Mercato auto Italia marzo 2020: nel disastro, volano comunque le elettriche

02 Aprile 2020 159

Il mercato auto Italia 2020 del mese di marzo è colato a picco a causa degli effetti della pandemia del Coronavirus che sostanzialmente hanno bloccato l'intero Paese causando ingenti danni economici. Il calo dell'85% già preannunciato da UNRAE è più che sufficiente per capire la drammaticità del problema. Il settore dell'auto è quindi in forte crisi con un'intera filiera a rischio. Proprio per questo, UNRAE ha chiesto un intervento diretto al Governo per sostenere il settore auto non appena l'emergenza sanitaria sarà terminata.

Quello che UNRAE suggerisce è una nuova struttura degli Ecobonus per allargare la fascia delle auto che ne possono avere diritto e una revisione fiscale per i veicoli aziendali. In un mare di pesantissimi segno nero, spicca, però, un dato positivo, quello relativo alle immatricolazione delle auto elettriche che fa segnare un +48,9%, con una quota del 3,2%.

BENE LE ELETTRICHE

Complessivamente, all'interno del mercato auto Italia 2020 sono state immatricolate a marzo 926 auto elettriche. Un dato certamente inferiore a febbraio ma superiore a quello del mese di marzo del 2019. Trattasi di un segnale evidente di come questo mercato, comunque ancora di nicchia, continui ad essere dinamico. A spingere sui numeri sicuramente anche l'Ecobonus (Qui la guida) che permette di ottenere subito un importante sconto sull'acquisto.

Inoltre, è il chiaro indicatore dell’enorme sforzo portato avanti dalle Case sul fronte dell’abbattimento delle emissioni di CO2, testimoniato anche dalla continua riduzione delle emissioni di CO2 registrata nel primo trimestre del 2020 (-7,0% a 112,3 g/km dai 120,7 del primo trimestre del 2019).

I DATI DI MARZO: BENE TESLA

Tutti i principali Gruppi mostrano dati pesantissimi. Il Gruppo FCA ha chiuso il mese di marzo con un calo del 90,28%. Numeri sostanzialmente simili per tutti quanti. PSA, per esempio, ha chiuso il mese con un -89,24%. Un "filo meglio" Volkswagen con un -84,61%. Cali allineati sopra l'80% anche per Renault, Ford, Toyota e BMW. Numeri mai visti nella loro portata negativa che fanno ben capire le grandi perdite che i costruttori hanno subito nel mese di marzo. Ed aprile non andrà certamente meglio.


Nota importante. Nel mare di questi segni meno spiccano comunque alcuni segni positivi. Tesla, per esempio, fa segnare un +57,62%. Un dato significativo che si lega all'ulteriore elemento già citato che vede le auto elettriche comunque mostrare un segno positivo in questo mese. In positivo anche Aston Martin e Great Wall.


159

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TLC 2.0
Ale Jordan

Ottimo

Ale Jordan

Non è progresso. Ci saranno grandi problemi.
Come dire che il covid è una semplice influenza. Guarda i risultati....

italba

Il metano non è una buona soluzione finché non verranno sviluppate delle fuel cell in grado di sfruttarlo, se lo usi in un motore termico ne butti via i tre quarti e devi portarti appresso bombole pesanti e pericolose in caso di incidente. Ti ho già detto che ti sei fatto imbottire la testa di slogan che non stanno né in cielo né in terra? Cominciamo col secondo elenco:

1) Nel primo articolo che ti ho postato viene descritto il processo di riciclaggio attuale, nel secondo quello in sviluppo. Quello attuale ha molti passaggi, deve lavorare su poco materiale, non risulta conveniente riciclare tutto. Nel prossimo futuro, invece, potendo lavorare su moltissime batterie, si metteranno a punto nuove tecniche ed il riciclaggio potrà essere totale o quasi

2) "Costo energetico alto" ma per ogni auto devi riciclare UNA batteria! Hai idea di quanta energia ci voglia per estrarre, raffinare, fondere, lavorare i pezzi di cui un'auto elettrica può fare a meno?

