendere allo stesso prezzo all'utente finale.
Molti molti anni fa ricordo di aver pagato 10 milioni di lire per una Panda grazie agli incentivi, il listino era 12 milioni. Il giorno dopo la fine degli incentivi, Fiat abbassò il prezzo di listino 10 milioni. Il giorno dopo.
Gli incentivi sono ufficialmente terminati, se ha venduto, è finita qui.
Ca**ata.
La Spring secondo te costerebbe €9500 senza incentivi?
No, non venderebbero in Italia.
Ad oggi nessuno dovrebbe avere incentivi. Anche l'elettrico è come l'ecobonus. Oggi costa 50.000, con l'incentivo di 5.000 il nuovo prezzo è 55.000 (sempre 30.000 di troppo).
I concessionari lo incassano, questo è un dato di fatto.
Diesel e benzina non dovrebbero avere incentivi.
E anche oggi si vede che parli di teoria e non di come funziona in pratica... l'auto l'ho comprata da poco. Di incentivi non ho visto nulla, di ecotassa si.
E anche oggi non hai letto l’articolo
Incentivi per auto benzina e diesel? C'è l'ecotassa, altro che incentivi...
È ridicolo il fatto che un Diesel o benzina abbia più incentivi di un’elettrica.
Dovrebbero rimuovere gli incentivi su Diesel e benzina (come sostenuto anche da qualche parlamentare)
Come calerebbero i listini ? Io credo che piuttosto molte case automobilistiche andrebbero quasi in fallimento piuttosto di diminuire i prezzi
Dovrebbero togliere gli incentivi sulle auto benzina e Diesel.
Gli incentivi sulle elettriche devono continuare ad esserci, senza questi incentivi le case automobilistiche potrebbero decidere di non vendere in Italia.
Senza vendite di auto elettriche non si crea l’infrastruttura di ricarica, senza infrastrutture di ricarica i turisti non vengono in Italia.
Tra qualche anno gran parte d’Europa avrà una quota di mercato delle elettriche oltre il 25 - 30% anche senza incentivi.
Cerchiamo di non essere gli ultimi in Europa anche sulle elettriche.