Le 7 auto elettriche più attese del 2025 | Video
Abbiamo selezionato quelle che secondo noi sono le auto elettriche più interessanti in uscita nel 2025. Ecco quali sono.

Il mondo dell’automobile ha vissuto un 2024 ricco di novità e cambiamenti, con innovazioni che hanno segnato il settore e acceso dibattiti su temi fondamentali per il futuro della mobilità. Ma il 2025 si preannuncia ancora più interessante, con l’arrivo di modelli in ogni categoria: dai SUV più imponenti alle compatte cittadine, passando per le supercar da sogno e, naturalmente, le auto elettriche di ultima generazione.
Proprio le elettriche, simbolo della transizione verso una mobilità più sostenibile, sono al centro dell’attenzione e promettono di essere le vere protagoniste dell’anno. Abbiamo quindi selezionato quelle che, per noi, sono le 7 auto elettriche più attese del 2025, modelli che non solo puntano a stupire per tecnologia e design, ma che rappresentano anche un passo avanti verso un futuro più green.
- Hyundai Inster
- Jeep Compass
- Fiat Grande Panda
- Mercedes CLA
- Tesla Model Y
- Alfa Romeo Stelvio
- Ferrari Elettrica
- Video
HYUNDAI INSTER
Il 2025 si preannuncia come un anno decisivo per il mercato delle auto elettriche. Tra le novità più interessanti troviamo la Hyundai Inster, una delle prime vetture elettriche a posizionarsi sotto la fatidica soglia dei €25.000, rendendo la mobilità sostenibile più accessibile che mai.
La Hyundai Inster si presenta con uno stile da crossover compatto, ideale per gli spostamenti urbani. Con i suoi 3,80 metri di lunghezza, promette spostamenti agili nel traffico cittadino, offrendo al contempo un’estetica moderna e accattivante. Le linee pulite e dinamiche del design rendono questa vettura una scelta versatile e alla moda, adatta sia ai giovani che alle famiglie.
L’Inster è proposta in due varianti di potenza: una da 97 CV e una più performante da 115 CV.
Con i due tagli di batteria disponibili, è possibile raggiungere fino a 350 km con una singola carica, un risultato eccellente per un’auto di questa categoria. La praticità è uno dei punti di forza della Hyundai Inster. La vettura supporta ricarica in corrente alternata fino a 11 kW e in corrente continua fino a 85 kW, permettendo di ripristinare l’autonomia in poco tempo. Inoltre, la tecnologia V2L (Vehicle-to-Load) offre la possibilità di utilizzare l’auto come una fonte di energia per alimentare altri dispositivi, una funzione utile per chi cerca una maggiore versatilità.
Nonostante le dimensioni compatte, l’abitacolo della Inster stupisce per la sua spaziosità e funzionalità. Gli interni sono progettati per massimizzare ogni centimetro disponibile, con superfici piatte che migliorano la praticità e un divano posteriore scorrevole che permette di adattare lo spazio alle diverse esigenze. La Hyundai Inster non delude nemmeno sul fronte tecnologico. Tra le caratteristiche spiccano il cruise control adattivo e una gamma completa di sistemi di assistenza alla guida, che migliorano sicurezza e comfort.
La versione base da 97 CV parte da €24.900 mentre per la più potente si arriva a un massimo di €28.600, a seconda degli allestimenti. Un posizionamento che la rende una delle opzioni più interessanti sul mercato per chi desidera passare all’elettrico senza sacrificare qualità e prestazioni.
JEEP COMPASS
La Jeep Compass si prepara a una trasformazione radicale, pronta a rispondere alle sfide del mercato con un modello completamente rinnovato e ancora più competitivo. Dopo il teaser ufficiale, abbiamo un primo assaggio delle novità che renderanno questa nuova generazione una delle SUV più attese del 2025.
Prodotta nello stabilimento di Melfi, in Italia, la nuova Jeep Compass si presume possa adottare un design più moderno e squadrato, ispirato alla Jeep Avenger. Questo approccio dona alla Compass un look contemporaneo, mantenendo però l’essenza robusta e avventurosa che ha sempre caratterizzato il marchio Jeep.
La nuova Compass si baserà sulla piattaforma STLA Medium del gruppo Stellantis, la stessa utilizzata dalla Peugeot 3008. Questa architettura all’avanguardia permette di integrare sia motorizzazioni elettriche che ibride, offrendo flessibilità e prestazioni elevate.
Per la prima volta, la Jeep Compass offrirà una gamma di motorizzazioni 100% elettriche, affiancata da opzioni ibride. Per le versioni elettriche si presume che i motori siano simili a quelli della nuova Peugeot e-3008, con potenze che spaziano da 157 kW (213 CV) fino a 240 kW (326 CV) per le versioni più performanti. È prevista anche una configurazione con trazione integrale, ideale per mantenere lo spirito off-road di Jeep. Se confermata, la batteria da 98 kWh potrebbe garantire un’autonomia vicino a 700 km nel ciclo WLTP.
