Renault City K-ZE: il mini SUV elettrico ed economico per la Cina

17 Aprile 2019 49

Il primo veicolo 100% elettrico del segmento A è stato svelato da Renault al Salone di Shanghai: Renault City K-ZE, derivato dal concept K-ZE presentato lo scorso autunno, è un crossover di piccole dimensioni destinato per il momento al solo mercato cinese, primo di 9 veicoli (di cui 3 elettrici) in procinto di essere prodotti localmente entro il 2022 in collaborazione con Dongfeng. Ambiziosi gli obiettivi di vendita del marchio per il mercato cinese, annunciati dal nuovo CEO del Gruppo Renault Thierry Bolloré : 550.000 unità vendute all’anno.

SUV E CITYCAR

Caratterizzato da un design da SUV, con linee muscolose e dettagli distintivi come le luci diurne a LED e la calandra con inserto nero e listelli cromati, Renault City K-ZE propone un'altezza da terra di 150 mm e, nonostante le dimesioni compatte (passo di 2,42 m e lunghezza inferiore ai 4 metri) e il powertrain elettrico, offre un bagagliaio di 300 litri, valore più alto nel segmento.

Non sono ancora stati ufficializzati i dati relativi al powertrain elettrico, che tuttavia dovrebbe confermare la scheda tecnica annunciata con la presentazione del concept: motore da 33 kW (45 CV) e 120 Nm di coppia massima, autonomia di 250 km di autonomia nel ciclo NEDC e 190 km nel ciclo WLTP.

Non sappiamo ancora quale sia la capacità della batteria: Renault si è limitata a dichiarare la compatibilità con la ricarica veloce, in grado di garantire un'autonomia dell'80% in 50 minuti. Nella modalità di ricarica lenta, invece, ci vorranno 4 ore per ottenere il 100% dell'autonomia.

INFOTAINMENT CONNESSO CON APP

Pur essendo una citycar dal prezzo d'attacco relativamente basso (si parlava di una cifra equivalente ai 10.000 euro in Cina), City K-ZE offre un sistema di infotainment con grande schermo touch da 8 pollici con comandi vocali intelligenti e connettività 4G, che consente non solo di trasformare la vettura in un hotspot Wi-Fi e di navigare online, ma anche di collegarsi da remoto tramite un App per smartphone. Il volante è lo stesso della nuova Renault Clio, totalmente rinnovata negli interni.

La vettura, infine, è dotata di sensori PM2.5 ed un sistema di controllo della qualità dell’aria, che consente di valutare la qualità dell’aria dell’abitacolo e di passare automaticamente dalla circolazione interna a quella esterna e viceversa, preservando la salute dei passeggeri. Tra gli accessori anche la telecamera posteriore e il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici.


49

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrew23

Peccato, non l'ho mai avuta quindi non saprei da questo punto di vista. Ci ho viaggiato una volta e mi ha colpito per il fatto che era molto spaziosa rispetto alla categoria e agli ingombri esterni.

MatitaNera

Plastiche e assemblaggio penosi.

Andrew23

Ti andrebbe di motivare questo tuo giudizio estremamente negativo? A me sembra un'onestissima monovolume compatta, cosa pretendi da un'auto del genere?

Tetsuro P12

Una Modus del 2013 usata?

Tetsuro P12

Sembra che hanno preso a pugni la portiera.

MatitaNera

La logica della porcheria, sì.

Andrew23

Sarà anche un trabiccolo ma almeno è stata un'auto con un minimo di logica, al contrario dei SUV.

Aristarco

anche io ho avuto in famiglia una modus con il tuo chilometraggio, unico problema l'alza cristalli elettrico lato guidatore, cambiato tipo 5 volte e mai risolto il problema

Aristarco

no, ma conta 50km in meno nella realtà, più magari un utilizzo più sportivo o con clima e riscaldamento sempre accesso e in un attimo perdi 100km

sgarbateLLo

Vero, ma sono dati wltp e più che dimezzare l’autonomia stimata è esagerato, a meno che tu non giri sempre a tavoletta

Mark984

Sarà stata fortuna, ad ora ho fatto solo manutenzione ordinaria

MatitaNera

250k km con un trabiccolo come la Modus? Complimenti.

Nessunoalex

Altrove si riporta una velocità max pari a 105 km/h. Tuttavia se confermasse un'autonomia reale di 190 km e un listino di 12/13k€ in Europa, sarebbe interessante per molti utenti.

Desmond Hume

porebbero pure chiamarla Dacia e-Sandero per quanto mi riguarda comunque è interessante questo mix tra vintage e modernità, è così brutta da renderla interessante.

La prima cosa che ho esclamato quando l'ho vista è proprio K-ze? Deve averlo pure fatto qualche manager Renault italiano e il nome è piaciuto.

Aristarco

sono pessimista perchè quando una casa dichiara autonomia/consumi poi chi se lo prende in quel posto è sempre l'utente finale

sgarbateLLo

Secondo me sei troppo pessimista, non stiamo parlando di c-zero/ion

Aristarco

bisognerebbe vedere i reali in condizioni di traffico e d'inverno, da 190 a 90 il passo è breve...

sgarbateLLo

Coprirebbe abbondantemente i 40 km al giorno medi italiani, come seconda macchina farebbe sfracelli

Mark984

Sinceramente non so cosa prendere, quando dovrò sostituire la modus (2008, 250000 km).
In 4/4,10 m (posto auto anni 70) e difficile infilarci un'auto internamente così spaziosa. Per dire già la Yaris di mia moglie, più lunga, mi dà l'impressione di essere più angusta internamente.

