
Motorsport 09 Mag
Audi entra nella Formula 1: il debutto avverrà nel 2026 con una power unit che sarà realizzata presso il Competence Center Audi Motorsport di Neuburg, vicino ad Ingolstadt. L'annuncio è stato fatto in occasione del Gran Premio del Belgio - da oggi le prove libere, domenica la gara - mentre si dovrà attendere la fine di quest'anno per scoprire quale sarà il team che si affiderà al propulsore dei quattro anelli.
Markus Duesmann, CEO di Audi, definisce la F1 "un palcoscenico globale per il Marchio", nonché "un laboratorio di sviluppo altamente sfidante" per "il travaso di tecnologie dalla pista alla strada". Il 2026 non è un anno scelto a caso: a partire da allora infatti verranno applicate nuove regole tecniche con più potenza elettrica della power unit* e l'impiego di carburanti sostenibili. Sostenibilità che si estenderà sempre più anche agli aspetti economici con la definizione a partire dal 2023 di un budget cap per i produttori di power unit.
"Audi vuole partecipare attivamente a questa trasformazione", spiega Oliver Hoffmann, membro del board per lo sviluppo tecnico di Audi. Julius Seebach, AD di Audi Sport, aggiunge che "per lo sviluppo e la produzione del propulsore di F1 ci avvarremo della preziosa esperienza dei nostri motoristi, continueremo a investire nel Competence Center e assumeremo professionisti altamente qualificati".
In sede sono già stati realizzati banchi di prova per i test su motori, propulsori elettrici e batterie. Il CEO della neonata società che si occuperà dello sviluppo della power unit - controllata da Audi Sport - sarà Adam Baker, con lunga esperienza nel mondo delle corse e tre anni di attività presso la FIA.
Con l'ingresso in Formula 1, Audi rinuncia al progetto LMDh avviato lo scorso anno. Altro cambiamento interno riguarda la nomina di Rolf Michl ad Amministratore Delegato di Audi Sport al posto di Julius Seebach, che invece si sposterà in Audi AG dal 1° settembre come responsabile di una nuova area strategica nell'ambito dello sviluppo tecnico.
Commenti
Confesso, sono ignorante in fatto di motori, ma vorrei tornare a vedere una Ferrari vincente e non surclassata da scuderie senza storia, non so perché questo accada ma è un vero peccato, temo che siano sempre alla ricerca del miglior pilota, ma gli altri stanno facendo un ottimo lavoro su motore, carrozzeria e reparto corse…che in Ferrari vedo un po’ incerto alle volte.
No. Ci saranno due strutture completamente differenti e indipendenti. Almeno inizialmente.
secondo me a loro interessa più il ritorno a livello di produzione di auto...
e in quel senso, penso che lo scambio di informazioni avverrà!
a livello di gare, non saprei dirti ma secondo me qualcosa si passeranno (regolamenti permettendo o se vogliono corre qualche rischio andandoci contro)
Si, non mi pare di aver detto il contrario
Fiat ancora peggio, anche perché i vari reparti corse erano impegnati in categorie diverse quindi non erano neanche rivali (es. Ferrari in F1, Lancia nei rally)
Effettivamente, non avevo considerato i precedenti di WEC e FE
Quindi secondo te ci sarà una gerarchia? Un marchio più competitivo per lottare con i top team ed un altro meno per lottare a centro classifica?
Si scambieranno informazioni pur essendo avversari in pista? Non so
Ha senso
Ma il motore redbull non lo fa Honda?
vedremo se il loro motore fatto in casa sarà il migliore
Proprio ieri ho fatto un team event da Sauber a Hinwil. Ci hanno fatto entrare nella operations room durante le prove di SPA, é stato davvero bello e interessante! Chissá se gli ingegneri sapevano di Audi…
Perché c'è la livrea se entreranno solo come motoristi per un team già esistente?
Comunque è palese che gli abbiano già apparecchiato un bel ciclo di vittorie ad hoc, godiamoci sti ultimi anni sperando che in Ferrari smettano di far càgàte, così possiamo goderci qualche lotta, che poi si torna al dominio del singolo.
L'unica cosa divertente sarà vedere Wolff mangiarsi il cappello davanti al dominio altrui.
Beh d'altronde si sa che Red Bull (ma anche Mercedes) gran parte della loro fortuna l´han fatta anche cercando buchi nel regolamento.
Ma non sono i soli. Ad esempio quest'anno Red Bull e Ferrari hanno trovato un buco nel regolamento che gli ha permesso di avere un wood plank con maggiore flessibilitá di quanto il regolamento intendesse.
E infatti dall´anno prossimo sará illegale ma quest´anno rimane consentito usarlo.
Certo, peró Audi non lo sapeva...
In ogni caso non era un mistero che Liberty Media vuole una F1 e fa pressioni sulla FIA per avere regole che a piú player possibili di entrare . Per questo sono state inserite o reintrodotte cose prima vietate come il budget cap (ora anche per i motori), l'effetto suolo e a quanto pare vorrebbe anche introdurre componenti del motore standard, e che quindi sono le stesse per ogni motore, per quanto questi rimarranno differenti ecc.
Di fatto Audi non aveva nessun interesse reale a forzare la mano sulla FIA per motori sostanzialmente identici a quelli odierni a cui manca solo l'MGU-H, dato che di fatto il motore a combustione é la parte che caratterizza davvero i produttori e quella piú problematica da sviluppare.
