Salone di Parigi 2024, le novità e i principali marchi presenti
Sono attese tante novità grazie alla presenza dei marchi europei. Vediamo cosa esporranno

Il Salone di Parigi 2024 o Mondial de l'Automobile in francese, si terrà dal 14 al 20 ottobre. Un appuntamento molto importante visto che dopo il Covid e la crisi economica, di Saloni auto di questa importanza ce ne sono sempre di meno. Per alcuni giorni dunque, Parigi si trasformerà nella "capitale dell'auto".
L'appuntamento francese, ricordiamo, si svolge ogni 2 anni, in alternanza con il principale Salone automobilistico tedesco, l'IAA Mobility che si svolge a Monaco. Le ultime edizioni non sono state affatto facili. Il Salone di Parigi aveva ricevuto un duro colpo quando era stato cancellato nel 2020 a causa della diffusione della pandemia. L'edizione del 2022 si è invece svolta in formato ridotto in quanto avevano partecipato quasi esclusivamente i soli marchi francesi, oltre ad alcuni costruttori asiatici tra cui la cinese BYD.
L'evento del 2024 si preannuncia, invece, molto differente in quanto saranno presenti anche molti marchi europei che porteranno diverse novità. Vediamo, dunque, un elenco delle principali case automobilistiche che parteciperanno al Salone di Parigi 2024 con le novità che porteranno.
Orari di apertura
- Lunedì 14 ottobre è riservato esclusivamente alla stampa
- Martedì 15 ottobre: 09:30-20:00 (ultimo ingresso 19:00)
- Mercoledì 16 ottobre: 09:30-20:00 (ultimo ingresso 19:00)
- Giovedì 17 ottobre: 09:30-20:00 (ultimo ingresso 19:00)
- Venerdì 18 ottobre: 09:30-22:00 (ultimo ingresso ore 21:00)
- Sabato 19 ottobre: 09:00-22:00 (ultimo ingresso ore 21:00)
- Domenica 20 ottobre: 09:00-18:30 (ultimo ingresso 17:30)
SALONE DI PARIGI 2024, LE CASE AUTOMOBILISTICHE PRESENTI
- Alfa Romeo
- Alpine
- Audi
- BMW
- BYD
- Cadillac
- Citroen
- Dacia
- Ford
- Forthing
- GAC
- KIA
- Leapmotor
- Microlino
- MINI
- Peugeot
- Renault
- Skoda
- Volkswagen
- Xpeng
ALFA ROMEO
Alfa Romeo tornerà al Salone dell’Auto di Parigi esponendo la propria gamma al completo, tra cui l’anteprima nazionale della nuova Junior Veloce 280 CV, la versione più sportiva della gamma, e l’anteprima mondiale della versione IBRIDA. Inoltre, i visitatori potranno assistere all’anteprima mondiale del model year 2025 di Tonale, presentato per la prima volta, e l’iconica 33 Stradale Fuoriserie, prodotta in soli 33 esemplari. Nello stand sarà esposta anche la Giulia Quadrifoglio SuperSport, l’edizione limitata che celebra la storia sportiva di Alfa Romeo con una reinterpretazione del logo Quadrifoglio, per la prima volta in nero in oltre 100 anni di storia.
ALPINE
L’11 ottobre 2024, Alpine svelerà la showcar A390_β che preannuncia la futura fastback sportiva della Marca, la cui produzione inizierà a Dieppe nel 2025. Dal 14 al 20 ottobre 2024, A390_β sarà esposta in anteprima mondiale al Salone dell’Auto di Parigi. Alpine presenterà anche Alpenglow Hy6, l’inedita versione del suo prototipo alimentato a idrogeno, A290 e nuovi esempi di personalizzazione per A110.
AUDI
La casa dei 4 anelli porterà all'evento francese tutti i suoi ultimi modelli. Negli ultimi mesi il marchio ha presentato nuove A5, A6 e-tron, Q6 e-tron e Q5. Modelli che quindi il pubblico potrà ammirare presso lo stand di casa Audi. In passato si vociferava anche di qualche sorpresa ma per scoprirlo bisognerà attendere l'inizio del Salone.
BMW
BMW non dovrebbe presentare nulla di nuovo. Ci sarà, però, una selezione dei suoi ultimi modelli. In particolare, dovrebbe essere presente anche la nuova BMW M5 Touring, fresca di presentazione, una station wagon sportiva di cui abbiamo parlato in passato.
Al Salone sarà presente anche BMW Motorrad che esporrà tutti più recenti modelli di moto.
BYD
Il marchio cinese è molto attivo in Europa. BYD porterà la sua gamma di vetture che offre nel Vecchio Continente e non si può escludere che faccia la sua comparsa qualche modello già presentato in Cina e che potrebbe arrivare in futuro anche da noi. Nel 2025 arriveranno 6 nuovi modelli e quindi è possibile che BYD possa anticipare qualcosa già a questo appuntamento.
CADILLAC
Cadillac è tornata in Europa dopo una lunga assenza anche se in una manciata di mercati. Non saranno mostrate novità particolari ma il marchio dovrebbe esporre Optiq che affiancherà Lyriq nella gamma europea.
CITROEN
Citroen presenterà una gamma totalmente rinnovata con tre anteprime mondiali nel segmento chiave del mercato europeo. Impegnate a fornire una mobilità elettrica accessibile ai clienti, la C3 e la C3 Aircross saranno esposte per la prima volta e disponibili per il pubblico. Ami, pioniera della micromobilità, caratterizzerà lo stand di Citroen grazie ad una Ami Tower che celebrerà i suoi quattro anni di successi in Francia e in molti altri mercati europei. Il Citroen Studio, in collaborazione con YouTube, accoglierà i visitatori dello stand e sarà il luogo in cui verranno realizzate interviste e podcast con esperti, influencer e giornalisti.
