Mercato auto Italia, a novembre calo a doppia cifra. In forte ribasso Stellantis
Aumenta leggermente la quota delle elettriche

Il mercato auto italiano ha chiuso il mese di novembre 2024 in territorio negativo, con un pesante calo a doppia cifra. Infatti, secondo i numeri condivisi da UNRAE, sono state immatricolate 124.251 nuove auto, contro le 139.319 dello stesso periodo dell’anno precedente. I numeri dicono che c'è stato quindi un calo del 10,8%, un dato preoccupante che mostra ancora una volta le difficoltà che sta affrontando il mercato auto italiano, come del resto quello europeo.
Il pesante calo di novembre segue a quelli di agosto (-13,4%), di settembre (-10,7%) e di ottobre (-9%). A seguito di questo ennesimo risultato con il segno meno, il 2024 è passato in negativo, anche se di poco. Infatti, nei primi 11 mesi dell'anno sono state immatricolate 1.452.973 vetture contro le 1.455.320 del periodo gennaio-novembre 2023. Si tratta, quindi, di una flessione dello 0,2%. Rispetto al periodo pre-pandemia, gennaio-novembre 2019, il calo è addirittura del 18,2%. Male ancora Stellantis, con una flessione di quasi il 25%.
CRESCONO DI QUOTA LE ELETTRICHE
Entrando più nei dettagli dei numeri del mese di novembre 2024, sul fronte degli utilizzatori, i privati salgono al 59,8% del totale. Le autoimmatricolazioni arrivano invece al 12,0% di quota nel mese. Il noleggio a lungo termine perde 1/4 dei volumi immatricolati e scende al 20,6% di quota, per la forte contrazione in volume delle principali società Top, a cui si affianca un calo anche delle Captive. Anche il noleggio a breve termine cede 1/4 delle immatricolazioni e scende nel mese all’1,3% del totale. Infine, le società cedono 0,1 punti di quota nel mese, al 6,4%.
Venendo alle alimentazioni, cresce la quota delle auto elettriche che arriva al 5,3%, contro il 4% del mese di ottobre 2024. Aumento di quota possibile, spiega UNRAE, anche grazie alle consegne delle vetture ordinate in giugno grazie agli incentivi, che stanno generando un effetto altalenante nel corso dei mesi.
Invece, le Plug-in scendono al 3,1% dal 3,4% di ottobre, portando il totale dei veicoli ricaricabili all’8,4%. Passando, invece, alle auto a benzina, il market share di novembre 2024 arriva al 27,4%. Il diesel si ferma al 12,6% di share, mentre il Gpl perde 0,8 punti, fermandosi al 9,0% nel mese; il metano non immatricola autovetture nel mese. Le vetture ibride salgono al 42,6% di share a novembre), con un 14,1% per le “full” hybrid e 28,5% per le “mild” hybrid.
STELLANTIS IN FORTE RIBASSO
I numeri del mese di novembre 2024 del mercato auto italiano mostrano Stellantis ancora in forte ribasso, mettendo ben in evidenza le difficoltà del Gruppo a cui dovrà porre rimedio il nuovo CEO dopo l'addio si Tavares.
Dunque, Stellantis chiude il mese di novembre con un -24,87% (Alfa Romeo 2.479 / -9,06%; Citroen 4.629 / +7,50; DS 439 / -3,94%; Fiat 8.794 / -41,74%; Jeep 4.978 / -14,69%; Lancia 812 / -79,69%; Maserati 111 / -59,49%; Opel 2.664 / -12,54%; Peugeot 5.987 / +11,24%). Il Gruppo Volkswagen, invece, fa segnare un +3,47% (Audi 5.276 / -6,85%; Cupra 1.593 / +16,36%; Lamborghini 24 / -4%; Seat 663 / -54,56%; Skoda 3.362 / +3,26%; Volkswagen 10.681 / +17,36%). Abbiamo poi il Gruppo Renault con un calo del 2,11% (Dacia 8.778 / -2,21%; Renault 7.207 / -2%).
[Fonte dati: UNRAE]