Aristarco

non è una sandero ma la versione della kwid indiana...

Tuccio

Nessuno si è accorto che esteticamente è praticamente uguale alla Dacia Sandero, dello stesso gruppo?

makeka94

La sandero nel concessionario della mia zona era ordinabile a poco più di 8400€ ma c'erano tipo 3 mesi di attesa. (poi comunque non mi piace molto) comunque sotto i 10 stavo guardando per il benzina chiaramente.

Andrew23

Un ottimo mezzo cittadino, peccato che sia un SUV, ovvero la categoria di veicoli piu inutile che l'uomo abbia concepito, a maggior ragione se destinata per la città. Ritornate a fare le monovolume spaziose, tipo la Modus, quelle si che erano auto utili.

Aristarco

ovviamente non era diesel...cmq sotto i 10k dovrebbe esserci anche la sandero

Antsm90

Non penso ne abbiano, qualche anno fa ho visto un servizio di top gear in cui facevano vedere delle auto cinesi che qui sarebbero da arresto

Antsm90

mai sentita, ma per costare solo 5K immagino sia a benzina

makeka94

Fortunello =)

Antsm90

190Km di autonomia sono pochini, ma costando praticamente nulla (10.000€!) sarebbe adattissima per un uso solo cittadino

Aristarco

no, la sua l'aveva fatta fuori da solo, era il prezzo più basso trovato in torino e provincia ma solo al motor village

makeka94

Magari con qualche rottamazione =) l'ho cercata per settimane una macchina sotto i 10k per non finaziare, l'unica che avevo trovato era una toyota (quella piccola di cui mi sfugge il nome) oppure una y a km0, alla fine ho finanziato una parte e ho optato per la fiestina.

Aristarco

no, l'aveva presa un mio collega al motor village pagata attorno ai 9k

makeka94

Si, nella pubblicità o se sei disposto ad aspettare 7 mesi e finanziarla (menomille)

Aristarco

la panda la prendi anche a 9k

Aristarco

con 190 km di autonomia puoi fare giusto un pò di statale

Matt7even

Solo 45cv? praticamente è uso solo cittadino. Arriverà forse a 130km/h

Diciamo che se usassero dei motori elettrici da 75 - 110cv e un buon pacco batterie, anche 50kW, andrebbero bene anche per il contesto italiano.
Andrebbe bene anche 20 mila euro per un allestimento medio, per le auto piccole ci sta eccome. Poi, per il contesto odierno come mini suv, è anche passabile come linea imho

makeka94

Attualmente uso un fiestino 2018 tdci 1500, ha qualche problemino progettuale ma consuma relativamente poco, la CPU mi indica 4,7/100 sulla mia media personale. ma i problemini me la stanno facendo odiare.

Mr. G

Sei più un tipo da plug-in allora

WOT ITA

Detto questo non ti invidio :-)))
Certo che per te l'elettrico deve ancora fare passi avanti.
Io faccio 100 km a settimana, il mio computer di bordo mi indica 10 litri x100 km alla media di 29kh/h....vedi tu :-(((

makeka94

a me servono 300-400km e il supporto ad un quick charge (perchè mensilmente devo fare 2 viaggi da 800km)

WOT ITA

150 km di autonomia mi bastano

makeka94

Si vabbè sarà senza batteria, con un autonomia MASSIMA di 150km, etc... etc... 10k non ci prendi manco una panda chiavi in mano.

Aristarco

così come autonomia hai 190x2

Giulk since 71'

Sugli standard di sicurezza non ci metterei la mano sul fuoco neanche io, comunque chiaramente sarebbe da vedere, il fatto è che ora le auto elettriche sono tutt'altro che utilitarie, con l'autonomia che hanno la maggior parte di loro, sono adattissime alla città, e al percorso casa lavoro, ma spendere oltre 30k per una auto "utilitaria" per me non esiste.

Come trovo inutile avere 200mila cavalli, meglio avere un 80 / 100 cv che per città e per una utilitaria sono più che sufficienti e una autonomia decente con meno batterie e quindi meno peso e un prezzo abbordabile.

Secondo me se vogliono "sfondare" con l'elettrico devono iniziare da questo, altrimenti rimaranno un giocattolo per pochi e ricchi

JoeMacMillan

Non conosco gli standard cinesi in termini di sicurezza però credo possa essere abbastanza piu economico soddisfare quelli cinesi, è certo però che tecnicamente se avesse almeno un 85cv e un 160nm di coppia ci spenderei anche 10mila euro + 6mila di ecobonus

WOT ITA

Ne prendo 2 grazie :-))))

Gunny35

Sembra molto strano anche a me

BLERY

10 000 balle

WOT ITA

Ho letto bene? 10k euro, quella in foto??????

Giulk since 71'

A quel prezzo, con gli ecoincentivi in Italia ne venderebbero parecchie, per la città e per il percorso casa lavoro sarebbe perfetta, noi come sempre dovremo aspettare il 2030 e sorbirci la elettriche Premium mah

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024