Il prezzo della nuova Compass dovrebbe partire da circa €40.000, una cifra in linea con l’attuale generazione, ma giustificata dagli avanzamenti tecnologici e dalle opzioni elettrificate.
FIAT GRANDE PANDA
FIAT è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella sua lunga storia con l’arrivo della Grande Panda, un modello che promette di innovare il concetto di utilitaria, combinando dimensioni compatte, efficienza e tecnologie innovative. Prodotta nello stabilimento Stellantis in Serbia, questa vettura si prepara a conquistare un mercato sempre più orientato verso la sostenibilità e la versatilità.
Con una lunghezza di appena 3,99 metri, la Grande Panda conserva le caratteristiche tipiche delle city car: maneggevolezza e facilità di parcheggio. Tuttavia, grazie a un design intelligente, gli interni offrono uno spazio sorprendente per passeggeri e bagagli, rendendola una scelta ideale per chi cerca praticità senza compromessi.
La nuova Grande Panda si basa sulla piattaforma STLA Smart, condivisa con modelli come la Citroën C3 e la e-C3. Questa architettura modulare è pensata per supportare sia motorizzazioni ibride che elettriche, garantendo efficienza e flessibilità.
La Grande Panda sarà disponibile in due configurazioni: ibrida ed elettrica. Quest'ultima è equipaggiata con un motore da 83 kW (113 CV) alimentato da una batteria da 44 kWh. Questa configurazione garantirà un’autonomia fino a 320 km, rendendola perfetta per l’uso quotidiano e per chi vuole abbracciare la mobilità a zero emissioni.
Uno degli aspetti più interessanti della Grande Panda è il suo prezzo competitivo, la versione elettrica infatti avrà un prezzo inferiore ai €25.000, rendendola una delle elettriche più economiche sul mercato.
MERCEDES CLA
La Mercedes CLA del 2025 si propone per consolidare la sua posizione come una delle auto più attese dell’anno. Progettata per soddisfare le esigenze di una mobilità sempre più sostenibile, la CLA combina design accattivante, tecnologia avanzata e prestazioni elevate, offrendo una versione completamente elettrica che debutterà a metà anno.
La nuova Mercedes CLA poggia sulla piattaforma MMA (Mercedes Modular Architecture), sviluppata per ospitare propulsioni elettriche e ibride di nuova generazione. Il design della CLA elettrica richiama lo stile sportivo e raffinato che da sempre contraddistingue la gamma, ma con una modernità che non passa inosservata. Il frontale presenta fari sottili e una firma luminosa a forma di stella, un elemento distintivo che sottolinea l’identità del marchio. Il tetto spiovente verso il posteriore le dona un’eleganza da coupé, conferendole un aspetto dinamico e sofisticato. Anche i dettagli aerodinamici sono stati ottimizzati per migliorare l’efficienza energetica e ridurre i consumi.
La Mercedes CLA elettrica sarà equipaggiata con un motore posteriore da 200 kW, progettato per massimizzare l’efficienza e la durata. La presenza di un inverter in carburo di silicio (SiC) garantisce un utilizzo dell’energia particolarmente ottimizzato, riducendo le perdite durante la conversione. Per le versioni 4MATIC a trazione integrale, sarà disponibile anche un motore anteriore da 80 kW, anch’esso dotato di un inverter di ultima generazione.
Una delle caratteristiche più impressionanti della nuova Mercedes CLA è l’adozione dell’architettura a 800V, che consente ricariche ultrarapide. La batteria più grande, da 85 kWh, supporta una potenza di ricarica fino a 320 kW, permettendo di recuperare oltre 300 km di autonomia in appena 15 minuti. Saranno disponibili anche varianti con batteria più piccola da 58 kWh, pensate per chi predilige un utilizzo urbano, senza sacrificare troppo l’autonomia complessiva. La CLA punta a garantire un’autonomia massima fino a 500 km nel ciclo WLTP, posizionandosi tra le migliori della categoria.
TESLA MODEL Y
La Tesla Model Y, il SUV elettrico più venduto al mondo, si prepara a una nuova evoluzione con un importante restyling previsto per il 2025. Dopo un periodo di flessione nelle vendite, Tesla punta a rafforzare la sua leadership nel mercato delle auto elettriche attraverso un design rinnovato, interni migliorati e prestazioni ottimizzate.
Il restyling della Model Y, conosciuto come "Project Juniper", si concentra su un design più aerodinamico, soprattutto nella parte frontale con fari sdoppiati e una striscia luminosa a tutta larghezza. Questo aggiornamento non è solo estetico, ma punta a ridurre la resistenza dell'aria e migliorare l’efficienza energetica, obiettivi essenziali per Tesla, che cerca di competere con i nuovi SUV elettrici, spesso più economici. Le modifiche non si fermano al frontale: anche le linee generali della vettura saranno affinate per garantire una maggiore autonomia, consolidando la posizione della Model Y come riferimento per il segmento in termini di efficienza e prestazioni.
