
Android 13 Mag
Proprio nelle ultime ore è iniziato il rilascio di Android Auto 8.0, ma a quanto pare le grandi aspettative per questa versione maggiore sono state per ora disattese. Solitamente con ogni salto numerico di versione vengono introdotti cambiamenti sostanziali e in effetti Google ne aveva anticipati alcuni la scorsa primavera, quando svelò la nuova versione denominata "Coolwalk".
Durante l'evento del Google I/O 2022 si parlò del passaggio al Material You, di una riprogettazione generale di icone e spazi al fine di rendere visibili più elementi contemporaneamente, e soprattutto dell'introduzione di un layout a schermo diviso in 3 sezioni, che consentirebbe di mantenere la navigazione con Maps in primo piano assieme alla lista dei contenuti multimediali in riproduzione e alle eventuali interazioni con Google Assistant.
Il rollout è attualmente in corso da Play Store, tuttavia di tutte le modifiche anticipate poco sopra non c'è traccia al momento. Che si tratti di un errore nella numerazione? Al momento non è dato saperlo ma i primi feedback dicono che non ci sono differenze visive riscontrabili dalla versione 7.8. Proprio il precedente aggiornamento aveva introdotto alcuni bug, pertanto è possibile che l'ultimo rilascio vada a correggere i problemi riscontrati e introduca altri piccoli miglioramenti.
Nel frattempo restiamo in attesa dei grandi cambiamenti promessi, che secondo i maghi del codice di APK Insight, sarebbero ancora in lavorazione ma potrebbero arrivare già nelle prossime settimane. Non ci resta che attendere ancora un po'! Google aveva promesso l'arrivo della nuova versione entro l'estate e di fatto la stagione non è ancora finita.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Non è solo mio fatti un giretto su Reddit e vedrai che non sono l'unico.
Ti dirò, dopo averlo avuto sulla Mazda non posso più farne a meno. Maps e Spotify sono essenziali per me.
Meglio averlo che no, anche perché tanto ormai qualunque auto ha uno schermo, perché rinunciarci?
Può essere ma non è indispensabile avere Android Auto...se ne puo fare tranquillamente a meno
Io lo trovo di una comodità assoluta soprattutto in vacanza
C'è chi lo usa tanto perché può servire anche per lavoro ...a me non serve proprio, per usarlo 1 o 2 volte all'anno lo uso dal telefonino e la maggior parte delle volte mi guardo comodamente il tragitto da casa e ci vado direttamente.
Ogni giorno no, ma lo so usa, è inutile negarlo
Guarda sono ogni giorno col navigatore in mano.
Ah scusa, vero che tu usi ancora il tuttocitta e chiedi informazioni ai vecchietti sulle panchine
Per ora sono super soddisfatto.
Confermo la inqueled delle licenze infatti per vedermi i blu ray con il mio vecchio surround con uscita spdif sono stato costretto a riesumare la vecchia PS3 ultra slim.
Oled vengono ancora troppo per le mie tasche e soprattutto per il polliciaggio che cerco, a qualche compromesso bisogna pur scendere, senza contare che l'offerta economica proposta era troppo allettante.
Il wifi in auto non c'entra nulla con android auto
La differenza è che quando io non voglio nulla spengo tutto, a te quando ti serve devi attaccare un supporto da vetro o cruscotto e collegare tutti i cavi
Non puoi per la sicurezza. L'unica cosa che ho trovato è disattivare i permessi sul non disturbare ai Google play service
Infatti
Non mi sembra sia possibile
Prenditi aawireless e risolvi. E' veramente ottimo.
I Qled sono storicamente dell inquled. Già solo l'assenza di dobly vision è grave.
Senza contare che gli oled si trovano oramai a prezzi buoni e sono nettamente meglio.
L'ho preso anche io ed è fantastico. Funziona anche meglio che con il cavo per quanto mi riguarda.