3) L'energia elettrica, già oggi, in Italia viene prodotta per quasi il 40% da fonti rinnovabili, il resto da metano. Non si brucia praticamente più né carbone né petrolio.

4) Questa poi è degna di Zelig: Le centrali elettriche non avrebbero filtri? Avrebbero un rendimento inferiore del motore diesel di un'auto??? Ma allora, invece di fare centrali elettriche, mettiamoci tanti motori diesel che abbiamo risolto! Purtroppo no, un diesel ha un rendimento massimo teorico del 38%, il che vuol dire un rendimento effettivo del 25% se va bene. Le centrali elettriche a metano arrivano al 55%, più del doppio, e se sono a cogenerazione puoi sfruttare anche il calore residuo.

5) Non sai leggere, quello che è diminuita è la N0² che è parecchio pericolosa, la CO² sarà diminuita anch'essa ma al momento non ci sono dati. In quanto al particolato ci vuole tempo e pioggia per farlo precipitare, e non tutto è di origine umana:

https://www.repubblica.it/ambiente/2020/03/30/news/meno_biossido_di_azoto_piu_polveri_sottili_cosa_sta_accadendo_nei_nostri_cieli-252701516/?ref=RHPF-VA-I158018720-C6-P7-S2.2-T1

6) Non è affatto identico, l'efficienza non è affatto scarsa e c'è il "piccolo" vantaggio che le centrali elettriche non passano sotto le tue finestre.

8) Hai idea di quanto inquini l'olio motore esausto? Solo in Italia se ne usano 190.000 tonnellate l'anno! Questo non sarebbe un problema se non smaltito correttamente?

Per finire, un paio di link che ti potranno "sbufalare" le str...upidaggini che ti hanno messo in testa:

https://www.vaielettrico.it/emissioni-un-report-rse-smaschera-i-trucchi-dei-pro-diesel/

https://www.enelx.com/content/dam/enel-x/pdf-newsletter/10-false-credenze.pdf

Un'ultimissima cosa: Visto che non mi paga nessuno per scrivere trattati e che sono cose che, con un minimo di buona volontà, puoi benissimo trovare in rete da solo, questa è l'ultima volta che scrivo un'enciclopedia del genere. Se vuoi continuare a discutere benissimo, ma un argomento alla volta!

italba

Il peso in più lo recuperi, almeno in parte, con un motore più piccolo, e poi di batteria non ne hai bisogno un gran che. Inoltre con le ibride puoi montare un motore meno potente, la potenza in più te la dà l'elettrico, puoi recuperare in parte l'energia di decelerazione, in coda o col traffico congestionato puoi andare solo in elettrico, puoi entrare nei centri storici senza problemi. Insomma, per alcune tipologie di utenza potrebbe essere conveniente

Blackspace

perchè devi portare la conversazione su un piano ridicolo? io non parlo di complotti o cose strane... se vuoi fare una discussione in modo costruttivo allora sono qui volentieri, altrimenti puoi evitare di commentare perchè il tuo commento non porta nessuno plus

Blackspace

e sarebbe uno spreco su una macchina piccola, perchè vai a metterci un motore termico per poi appesantire con batterie e motori ausiliari.
Il problema è "semplice" un mezzo leggero ha bisogno di meno energia per cambiare il suo moto. Più l'appesantisci più energia richiesta sarà alta e quindi i consumi (non in carburante, ma in energia).
Le macchine elettriche potrebbero avere un minimo di senso su piccole utilitarie da utilizzare in città tipo la UP!
+massa richiede + energia che richiede motore elettrico + grande che per avere un minimo di autonomia ha bisogno di batterie + grandi creando + massa.
Come vedi è un cane che si morde la coda.