Sarebbe stato diverso se si fosse passati a motori diversi, magari tornando a V8 o cose del genere, in quanto Audi avrebbe in questo modo livellato tutto con Mercedes, Ferrari e Porsche/Red Bull PT.
sarebbe interessante vedere i cinesi in F1
Ho scritto male scusa, volevo dire che stava per chiudere il reparto corse a causa dei risultati pessimi dei primi anni 90. Scusa
Ho risposto al discorso produzione carb. sostenibili tramite idrogeno.
Non buttarla su altro adesso, se no col tuo ragionamento finiamo per tornare a muoverci solamente a piedi e con scarpe di paglia.
https://uploads.disquscdn.c...
Non esistono carburanti sostenibili derivanti dall'utilizzo di idrogeno.
Parti in quarta con le tue sparate ma non sia nemmeno come ci arriverà la F1 a questi carburanti.
Ti metto un UP così ti senti meglio.
"presto sapremo" beh...Sauber, i dubbi sono praticamente zero. Manca l'ufficialità ma ormai...
Una cosa è certa, quando vw e Audi entrano in gioco fanno razzia di vittorie.
vaglielo a dire ai fenomeni qui sotto che sono convinti le due pu saranno identiche
Invece si, è già ufficiale, arriveranno al 75% per poi subentrare nel 2026
Nel 95 hanno chiuso il reparto corse ferrari? Forse intendi solo il programma sport prototipi, perché quello gt e f1 sono sempre stati attivi
diventeranno partner ma non credo compreranno del tutto Sauber.
si iscriveranno come Audi-Sabuer o Sauber-Audi stile BMW nel 2000
partire prima è tutto se sai prima della concorrenza dove si andrà, Mercedes insegna.
Beh sono due case leggermente differenti...
pure BMW aveva comprato la sauber, salvo poi fuggire a gambe levate..
Al posto di sauber
Se la comprano sauber...con i soldi fai tutto, vedi red bull o mb
Sauber è un team molto solido ma che non ha mai vinto nulla, quindi per loro vincere non sarà di certo facile.
VW ricordo che già a fine anni 90 aveva messo in cantiere un v12 per entrare in F1 nei primi anni 2000. poi i cambi di regolamenti all'epoca scombussolarono le cose a parecchi (BMW e Toyota in primis). Ricordo l'intervista su GrandPrix al ceo dell'epoca che erano indecisi se partecipare come motori VW o come Bugatti
perchè non è come la Fiat che ha fatto chiudere tutti i reparti corse vincenti per cercare (all'epoca) di concentrare tutto su Ferrari (finendo per far chiudere pure quest'ultimo nel 1995 per assurdo)
Esatto è stato un insieme di fattori a portarli alla vittoria.
Comunque per me rimarrà sempre una mezza ladrata.
Rimarranno molto delusi, questa è la Formula 1 e non il campionato dei motori 2.0 TDI.
audi con sauber no?
Ma I carburanti sostenibili in che stato sono ad oggi? Perché usarli entro 4 anni mi sembra molto ottimistico.
Sempre se per sostenibile intendono non inquinanti
Brawn GP ha vinto il mondiale sfruttando un buco di regolamento peró, e praticamente tutti i successi furono ottenuti durante la prima parte del campionato.
Se non ricordo male il vantaggio principale che aveva la Brawn GP era lo scarico soffiato, poi fu copiato da tutti e Brawn soffri' nella seconda metà del campionato.
Senza dimenticare che la Brawn GP aveva tre vantaggi:
- Era di Ross Brawn, che aveva un know incredibile nella F1, anche a livello politico visto il posto di spicco che ricopriva prima;
- Fu venduta da Honda per 1$, il che permiseal a Brawn di investire soldi in altro;
- Fu venduta quasi subito a Mercedes per 600 milioni, il che permise anch'esso di fare investimenti per permettere di vincere l'unico campionato a cui partecipò. ;)
Peccato che partire "prima" di tutti serva a poco.
Oltre a fatto che deve avere un ritorno economico il prima possibile (e per Audi é in pubblicità data dal circus) e quindi le risorse sono limitate by definition in ogni caso.
Infatti era praticamente certo che se la FIA non avesse deciso le specifiche dei motori per il 2026 Audi molto probabilmente non sarebbe entrata in Formula 1 per via del tempo limitato.
Senza dimenticare che le modifiche che fanno al motore (stesso motore termico con MGU-K più prestante per coprire la rimozione dell'MGU-H) erano comunque richieste un po' da tutti, Mercedes compresa (anche se meno dato il numero di vittorie), perché il know how acquisito era praticamente inutile per le auto da produzione dato il costo spropositato e la complessità della soluzione che viene adottata adesso.
Anche la brawn gp che dal nulla senza sponsor, si ritrova a vincere un mondiale.
Poi uno come fa a credere che sia stato tutto merito della genialità degli ingegneri e guarda caso quella scuderia è poi stata comprata da Mercedes.
I synfuel vengono usati mi pare già da quest'anno, o al più tardi dal prossimo, anche se solo in percentuale.
Nell'arco dei prossimi anni la percentuale verrà aumentata e raggiungerà il 100%, é già stabilito. ;)
E si, perché ai tempi di Ecclestone questo non succedeva...
Come ad esempio le specifiche del motore attuale che furono sviluppate a braccetto insieme alla Mercedes, con conseguenze che definire ovvie é riduttivo.
no, credo che l'alpha tauri (ex toro rosso) utilizzerà pu redbull-porsche.
molto probabilmente audi andrà con la sauber, la quale dal 2024 non avrà più alfa romeo come title sponsor
Ho visto qualche gara ma non mi appassionano per niente, in un'ora e mezza ci saranno forse un paio di azioni divertenti, forse.
Tra sc e strategie non sono + corse per me
2026. Ed è proprio per questo che entrano e porsche andrà a "sponsorizzare" red bull