Esatto,parlano senza cognizione di causa!
Che rilassante non avere nulla.
. https://uploads.disquscdn.c...
Come ti ho già detto è un problema tuo visto che io da anni non ho mai riscontrato lag, non so che dirti!
Grazie del Feedback!
se ti serve solo wifi si. con ddt4all puoi fare altre modifiche tipo abilitare grafica sportiva, disattivare allarmi cinture, portare altre informazioni sul quadro strumenti,settaggi vari se utilizzi parti aftermarket,comportamento del telecomando/finestrini/luci..insomma puoi attivare tutte le funzioni dei modelli topgamma e modificarle a piacimento. poi se usciranno firmware custom si vedrá. queste modifiche sono solo per il sistema multimediale. per la parte centralina motore e gpl servono altri tool ma a pagamento ed é decisamente meglio affidarsi a preparatori visto che serve almeno un banco prova per vedere i risultati(il vecchio software per landi gpl non si interfaccia). Io farò le modifiche per questi motivi
Ma attualmente è possibile lo splitscreen in 2 sezioni? E se si, come si fa?
ma allora, se c'è da fare tutto questo casino, non vale più la pena prendere quei dongle tipo aAWireless o il motorola M1A? con circa 1 centello te la cavi e via...
Android Auto: 5/10 troppo laggoso
Wear: non saprei non lo mai usato
TV: 8/10 Funziona bene se però la TV o il media center è recente.
Questo è sicuro, ad eccezione di Tesla ( che non ha ACP o AA) tutti i produttori ultimamente vogliono fare gli "sboroni" con l'infotaiment ma fanno solo c@g@te.
Vero, il problema però è la reattività che su ACP è nettamente migliore cosa che durante la guida trovo fondamentale.
Guarda io ho provato con vecchio honor e poi adesso con un S22. E cmq lo trovo sempre molto laggoso sia su un Enyaq che su una vecchia Fabia. Per carità non è che Apple car play sia perfetto (come già detto) ma ho sempre trovato che ACP sia nettamente più reattivo ed è una cosa estremamente fondamentale alla guida.
Certo, ma credo che sia una soluzione alla Microsoft come con w11...
Certo che ho il wifi
c'è possibilità di attivarlo tramite vie traverse sulla Clio 5? io l'ho acquistata a fine settembre 2021 e non ha android auto wireless
Immagino oggi però ho un bellissimo QLED Samsung veramente sorprendente.
Comunque nella mia graduatoria, android TV era il meno peggio! E io ho avuto ATV fino alla versione 9 (pie).
Io ho audi ed usacchio apple car play. Quello che mi da il nervoso è che non si possa vedere la mappa di navigazione sul virtual cockpit ma solo sullo schermo secondario. Sul navigatore di serie (che tutto sommato non è male) invece non esiste questa limitazione. Per dire che i problemi e le limitazioni sono spesso causa della casa automobilistica e non di apple o google.
Provati entrambi e siamo lì, bug da entrambe le parti
ma con altri telefoni funziona? insomma sei sicuro di avere il wifi in auto? sulla mia clio era incluso solo nel pack tech..che poi da quanto ho capito é come sulle vecchie tv samsung (bt in questo caso) ossia l'hw c'é in molti casi ma é disabilitato (attivabile via pc)
Beh ma cos'ha Google TV che non va?
Totale
Android auto supporta la modalità wireless, dipende però dall'auto... Penso sia una questione hw
Molti Spostamenti brevi, lo uso sempre meno, avessero implementato wireless sarebbe stato diverso, auto con WiFi e s22ultra, non c'è verso..... Avrei anche chiuso un occhio su tutte le problematiche e ce ne sono, é proprio un polmone
Aawireless quanto reattivo?????
aliexpress e vai un po' a culo
io avevo letto bene di Dasaita ma sono costose
homophod(ic)
Da allora è cambiato veramente molto. Anche con Android TV su Sony