Blackspace

guarda che i costruttori hanno fatto forti investimenti verso l'elettrico e l'ibrido e anzi hanno tolto da listino o toglieranno tecnologie sicuramente più ecologiche, come il metano! quindi dopo aver investito miliardi in questi anni, non penso che non avrebbero interesse a non farti comprare la loro auto "ibrida".
Ho letto l'articolo sul reciclo e l'idea è molto bella,MA ho proprio dubbi sull'effettivo inquinamento che crea!
Se leggi bene c'è anche scritto che reciclarle ha un costo energetico ed economico troppo alto. Ti sottolineo ENERGETICO perchè il punto è proprio questo. Se devi creare altra energia (da dove?) per riciclare una batteria, allora tutta 'sta solfa sul inquinare di meno, va a far perdere di significato a tutta l'industria dell'auto elettrica ed ibrida.
Considera anche che le Tonnellate di carburante che si bruciano se non le bruciano loro, le bruceranno le centrali che devono produrre poi l'energia elettrica e guarda un po', non hanno chissà che filtro per le emissioni, sempre molto meno di una semplice auto. è già cosa nota che è più efficiente un motore diesel di un motore di una centrale elettrica e l'efficienza ti da il grado di conversione consumo/energia.
Hai detto poi un'esattezza : tu sostieni che le macchine moderne inquinino molto, ma da quando siamo tutti a casa, l'inquinamento (specialmente da PM10) non è calato...sono calate le emissioni di C02, ma la c02 non è un inquinante, ma un gas serra!
Questo per dire che ( perdona la dialettica ma non sono molto bravo) che l'inquinamento, come si sapeva, non deriva in gran parte dalle auto ma dai sistemi di riscaldamento e dalla grande industria, quindi questa deriva elettrica mi pare tanto una scusa per farti comprare un'auto nuova... in sostanza spostano l'inquinamento, ma quello che crea di emissioni in quantità è identico, se non di più (per il discorso della scarsa efficienza)
Tutto questo senza contare quando cavolo inquinando quelle dannate batterie nel caso non vengano smaltite correttamente. In quel caso che si fa? si bonificano i terreni? se si, quanto costa? e dopo quanto tempo? e la roba che viene prodotta da quei terreni chi la mangia?
Non ti sembra che in alcune zone del meridione abbaino già avuto un problema del genere? ecco, sarebbe meglio evitare di rifare lo stesso errore.

Valerio

Li ho chiamati ieri e mi hanno detto che non hanno addetti... ma se hanno l’officina aperta. Fatto sta che settimana prossima una volta che sicuramente prorogano le misure chiedo il rimborso, anche perché almeno i soldi me li tengo io e dopo si ristipula male che va.

Ale Jordan

Ma scusa allora perché non riesci a ritirarla ? 2km, loro aperti...la consolazione almeno sai che c'è.
Magari hai già provato ma senti, possibile fermarsi in questo modo x un virus ?!

italba

Il tuo problema è che ti fai imbottire la testa dagli slogan che mettono in giro le lobby dei "disinteressati" costruttori di auto e componentistica tradizionali che cercano di ritardare il più possibile le auto elettriche. Dovresti invece controllare le tue fonti, informarti, approfondire, cercare di capire se l'idea che ti sei fatta è corretta o si basa sul nulla. Per esempio:

1) Le auto elettriche non hanno bisogno di nessuna frizione, il motore può dare il massimo della coppia anche da fermo. Per la stessa ragione si può fare a meno anche del cambio e, montando due motori sullo stesso asse, persino del differenziale.

2) Un motore termico da 100 KW ne deve smaltirne quasi 500 di calore, un'auto elettrica equivalente sì e no una decina: Basta il radiatore di uno scooter.

