Milano, ATM commissiona altri 100 autobus elettrici a Solaris

17 Novembre 2020 14

Milano punta sempre di più sulla mobilità elettrica anche per il trasporto pubblico. ATM (Azienda Trasporti Milanesi) ha ordinato un nuovo lotto di 100 autobus elettrici del modello "Urbino 12" alla società Solaris. Questi nuovi mezzi a batteria per il trasporto si aggiungono ai 40 ordinati nel 2019 ed entrati in funzione nel 2020 e ai 25 consegnati tra il 2018 e il 2019. Le prime consegne di questo nuovo lotto inizieranno verso la metà del 2021. L'accordo complessivo tra ATM e l'azienda polacca prevede che sulle strade di Milano circoleranno, alla fine, 275 autobus elettrici.


Il tutto fa parte del "Piano Full Electric" di ATM che ha come obiettivo il miglioramento del servizio in quanto a efficienza, accessibilità, competitività, comfort e sostenibilità ambientale. Gli autobus elettrici Urbino 12 saranno dotati della soluzione Mobileye Shield+. Si tratta di un sistema di sicurezza che avvisa il conducente attraverso allarmi acustici e visivi della presenza di ostacoli nell'angolo cieco.

Inoltre, su di un autobus sarà sperimentato MirrorEye, una soluzione tecnica che va a sostituire gli specchietti laterali con telecamere per garantire una migliore visibilità, soprattutto di notte e con le condizioni metereologiche avverse. Urbino 12 dispone di un motore elettrico da 300 kW alimentato da una batteria da 240 kWh. L'autonomia arriva sino a circa 180 Km. La ricarica avviene attraverso un impianto con potenza di 80 kW in circa 5 ore che viene effettuata al rientro dell'autobus in deposito.


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sopaug

Non avrete una rete integrata e non siete certo in una metropoli. Confronto senza senso.

Matteo Dal Bosco

Guarda che da noi, in Romagna, l'hanno fatto. La tratta che percorre mio fratello (che collega un paesino di 2500 abitanti con una grande città) ma anche altre analoghe sono state raddoppiate grazie all'utilizzo dei bus turistici. Basta organizzarsi.

jacksp

Saranno tutti in deposito parcheggiati, perchè mica hanno aumentato le corse, anzi..

PilotaFulmine

Curiosità: costo unitario?

Davide Nobili

Ci sono rimasto pure io, c'erano ben 3 Malpensa Shuttle al capolinea con scritto "collegento sostituivo ATM linea xx"
E dopo ne sono arrivati altri.
Forse hanno fatto qualche accordo per non farli restare fermi a fare la muffa, boh.

sopaug

difficile a credersi. La rete ATM è profondamente integrata a livello tecnologico, solo un pazzo userebbe un bus non inserito a sistema, fantasma, per sostituire un mezzo di linea. Ed è il motivo per il quale l'idea di usare i bus privati per aumentare la capacità della rete pubblica in caso di emergenza è una sparata per i creduloni che non sanno come funzionano le cose nel mondo reale.

PESANTE

Eh ma noi italiani abbiamo il pane di Altamura e i pomodori pachino e i vaccini li fanno per ucciderci.

Orlaf

Commissionatene di più, che coi tempi che corrono gli assembramenti sono diventati ormai la consuetudine.

Aster

Cosi va il mondo,tu fai le mozzarelle:)

Aster

Anche breda lo hanno comprato i turchi

Gianluigi

Questo dove lo producono? C'è un'offerta di qualche produttore italiano in alternativa? Grazie

Nus

sempre i soldi agli altri dobbiamo dare bah...

Davide Nobili

Non ho ben chiaro perché oggi come autobus sostituvi per la linea tramviaria, usavano i malpensa shuttle.

Aster

Ottimo

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova