ATM: il primo di 1.200 autobus elettrici entra in servizio a Milano

28 Marzo 2018 3

Meglio tardi che mai. Anche Milano si converte ai trasporti pubblici a zero emissioni: è infatti attivo da ieri mattina il primo di oltre 1.200 nuovi autobus elettrici che invaderanno le strade del capoluogo lombardo entro il 2030. Obiettivo: rinnovare e convertire progressivamente all'elettrico la flotta di superficie.

A questo scopo ATM, la società che gestisce il Trasporto Pubblico Locale, ha investito nel medio termine 14 milioni di euro, e i primi benefici si vedranno fin da subito: i primi 25 autobus (10 entro metà aprile e i restanti 15 a partire da ottobre) saranno consegnati entro la fine del 2018, mentre una nuova gara per ulteriori 175 bus elettrici è prevista sempre entro la fine dell'anno. Ma gli investimenti continueranno ad arrivare nei prossimi 10 anni, grazie anche ai finanziamenti approvati dal Governo e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dedicati al Trasporto Pubblico Locale: si parla di 1 miliardo di euro, di cui metà a carico di ATM.

Il Sindaco di Milano Giuseppe Sala inaugura la flotta di autobus elettrici

I nuovi bus elettrici - acquistati tramite gara ad evidenza pubblica vinta da Solaris Bus & Coach - hanno una lunghezza di 12 metri e sono dotati di tutte le più recenti tecnologie per la sicurezza (videosorveglianza) e per l'accessibilità alle persone disabili (pianale ribassato). Sotto al pianale sono collocate le batterie al litio-ferro-fosforo con capacità complessiva di 240 kWh, per un'autonomia di circa 180 km. La ricarica avviene in circa 5 ore nel deposito ATM, dove è stata allestita una potente colonnina da 80 kW. Trattandosi di veicoli totalmente elettrici, i nuovi autobus sono in linea con i programmi di contenimento delle emissioni relative alla flotta da impiegare nel Trasporto Pubblico Locale nell’area urbana di Milano.

L'introduzione del primo autobus a zero emissioni conferma il piano di ATM annunciato lo scorso dicembre, che prevede di acquistare, dal 2020, esclusivamente mezzi elettrici, anticipando di cinque anni gli impegni presi a Parigi dal Sindaco di Milano Giuseppe Sala al vertice Together 4 Climate del network C40 Cities. A questo scopo, i depositi si convertiranno presto per accogliere nuove postazioni di ricarica.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ruppolo

Secondo me se vedi un tram lo chiami ciuf ciuf

R41

Gli autobus elettrici si chiamano filobus ed esistono da quasi 100 anni.

qandrav

A milano ci servono altre linee di metro, i bus (anche elettrici) rimangono troppe volte bloccati in mezzo al traffico.
Nelle foto vedo che lo useranno come 84, tipico esempio di linea imb3cilli che effettua miliardi di fermate...magari succede lo stesso anche nelle altre città, ma a milano siamo pieni di linee con percorsi troppo troppo lunghi

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10