
13 Ottobre 2020
Volkswagen ID.R continua la caccia ai record in tutto il mondo: non contenta di aver registrato il record sulla Hill Climb di Goodwood nel 2018 nella categoria dedicata alle auto elettriche, il prototipo a zero emissioni di Volkswagen ha replicato il successo all'ultima edizione del Festival of Speed inglese (4-7 luglio) ottenendo il record assoluto.
Grazie anche all'esperienza del pilota francese Romain Dumas - 4 volte vincitore della 24 ore del Nürburgring (nonché 3 volte vincitore della Pikes Peak) - Volkswagen ID.R ha completato i 1.860 m del tracciato inglese in soli 39,90 secondi, polverizzando il record registrato nel 1999 dalla monoposto di Formula 1 McLaren-Mercedes MP4/13 guidata da Nick Heidfeld e diventando dunque l'auto più veloce di sempre sulla Hill Climb di Goodwood.
Difficile confrontare le due vetture, se non per la potenza massima erogata: 500 kW (680 CV) per la Volkswagen ID.R 100% elettrica, 574 kW (780 CV) per la McLaren-Mercedes, spinta da un motore V10 a benzina di origine Mercedes-Benz. Quello che è certo è che oggi un'auto elettrica può garantire prestazioni superiori a quelle di una vettura a combustione interna, tanto è vero che la ID.R è riuscita a conquistare un record imbattuto da 20 anni.
Rispetto alla ID.R dei record alla Pikes Peak nel 2018 e al Nürburgring lo scorso giugno, quella che ha conquistato il record a Goodwood è stata ulteriormente alleggerita, scendendo sotto la soglia psicologica dei 1.000 kg compreso il conducente: questo grazie all'utilizzo di una batteria più compatta e all'eliminazione del DRS (Drag Reduction System), elemento aerodinamico superfluo viste le caratteristiche del circuito inglese.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Senza sovralimentazione la vedo dura..
A parte il clickbait, sta macchina è un razzo. Il tempo al ring è impressionante se si considera che la velocità massima era di 250-260 kmh.
CLICKBAIT
c'è da dire che in F1 ci sono regolamenti stringenti che impediscomo lo sviluppo di areodinamica, motori ecc... comunque si sa che i motori elettrici sono mooolto performanti! sicuramente meglio di quelli a combustione, ma il problema sono le batterie, ancora troppo costose e con capacità limitate.
le attuali powerunit di F1 arrivano al 60% di rendimento energetico perchè vanno in detonazione controllata
mi ricordo che era una cosa che stavano testando in un UniBo alcuni anni fa per misurare i danni alla meccanica di queste detonazioni e quindi trovare il giusto compromesso tra durata motore e rendimento
Un "giro"one shoot mostrerebbe la polvere a questa elettrica (non odio assolutamente le elettriche). Dagli la gomma C5, togli il limite al flussometro (essendo una regola F1, non per Goodwood) e vedi come volano. Certo, non ci sono i curvoni dove l'efficienza aerodinamica mostrerebbe i muscoli ma credo anche senza assetto specifico le prenderebbe senza problemi
Purtroppo non avremo mai la riprova di ciò.
che paragone...sono imparagonabili le 2 vetture perchè troppo diverse...ho capito che fa notizia...ragazzi....iiii
Sì, ma mettiamo in conto anche che una macchina da formula 1 ha da regolamento delle limitazioni severissime su molti aspetti: vedi no turbo, dimensioni di tutte le parti aerodinamiche limitate, larghezza delle gomme (che non potevano neanche essere completamente lisce), e chi più ne ha più ne metta. Se uno mi dicesse che una macchina costruita oggi, senza limiti di regolamento, è più veloce di una regolamentata di 20 anni fa io chiederei dove sia la novità!
C'è comunque da dire che in alcuni circuiti la prontezza della coppia infinita a bassi giri dell'elettrico può essere un gran vantaggio, ma in circuiti con lunghi rettilinei la mancanza in alto penso si faccia sentire di più. Vorrei vedere un paragone al sarthe (le mans), dove tra l'altro si usa una deportanza bassa (in cui si vedrebbero meno i limiti aerodinamici di regolamento) prima di dire che i motori termici sono vecchi e fanno schifo in tutto!
Non saprei, con tutte le limitazioni che ci sono state in tutti questi anni... C'è da dire che il motore termico per le F1, almeno nel '99 era aspirato naturalmente. Avendo la possibilità avere un turbo, anche con la tecnologia del '99 la musica sarebbe stata diversa.
ma che titolo è? le f1 odierne corrono a Goodwod? No? e allora non fateci ridere.
C'era la MB del 2017 ma con le gomme fredde fanno poco
La Mercedes ha 780 cv. Cambierà l'aerodinamica, ma non toglie che l'elettrica ha strabattuto la combustione interna!
Non sono limitate solo per il "motore", sono molto regolamentate in qualsiasi aspetto. Gli spoiler anteriori e posteriori devono avere un certo tipo di dimensioni e caratteristiche, non possono avere elementi dinamici attivi (tranne il drs ovviamente). Anche il sistema ers non può erogare i recuperare più di un tanto di energia. Devono avere un certo peso, devono garantire un certo chilometraggio per le Power unit e potrei andare avanti fino a domani. Non possono essere paragonate e basta insomma xD
Non ero sarcastico, sarebbe bellissimo assistervi di persona
lo è infatti. Se eri sarcastico, sappi che è un evento abbastanza seguito ed importante.
