Android Auto, un update forzato interrompe il supporto degli smartphone più vecchi

03 Novembre 2022 51

Sin da quanto Android Auto è stato rilasciato, e parliamo ormai del lontano 2015, gli smartphone si sono evoluti con esso e come avviene di norma in questo segmento, i più vecchi sono diventati incompatibili con il passare del tempo. Si è partiti con la richiesta minima di Android 5.0, per poi richiedere come requisiti minimi la versione successiva del sistema operativo di Google, e così avanti fino all'inizio di quest'anno, quando Google ha modificato i requisiti di base per uno smartphone, richiedendo almeno Android 8.0 (e versioni successive).

Fino ad oggi nessun problema per quelli più vetusti e non in grado di essere aggiornati alle versioni richieste, tuttavia ora Google ha ora iniziato a far rispettare la sua ultima politica impedendo ai telefoni non compatibili di accedere ad Android Auto. Parliamo naturalmente della versione per display connessi e vetture compatibili, non quella per smartphone che è ormai scomparsa da tempo. Nelle ultime settimane, le persone che eseguono Android Auto dalla versione 7.0 alla 7.7 sui propri smartphone hanno notato un popup nell'app che chiede loro di effettuare un aggiornamento per poter utilizzare la funzione.

Tuttavia, le persone dotate di uno smartphone con sistema operativo Android precedente ad Android 8.0 non possono aggiornare l'app, perché Android Auto 7.4 è l'ultima versione dell'app compatibile con questi dispositivi, pertanto non possono né accedere all'app né aggiornarla alla nuova versione. Detto in maniera chiara e semplice, gli smartphone con installata una versione Android precedente ad Android 8.0 non potranno più accedere ad Android Auto.

Se siete all'interno di quel 15% che utilizza ancora Android 7.0 e le versioni precedenti del sistema operativo, le soluzioni sono fondamentalmente due: aggiornare se possibile, o cambiare smartphone con uno più recente e compatibile con le ultime versioni di Android.

La percentuale dovrebbe in realtà risultare molto più bassa poiché molto difficilmente un possessore di vettura compatibile con Android Auto utilizza uno smartphone così vetusto, ciononostante non è impossibile e quindi è bene farlo presente. Nel frattempo, Google sta lavorando al progetto "Coolwalk" per Android Auto, che è una significativa riprogettazione della piattaforma e dovrebbe arrivare presto.

La più recente versione di Android Auto è la 8.0 ed è stata rilasciata ad agosto di quest'anno, tuttavia già si parla di un'importante riprogettazione dal nome in codice Coolwalk, che dovrebbe portare a una rivisitazione completa della piattaforma. Le tempistiche d'arrivo non sono note, tuttavia si vocifera che i lavori di sviluppo siano già a buon punto e dunque non dovrebbero passare troppi mesi prima di saperne qualcosa in più.


51

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
fire_RS

Che le usano forse l'1% di tutti gli utenti di android auto...senza contare che su molte auto non si possono proprio montare (es sulla mia Megane coupé)

Andreunto

Io vivo di custom rom da sempre. Sempre con pixel experience il più possibile. Quindi lato software mi interessa ben poco

Rick Deckard®

Open source è il sistema operativo, non ogni singola funzione

Eolovive

il mi9t, ora meglio, ma è sempre andato male con Android Auto, tra connessioni perse, bluethoot che non funziona e GPS che impazzisce.

Eolovive

quanto diavolo ci vuole a rendere compatibili le routine con android auto anche se il telefono è impostato con la lingua italiana ??

Mi sembra una follia .. ho il cancello elettrico collegato con un sonoff e niente, adesso tra integrazione con IFTT che fa schifo, e niente routine non posso praticamente piu aprire , salvo dire "OK google, attiva cancello"

AlphAtomix

boh è sempre andato senza problemi

VaDetto

Il problema spesso è il cavo. Anche nella mia auto, con un cavo a caso dai cinesi, la connessione faceva letteralmente schifo

tulipanonero1990

Ah wifi ho sprecato le bestemmie anche con CarPlay, risolto con un cavo ultracorto e li ho trovato la pace dei sensi. Grazie a tutti per i feedback, utili.

AlphAtomix

andoid auto è un disastro. Dovevo tornare dalla vacanza 3 giorni fa. Attacco all'auto il telefono e non va. spengo la macchina, riaccendo, mi rileva la possibilità di utilizzarlo, attacco il cavo, ci pensa e non va. Sono stato 5 minuti a riaccendere auto e telefono più volte, niente. Le ultime volte addirittura dava errore, ho anche provato due cavi diversi, niente da fare. La mia ragazza giustamente si stufa, stacca tutto, attacca il suo iphone X, boom, funziona tutto al primo colpo, interfaccia più gradevole ed ordinata persino su maps. Non so come lavorano in google ma credo veramente male se persino una loro app funziona meglio sulla concorrenza.

Ansem The Seeker Of Lossless

Non so cosa ci sia per car play.
Il wireless è davvero comodo, soprattutto per i viaggi brevi

Blanked

Io ho CarPlay e sono tentato da sempre di comprarmi l’aggeggio che permette il collegamento wireles però poi penso che il cavo alla fine ricarica anche il telefono e quindi un po’ perde di senso

Blanked

Mai sentito di radio aftermarket?