3) Le batterie si riciclano eccome:

https://www.sicurauto.it/news/auto-elettriche-ibride/riciclo-batterie-al-litio-come-funziona-in-germania/?refresh_ce-cp

e ci sono ottime prospettive che i costi per il riciclo possano ridursi fino a rendere conveniente riciclare il 100% dei materiali

https://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/lesperto-di-innovazione-strategica-leonardo-buzzavo

Nell'inquinamento complessivo devi considerare soprattutto le tonnellate di carburante che si bruciano, altro che cosa succede a fine vita

Stefano

Non ti preoccupare che studio, ho studiato e studierò. "Ce le stanno vendendo come macchine ecologiche e non lo sono"....GOMBLOTTOOOHH!!

TLC 2.0
TLC 2.0
Valerio

È proprio questo il punto. Sta qui, a 2 km e potrebbero benissimo attuare un modus tipo altre concessionarie. Magari lasciando tutto dentro la macchina e via. Ho firmato tutto non ci sono altri adempimenti. Devo solo prenderla fisicamente. Che poi non ci faccio nulla è pacifico, ma almeno sta nel mio box e so che è tutto tranquillo.

Ale Jordan

Perché non ti tocca in prima persona parli così

Ale Jordan

Per me no. Meglio elettrica che ibrida. Plug in a motorizzazione "normale" il passo è molto breve

Ale Jordan

Vedi dov'è l'auto... ormai potrebbero consegnartela. Se è aperto a maggior ragione.

Blackspace

Ma stai scherzando? Tu vuoi mettere a paragone un motore moderno e magari di taglia medio/piccolo con mezza tonnellata di batteria? A parte che almeno metà dei componenti ci sono anche sull'elettrico, perché il raffreddamento lo devi gestire, una frizione ci deve essere sennò non avviene la trasmissione, ma in compenso al posto 200/300kg ci sono più i mezza tonnellata tra batteria e cavetteria.
Senza contare il fine vita! I componenti da te citati vengono poi riciclati essendo di materiali metallici e/o carbonio, mentre una batteria non la ricicli! Dove la smaltisci? Come? Vuoi creare altre zone in stile terra dei fuochi? L'inquinamento che danno le batterie è tragicamente più grave di quello delle macchine attuali!

italba

L'ibrido avrebbe senso anche nelle piccole, si potrebbe adoperare un piccolo bicilindrico abbinato al motore elettrico, ma un'auto così costerebbe troppo, e, visto che si tratta per lo più di utilitarie che si muovono prevalentemente in città, conviene passare direttamente all'elettrico. Un'opzione potrebbe essere un piccolo generatore ausiliario per quando serve, tipo la BMW i3

italba

Mentre invece 200 o 300 Kg tra motore, cambio, frizione, serbatoio, scarico, radiatore, e tutte quelle cose che in un'auto elettrica non servono non inquinano assolutamente niente, vero? Su quale albero crescono?

Blackspace

L'ibrido ha senso giusto nelle grandi taglie perché così non si deve mettere un motore enorme...

Blackspace

Ma che complotto complotto... Studia quanto inquina anche solo la batteria, produrla e poi smaltirla...

Blackspace

Vedrai appena alzeranno inviato di ricarica (come in parte hanno già fatto)

teob

In Cina i mesi di chiusura forzata a prodotto un aumento dei divorzi

Ben

Sei ottimista! Io no, mi preparo al peggio!

Marrangio Dasempre

Rassegnati, se non puoi comprarla devi fartene una ragione.

Marrangio Dasempre

I figli dei maniscalchi sono diventati meccanici.

Marrangio Dasempre

Siamo in orario di fascia protetta.

TLC 2.0

C'entra il fatto che sei troppo esagerato. Vedete crisi finanziarie ovunque, per uno o due mesi di stop.
Si, ci saranno licenziamenti, qualche azienda chiuderà, ma non si fermerà mica il mondo. Non siamo più nel '29.

italba

Pare che invece sia possibile sospendere l'assicurazione, chiedi alla tua agenzia:

https://www.sostariffe.it/assicurazioni/guide/gestione-della-polizza-annullamento-sospensione-e-riattivazione

Per la garanzia insisti per un'estensione, penso che te la concederanno. Se annulli il contratto (ammesso che sia possibile) preparati ad aspettare a lungo prima che ti restituiscano i soldi

Ben

E cosa c'entra??