Tesla ha riservato grande attenzione agli interni, che riceveranno aggiornamenti significativi. Tra le novità principali troviamo: nuova console centrale, più funzionale e con materiali di alta qualità, rivestimenti migliorati, per un ambiente più premium e confortevole e un touchscreen posteriore da 8 pollici, come già visto sulla Model 3, che migliora l’esperienza per i passeggeri dei sedili posteriori. Questi interventi puntano a mantenere la Model Y competitiva non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche sul fronte del comfort e della qualità percepita, aspetti sempre più importanti per gli acquirenti di SUV elettrici.
Sebbene non siano previste rivoluzioni per i motori e il sistema di ricarica, Tesla potrebbe introdurre un incremento di potenza per la versione Performance, rendendola ancora più attraente per gli appassionati di guida sportiva. Con questo restyling, Tesla non solo punta a rispondere alle crescenti pressioni dei concorrenti, ma cerca di consolidare la Model Y come il SUV elettrico per eccellenza.
ALFA ROMEO STELVIO
La nuova Alfa Romeo Stelvio vuole combinare design iconico, tecnologie all'avanguardia e un'importante svolta verso l'elettrificazione. Sebbene non siano ancora state diffuse immagini ufficiali, le indiscrezioni e le anticipazioni alimentano l'attesa per quello che si preannuncia come uno dei lanci più significativi per il marchio. Secondo i rumor, la nuova Stelvio adotterà un linguaggio stilistico ispirato alla Alfa Romeo Junior, caratterizzato dalle sue linee moderne ed eleganti.
Il SUV potrebbe presentare un look più audace, con dettagli raffinati che richiamano la tradizione Alfa Romeo, come la classica griglia trilobata e fari affilati che integrano una firma luminosa distintiva. In termini di dimensioni, la nuova generazione della Stelvio potrebbe crescere leggermente per offrire maggiore spazio sia ai passeggeri che al bagagliaio, rispondendo così alle esigenze di una clientela sempre più orientata verso comfort e praticità.
La nuova Stelvio sarà costruita sulla piattaforma STLA Large, un’architettura sviluppata dal Gruppo Stellantis che le consentirà di integrare le ultime tecnologie in termini di software e guida assistita come STLA Brain, un sistema operativo avanzato che permetterà aggiornamenti over-the-air e personalizzazioni avanzate delle funzionalità del veicolo, e STLA AutoDrive, tecnologie di guida autonoma di livello 2 e, potenzialmente, livello 3, per un'esperienza di guida più sicura.
La versione principale della nuova Stelvio sarà 100% elettrica, segnando un passo decisivo per Alfa Romeo verso un futuro a emissioni zero. Le varianti BEV potrebbero essere dotate di batterie fino a 118 kWh (taglio massimo sostenibile), garantendo un’autonomia massima vicina agli 800 km nel ciclo WLTP. La ricarica sarà ultra-veloce grazie all’architettura a 800V, con potenze di rifornimento superiori ai 300 kW che permetteranno di recuperare autonomia in pochi minuti.
Per i clienti che cercano performance estreme, si parla di una versione Quadrifoglio elettrica con potenza vicina ai 1.000 CV. Questa configurazione sarebbe in grado di offrire prestazioni incredibili, con accelerazioni fulminee e dinamiche di guida all’altezza del nome Quadrifoglio.
Nonostante l’orientamento verso l’elettrico, Stellantis potrebbe proporre anche versioni ibride per la nuova Stelvio, sfruttando la flessibilità della piattaforma STLA Large. La nuova Stelvio sarà prodotta nello stabilimento di Cassino, già centro nevralgico per la produzione dei modelli premium Alfa Romeo.
FERRARI ELETTRICA
Il 2025 segna un momento storico per Ferrari, che si prepara a svelare la sua prima auto completamente elettrica. Nonostante le informazioni ufficiali siano ancora scarse, dalle prime immagini spuntate in rete, questa nuova vettura sembra un crossover dalle dimensioni più compatte rispetto alla Purosangue, con una configurazione a 4 posti pensata per soddisfare le esigenze di una clientela esclusiva. Attualmente, il prezzo previsto per questa Ferrari elettrica si aggira intorno ai €500.000, rendendola un'auto destinata a pochi fortunati.
Eppure, la curiosità che suscita è innegabile, e la domanda che molti si pongono è: perché parlarne? La risposta è semplice: quando Ferrari si lancia in un nuovo progetto, la qualità è sempre al primo posto. La nuova Ferrari elettrica non sarà solo un'auto, ma un pezzo di innovazione automobilistica. Un aspetto che alimenta ulteriormente la curiosità è la presenza di Jony Ive, il celebre designer che ha dato vita agli iconici iPhone, che ha collaborato alla creazione di elementi come il volante.
La combinazione tra l'ingegneria avanzata Ferrari, il talento di Ive e l'approccio rivoluzionario alla mobilità elettrica potrebbe risultare in una supercar mai vista prima, capace di coniugare prestazioni eccezionali, design futuristico e tecnologie all'avanguardia.
Il 2025, quindi, si preannuncia come un anno di svolta non solo per Ferrari, ma per il settore automobilistico in generale, con la casa di Maranello pronta a tracciare un nuovo capitolo nella storia delle auto elettriche.
VIDEO