DACIA
Dacia presenterà tutta la sua gamma, con nuova Duster, Nuova Spring, Sandero, l’auto più venduta in Europa quest’anno, e Jogger. Dacia esporrà anche un nuovo modello per lanciare l’offensiva sul segmento C (probabilmente la nuova Bigster).
Infine, il pubblico potrà scoprire il prototipo Sandrider nella livrea definitiva con cui Dacia parteciperà alla Dakar, dal 2025, nel Campionato Mondiale di Rally-Raid.
FORD
Ford torna al Salone di Parigi dove esporrà le sue ultime novità come il nuovo Explorer e la sua ultima elettrica per il mercato europeo, la Ford Capri. Si tratta entrambi di modelli basati sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen. Che questo palcoscenico possa essere sfruttato per presentare qualche novità come la nuova Puma elettrica?
FORTHING
Questo marchio del Gruppo Dongfend ha grandi ambizioni per il mercato europeo. In Italia commercializza già alcuni modelli. Oltre a presentare al pubblico la sua gamma di vetture per il Vecchio Continente, la casa automobilistica cinese potrebbe portare anche qualche novità che arriverà in futuro sulle nostre strade.
GAC
Il marchio cinese sarà presente a Parigi anche se non ci sono informazioni particolari su eventuali novità che saranno presentate. Possibile che porti la supercar elettrica Hyper SSR da oltre 1.200 CV di cui in passato abbiamo parlato più volte.
KIA
La casa automobilistica coreana sfrutta il palcoscenico di Parigi per mostrare le sue ultime novità come il maxi SUV elettrico KIA EV9. Non dovrebbero essere annunciati nuovi modelli.
LEAPMOTOR
Leapmotor presenterà le sue soluzioni per la mobilità elettrica. Il fondatore, Presidente e Amministratore Delegato di Leapmotor, Zhu Jiangming, con il CEO di Stellantis, Carlos Tavares, presenterà la nuova B10, un SUV del segmento C. Leapmotor porterà anche la C10, un SUV elettrico del segmento D completamente equipaggiato e pensato per le famiglie, e la T03, una vettura elettrica compatta del segmento A ideale per il traffico urbano, con spazio interno pari a quello del segmento B. La C10, costruita sull’architettura tecnologica LEAP3.0, è dotata di un’architettura elettronica ed elettrica centrale integrata, della tecnologia cell-to-chassis (CTC).
MICROLINO
La Microlino non è certo una novità. Dell'erede spirituale dell'Isetta abbiamo parlato più volte. Sono in arrivo nuove versioni del quadriciclo elettrico? Oppure l'azienda intende proporre qualcosa di nuovo?
MINI
Si attende il debutto della nuova MINI John Cooper Works che sarà proposta sia in versione endotermica e sia, per la prima volta, con motore elettrico. Il marchio inglese del Gruppo BMW dovrebbe portare poi tutte le sue ultime novità come la nuova Aceman, un crossover 100% elettrico.
PEUGEOT
Peugeot presenterà la sua gamma 100% elettrica. Sarà presentata in anteprima mondiale la nuovissima Peugeot E-408, che completa una gamma di 12 veicoli 100% elettrici (tra cui nove autovetture e tre veicoli commerciali). Saranno presentate anche le versioni Long Range dei SUV fastback E-3008 ed E-5008, che offrono rispettivamente fino a 700 e 668 km di autonomia. Nello stand, il brand presenterà due importanti innovazioni tecnologiche: il concept INCEPTION e l'innovativo volante HYPERSQUARE, con un simulatore unico nel suo genere.
RENAULT
Al Salone dell’Auto di Parigi, Renault svelerà R4 in anteprima mondiale, auto elettrica del segmento B sviluppata in partnership con Ampere, specialista dei veicoli elettrici intelligenti. Renault 4 sosterrà l’offensiva elettrica insieme a Renault 5, uno dei veicoli più attesi al Salone e, a breve, Nuova Twingo sul segmento A.
Nello stand Renault Pro+, Renault esporrà un concept che preannuncia la prossima generazione di furgoni, insieme ad un prototipo di Nuovo Master H2-Tech, versione a idrogeno che completa l’offerta elettrica e termica sviluppata da HYVIA, joint venture tra Renault Group e Plug. Sullo stand ci sarà anche tutta la gamma Renault Veicoli Commerciali ed una selezione di veicoli con vari allestimenti.
SKODA
La casa automobilistica porterà la sua competa gamma di vetture che esporrà al pubblico. Ci saranno novità? Si, perché i visitatori potranno vedere il nuovo SUV elettrico Skoda Elroq di cui abbiamo già parlato più volte in passato e che sarà svelato pochi giorni prima e cioè il primo ottobre.
VOLKSWAGEN
Nell'appuntamento 2024, Volkswagen e la sua divisione veicoli commerciali saranno entrambi presenti al Salone. Il marchio tedesco pare che porterà il SUV a sette posti Tayron e il concept ID GTI. Nulla è confermato, ovviamente. Ci sarà, comunque, una selezione degli ultimi modelli, con un occhio di riguardo alla famiglia ID.
XPENG
Il marchio cinese porterà i suoi ultimi modelli ed è possibile che fornisca qualche anticipazione sulle vetture elettriche che intende portare in Europa nel corso dei prossimi anni.
[Aggiorneremo l'articolo in caso di novità da parte dei costruttori]