Valerio

Adesso la utilizzerei solo per fare la spesa. Ma non è questione di quello che ci farei, io intendevo che loro hanno i miei soldi e capisco che non era prevedibile la pandemia.. e soprattutto ho pagato dei servizi (come avere la garanzia della casa madre fino ad ottobre) che probabilmente non potrò utilizzare a pieno.. quindi dicevo solamente se mi convenisse recedere e una volta finito tutto ristipulare. Tu che dici? Ps. l'assicurazione non posso più sospenderla, dovrei recedere e ristipularla.

italba

Lo so, ma non ho ancora capito dove si inserisce il cavo per il plug-in

italba

Tanto cosa ci fai con l'auto adesso? Piuttosto fai sospendere l'assicurazione, se possibile

TLC 2.0
TLC 2.0
TLC 2.0
Valerio

Vorrei un consiglio: ho acquistato un'auto prima della pandemia, con consegna prevista il 13 marzo. Naturalmente la concessionaria (oltre a non avermi chiamato per informarmi) ha chiuso il settore vendite (ma la mia è una vendita conclusa si deve solo perfezionare tramite consegna) continua a dire che non è possibile consegnare vetture, nonostante abbiano aperta l'officina. Io ho pagato per interno la macchina e fatto partire l'assicurazione in quanto ero pronto a ritirarla il giorno dopo il blocco e qua si parla di un blocco fino a fine maggio. Voi che mi consigliate di fare? Recedere e farmi restituire i soldi e poi eventualmente rifare il contratto o aspettare? perché così senza soldi né auto è abbastanza stupido rimanere.

Nino

Eccerto!!!!

Stefano

"Sono molto più inquinanti di una macchina normale"ma ci sono quelli delle scie chimiche che hanno messo su un complotto!!!!!

Pablo Escodalbar

Azz! Allora avevi ragione!!!

Nino
sgarbateLLo

Dei miei cogliosiddetti

sgarbateLLo
italba

Non hai la più pallida idea di quello che dici. Un trattorista fa il lavoro di cento zappatori, lui magari è uno di quelli che prima zappavano e poi ha solo cambiato mezzo, tutti gli altri hanno dovuto cambiare mestiere! Chi aveva il piccolo negozio prima ed è abbastanza sveglio da usare le nuove opportunità dell'e-commerce (non ci vende solo Amazon, sai...) prospererà, gli altri, giustamente, chiuderanno, come è sempre successo e sempre succederà

Ben

Quelli che zappavano adesso lavorano la terra con il trattore, hanno solo cambiato mezzi non mestiere! Stai mischiando patate con mele non ci hai capito nulla di quello che sta succedendo! Informati prima e poi digiti sulla tastiera!

italba

No, è il PROGRESSO! Tutti quelli che lavoravano con la zappa hanno dovuto cambiare attività quando hanno inventato i trattori, non lo sapevi?

italba

E perché mai non si potrebbero fare delle ibride piccole? Magari con lo stesso motore della Lupo? Aiutino: Inquinamento...

Ben

C'è l'occasione per cambiare tutto, non capita spesso di poter rivedere l'economia di un paese in questa emergenza sanitaria. La metà di quelli che avevano un piccolo negozio chiuderà e quelli che rimarranno aperti faranno la fame, avremo boom di disoccupazione, gli e-commerce si sono rafforzati in questa crisi e diventeranno ancora più forti, le piccole attività chiuderanno. Ma si sono solo caxxxxte! Beato te! Torna a giocare alla PlayStation!

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025