Leapmotor C10, debutta in Italia il nuovo SUV elettrico. 420 km di autonomia
Anche il secondo modello di Leapmotor arriva in Italia. Ecco tutte le caratteristiche del SUV elettrico, prezzi inclusi

Con il debutto ufficiale di Leapmotor in Italia, oltre alla city car elettrica Leapmotor T03, arriva anche il SUV elettrico Leapmotor C10. Si tratta di un modello di segmento D che si basa sull’architettura LEAP3.0 sviluppata dalla casa automobilistica cinese. Entriamo più nei dettagli.
ESTERNI ED INTERNI
Leapmotor C10 misura 4.739 mm lunghezza x 1.900 mm larghezza x 1.680 mm altezza, con un passo di 2.825 mm. Misure non troppo differenti da quelle della Tesla Model Y. L'altezza da terra è di 180 mm. Il bagagliaio offre una capacità di 435 litri che possono salire a 1.410 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Il design del SUV lo conosciamo bene visto che aveva fatto il suo debutto pubblico al Salone IAA Mobility 2023 di Monaco. Il frontale si caratterizza per fari a LED dalle forme sottili e a sviluppo orizzontale.
La griglia anteriore, dalla forma a "manubrio", e il paraurti anteriore con superfici ben definite e pronunciate, contribuiscono a dare un senso di spaziosità. Il SUV elettrico può contare anche su barre sul tetto e al posteriore su gruppi ottici uniti tra loro da una barra luminosa. Il modello è disponibile in cinque diverse tinte di carrozzeria: Canopy Grey, Pearly White, Tundra Grey, Glazed Green e Metallic Black
Per quanto riguarda l'abitacolo, Leapmotor C10 propone uno stile minimalista. Dietro al volante troviamo il pannello da 10,25 pollici (risoluzione 1920×720) della strumentazione digitale. Centralmente sulla plancia è presente invece il display touch da 14,6 pollici (risoluzione 2560×1440) del sistema infotainment.
Gli interni offrono anche soluzioni pratiche, come il vano portaoggetti anteriore cavo, ideale per riporre piccoli oggetti o caricare dispositivi elettronici portatili, e il doppio portabicchieri centrale con supporti laterali a molla per una maggiore praticità. Il selettore di guida è montato sulla colonna dello sterzo. La dotazione del SUV elettrico include anche un tetto panoramico con tendina parasole.
Lo spazio interno è altamente flessibile, con numerose opzioni di configurazione dei sedili. Per esempio, attraverso un comando centrale, è possibile regolare facilmente la posizione dei sedili per ottenere una postura confortevole per il riposo. Per l'abitacolo sono stati inoltre utilizzati materiali sostenibili per i rivestimenti.
Il SUV C10 può contare anche su due sistemi intelligenti per l'apertura e la chiusura del veicolo. È infatti possibile utilizzare un telefono compatibile per sbloccare automaticamente l'auto avvicinandosi e bloccarla allontanandosi, grazie alla tecnologia Bluetooth. In alternativa, il modello offre una chiave digitale NFC che sblocca l'auto avvicinandosi al lettore situato sul retrovisore esterno.
Uno dei punti di forza del C10 è la sua capacità di aggiornamento OTA (Over-The-Air), che consente di introdurre nuove funzionalità e miglioramenti software nel tempo, mantenendo il veicolo sempre aggiornato. La dotazione di serie prevede anche un impianto audio con 12 altoparlanti e la presenza di 5 porte USB Type A e C all'interno dell'abitacolo. C10 è dotata di un'app mobile che consente di controllare numerose funzioni del veicolo da remoto.
MOTORE E AUTONOMIA
Nuova Leapmotor C10 offre un powertrain composto da un motore in grado di erogare 160 kW (218 CV) e una coppia di 320 Nm. Il tutto è alimentato da una batteria che presenta una capacità di 69,9 kWh e che garantisce un'autonomia di 420 km secondo il ciclo WLTP.
L'accumulatore si può ricaricare in corrente alternata fino ad una potenza di 6,6 kW. Presente anche la ricarica in corrente continua per la quale si parla solamente di un tempo di 30 minuti per passare dal 30% all'80% della capacità della batteria.
Parlando della sicurezza, Leapmotor C10 offre 17 funzioni di assistenza al conducente, tra cui il sistema di frenata automatica di emergenza, il mantenimento della corsia, il rilevamento degli angoli ciechi e il controllo adattivo della velocità di crociera. La dotazione include anche sensori di parcheggio anteriori e posteriori, insieme alla telecamera a 360 gradi.
PREZZI
Quanto costa Leapmotor C10 in Italia? Il nuovo SUV elettrico è proposto negli allestimenti Style e Design. La prima versione propone cerchi da 18 pollici e offre una dotazione che include, tra le altre cose, sedili anteriori regolabili elettricamente (quello del passeggero regolabile a quattro vie e quello del conducente a sei vie); sistema di climatizzazione automatico bi-zona; fari anteriori e posteriori a LED e dotati di funzione automatica. Il veicolo è inoltre equipaggiato con specchietti esterni riscaldati mentre il volante è rivestito in pelle sintetica.
Il modello Design propone cerchi da 20 pollici e aggiunge il portellone posteriore elettrico, i vetri posteriori oscurati e il volante riscaldato. I sedili sono rivestiti in pelle di silicone, un materiale scelto per la sua durata e resistenza, e sono dotati di riscaldamento e ventilazione nella parte anteriore, migliorando il comfort in tutte le condizioni climatiche. Inoltre, la C10 Design offre un sistema di illuminazione ambientale che permette di personalizzare l'atmosfera all'interno del veicolo.
Prezzi a partire da 36.400 euro.
- Leapmotor C10 Style: 36.400 euro
- Leapmotor C10 Design: 36.900 euro
In questa fase di lancio, le vetture saranno disponibili da ottobre nelle concessionarie, la versione Style è proposta a 34.400 euro. Leapmotor si appoggerà alla rete vendita di Stellantis.