Al Nurburgring la Evo è più veloce perché è una pista con curvoni e rettilinei lunghi, come a Spa. Su questo circuito a Goodwood i rettilinei sono pochi e le curve sono lente, la Evo non farebbe molto meglio della ID in queste condizioni.
per le regole possono usare auto di 2 stagioni fa per test o eventi, se non hanno cambiato io sapevo così
Molto, molto...forzato:
"Quello che è certo è che oggi un'auto elettrica può garantire prestazioni superiori a quelle di una vettura a combustione interna, tanto è vero che la ID.R è riuscita a conquistare un record imbattuto da 20 anni."
Se metti una F1 del 2019 dubito fortemente possa fare peggio di questa elettrica. Di certo c'è solo che ha battuta il record di una vettura di 20 anni fa.
Questa è l'unica cosa certa.
Per il resto servono i dati, non parole. Se parliamo di confronto F1 vs ID.R.
anche se ne avessero 2000 verebbero polverizzate dalla moderne auto...
Per non parlare del fatto che quella 919 era appunto una evo, non rispettava i limiti e i parametri imposti dal wec. Se fai la stessa cosa su una f1 moderna, ad esempio togliendo il flussometro, puoi stare tranquillo che i tempi sul giro si abbattono notevolmente
Mah su 1800 metri di circuito una F1 anni '80 la porti tranquillamente a 1400 cv.
anche perchè rispetto a 20 anni fa sono cambiate tante cose, non è solo questione di potenza massima, ma di aereodinamica, telaio, gomme....
se contasse solo la potenza le F1 anni 80 facevano gli stessi cavalli di quelle moderne, ma il confronto sarebbe imbarazzante...
appunto
Giusto per dare qualche numero vero, che non sia il confronto con un record di 20 anni fa "imbattuto" perché le F1 non gareggiano più a goodwood, la ID.R ha girato al nurburgring in 6.05, mentre la Porsche 919 EVO (che non è elettrica) in 5.10. Ora, la 919 EVO ha girato a Spa battendo di meno di un secondo il record F1 del 2017. Direi che una F1 moderna sarebbe molto più veloce di questa elettrica.
Ma contro una Porsche 919 evo non ha speranze...
in realtà ho guardato, le F1 di quest'anno non possono correre, quelle vecchie di un paio di anni non hanno corso, se non per esibizione...
hanno praticamente battuto una macchina di 20 anni fa utilizzando una macchina allegerita allo scopo e che non deve rispettare alcun regolamento di gara...
Le scuderie non si fanno problemi se fosse per loro tenterebbero il record anche con vetture del 2019, le PU non valgono nulla rispetto all'onore e al rispetto per un record. Solo che l'organizzazione ha impedito di effettuare corse cronometrate a qualsiasi f1 :(
Non possono scaldare le gomme, è per quello che non hanno battuto il record le f1 moderne
non so se hanno corso le auto di F1 recenti...
A me sembra strano che una F1 di oggi sia più lenta di una di 20 anni...
Ah poi non conta solo la potenza, in 20 anni sono cambiate un sacco di cose, gomme, aereodinamica, sospensioni....
Si perchè son motori più moderni
Un 3L V10 oggi (non sto parlando di quelli di 20 anni fa) sarebbe molto diverso dai vecchi motori a cui ti riferisci, e sicuramente supererebbe non solo il 3.0V10 del passato, ma anche i 1.6l attuali!
Se nessun altro è mai riuscito si.
io non mi vanterei piu di tanto di aver battuto una f1 di vent anni fa'.
Certo che Goodwood e' proprio un evento eccezionale!
questa è più simile ad una lmp1
potrebbero farla con quelle del 2017 ma nessuna scuderia spenderebbe soldi, tempo col rischio di rompere la PU per un record inutile
non è detto perchè la pista non ha grandi curve o staccate furibonde dove i 200kg di peso e l'aerodinamica farebbero la differenza anzi
il 1.6 turbo ha ormai superato in potenza ed efficienza i vecchi 3.0 V10. da ormai 2 anni in F1 viaggiano con 900-1000 cv in base alle mappature
È un record più simbolico che altro, tra l'altro con gomme slick e Pirelli, su una "pista" così stretta e sporca, non la vedo facile per una F1, la ID invece così come la gommatura Bridgestone annessa, nascono se non proprio, quasi, per questo genere di piste.
Facile così, ha battuto una f1 di vent'anni fa. Peccato che le f1 odierne non possano fare una corsa cronometrata alla massima velocità, per regolamento possono fare solo corse celebrative con saluti al pubblico e donuts. Ma non ditemi che ci sono ragioni di sicurezza l'anno scorso l'ID.R ha partecipato e per poco non si distruggeva andando sull'erba...
Ma che senso ha? LOL
I vantaggi dell'elettrico sono molteplici. Dalla coppia istantanea alla gestione della trazione di concerto con ogni singola ruota e la migliore efficienza della distribuzione...
ah, e ricordiamo che si parla di una F1 di 20 anni fa poi eh!
La differenza è che la F1 sono limitate ad un motore da 1.6 litri.. praticamente come una Toyota Yaris...
Metti un motore da 2 o 3 litri ad una F1, e polverizza qualsiasi motore elettrico...
classico record inutile
rispetto ad una f1 questa non ha vincoli da rispettare
Non so questa, ma il vantaggio delle auto elettriche deriva anche dal fatto che spesso nelle hyper car hanno un motore per ruota completamente indipendente e quindi possono vettorizzare la coppia e la spinta in base anche all'aiuto dei sensori e dell'elettronica di bordo, cosa impossibile per una auto con motore tradizionale.