Aster

mai avuto problemi con i pixel,l'unico fastidio i tanti permessi e tap da fare ogni volta su una nuova auto

Developer

L'Open Source di Google lo conosciamo bene no? Come quando il telefono inviava SMS sporadicamente e nessuno dei 8 miliardi al mondo é riuscito a mettere mano sul codice open source per mettere a posto l'errore. 1 anno ha impiegato Google per risolverlo. Oppure ancora i dati aumentati che vengono inviati a Google al momento che attivi l'opzione per rintracciamento COVID. Tutto criptato, ma se fosse Open Source, allora sapresti cosa invia no? Eppure non passa dal GMS.

Enrico

Mi trovo bene. Lo uso da... sempre. Col cavetto USB non ho avuto reali problemi, mentre col WiFi non ci siamo ancora...

Boots Boot

io

PyEr

Cara vecchia scuola.

andrea55

Io

lorenzo leoci

Per chi chiede lumi su Android auto, io ho disattivato il wifi perché scaricava velocemente la batteria del tel e c'erano tanti lag, oltre il surriscaldamento dello smsrtphone. Con il cavetto zero problemi e il tel non va più in protezione (oneplus nord)

tulipanonero1990

Ma al netto di tutto, sto Android Auto come va? Ho letto di frequenti disconnessioni. Qualcuno che lo usa spesso? Io con CarPlay zero problemi.

Rick Deckard®

Android auto è una cosa... Un'app
Android automotive, che è un os vero e proprio installato sulle auto, teoricamente è open source, quindi potrebbero nascere custom Roma ed estenderne vita e funzionalità

Anto.b93

Ma funziona perfettamente ed Android auto nella stessa frase da quando scusa?

ACTARUS
iLOKI

Sono quello parcheggiato al lidl per ricaricare gratis la mia tycan da 130.000 pippi

STAFF

Esistono le radio aftermarket con supporto ad Android auto e CarPlay.

Stifler

vi lamentate ma se avete un macchina con android auto avete una macchina recente e avrete speso bei soldi, se avete un telefono di 6 anni fa e una macchina da 15k non hanno senso le vostre lamentele

DjMarvel

io non riesco ad attivare l'assistente vocale su s22 ultra... se premo sul microfono dice che non è attualmente disponibile....

alex-b

mannaggia dovrò buttare l'lg g3

Andreunto

Comunque io ho un mi9t con la quale ci ho fatto di tutto e di più. Lo carico sempre fast e lo uso anche con android auto. Dopo 3 anni e mezzo la batteria sta ancora al 72% di salute.

Andreunto

E' arrivata l'ora di entrare nel bellissimo mondo delle custom rom. Tanto è facilissimo

fire_RS

chi ha una macchina con android auto ha un modello abbastanza recente, fino a pochissimi anni fa non esisteva ancora, era già tanto se c'era il bluetooth... quindi invece di fare gli spilorci e usare rottami con android 7 cambiate telefono.

Sempre simpatico quando a qualcosa che funziona perfettamente viene interrotto deliberatamente il supporto. Per qualche spicciolo in più non si guarda niente e nessuno, nemmeno qualcosa che incentivava a tenere le mani lontano dal telefono durante la guida.

CompletamenteDigitale

arriveranno, vedrai. In un mondo che dipende sempre più dal software (chiuso) non hai alcuna possibilità di opporti al volere delle lobby capitaliste

Ansem The Seeker Of Lossless

In realtà il problema è lato telefono, basta cambiare telefono ogni 8/9 anni.

CompletamenteDigitale

but it's free and open source

Ansem The Seeker Of Lossless

Avrà utilizzato una calcolatrice non Apple.

Ansem The Seeker Of Lossless

Ho risolto con aa wireless, ma concordo che è assurdo che non ci sia di base

mister x

ci devi dire anche dove tieni parcheggiata l'auto...se ci interessa!

deepdark

Se non vuoi stressare il cell, basta mettere la carica al 85% max.

NaXter24R

Io devo ancora capire perchè, oltre all'essere infami e assetati di soldi, non si possa usare android auto wireless ovunque e continuino oggi a produrre roba che va solo col cavo.

Jacopo93
Alessandro

Io ho un S21+ aggiornato ad Android 12 ma in macchina per comodità tengo un vecchio Xperia Z3 fermo ad Android 6.0 da utilizzare come navigatore con Android Auto, in modo da non "stressare" troppo la batteria del telefono principale con cariche/scariche frequenti. Peccato che ora non funzionerà più

iLOKI

Per fortuna ci sono dongle usb che praticamente sono dei tablet, e niente usi quelli al posto di Android auto, tanto maps è uguale, ci sta spotify e via

Cpt. Obvious

Non ci riesce?
Non vuole.
E comunque non userei un prodotto di Google su un bene durevole come un'auto nemmeno sotto tortura.
Quelli si svegliano un giorno e cassano tutto creando un nuovo sistema incompatibile come niente fosse ed a te resta un pezzo di ferro con un sw inutile.
Quando non cassano tutto e basta come per stadia.

21cole

vorrei vedere chi gira ancora con nougat

No, evito di usare versioni beta in prodotti. Purtroppo con il telefonino non posso farne a meno ancora... Quindi il problema non si pone ;)
Prodotti di qualità non usano Android appunto perché in Google sono degli incapaci.
Ci vuole poco a creare protocolli che permettono l'uso di funzionalità da parte di dispositivi datati e nuovi, senza dover riscrivere tutto. Google non ci riesce.

Importante é che nelle istruzioni della vettura non ci sia scritto che funzioni a partire da Android7, altrimenti sarebbe da far valere la garanzia o far causa alla casa.
Questi giochetti li fa continuamente, come la TV con Youtube non aggiornabile.

Andrea

2/3 anni, Android 7 è del 2016...

rsMkII

Beh se uno sta dietro a ste cosette inutili allora sì

Auto

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi