Più tasse per i diesel: proposto aumento accise gasolio nella Legge di bilancio 2020
Più tasse per i diesel: la proposta di aumento accise per il gasolio e guida alle accise carburanti

Tasse per i diesel, sembra questa la parola chiave degli ultimi tempi. La proposta per la Legge di Bilancio 2020 include un aumento delle accise per il gasolio, andando quindi ad erodere il vantaggio sul prezzo alla pompa di cui i motori diesel godono tutt'oggi. L'idea non è nuova ma sembra pronta a concretizzarsi dopo le dichiarazioni di Sergio Costa, Ministro dell'Ambiente, e Luigi Di Maio.
A ridosso della recente proposta della Lombardia che dà un po' di tregua ai diesel, e delle dichiarazioni di Bosch sui diesel puliti, arriva un piano nazionale che non colpirà solo i carburanti ma riguarda un progetto più ampio volto ad eliminare agevolazioni fiscali ritenute dannose per l'ambiente (quantificate in 19,29 miliardi di euro). Dopo lo scandalo del dieselgate, è indubbio che i diesel siano entrati nel mirino e nel 2020 potremmo vedere un sensibile aumento del prezzo del gasolio vista la maggior influenza delle accise.
ACCISE GASOLIO E BENZINA: QUANTO COSTANO?
Per farci un'idea dei prezzi e delle accise, mettiamo da parte la componente di costo variabile e prendiamo come riferimento il prezzo medio secondo il MISE al 29 luglio 2019. Su 1,592 euro al litro per la benzina (0,287 euro di l'IVA e 0,728 euro di accise), la quota è del 45,8%. Un litro di gasolio a 1,478 euro (0,266 di IVA e 0,617 di accise) ha una componente relativa alle accise pari al 41,8%.
Proprio questa percentuale sarà oggetto di aumenti, sebbene Di Maio abbia dichiarato che la quota non raggiungerà quella della benzina ma vi si avvicinerà facendo aumentare il prezzo e permettendo allo Stato di incassare fino a 4,9 miliardi di euro.
Prendendo come esempio una Juke con serbatoio da 46 litri, oggi la quota di accise per un pieno di gasolio equivale a 28,4€ circa sui 68,4€ pagati, mentre per un pieno di benzina le accise sono di 33,5€, una differenza di 5€ di tasse per ogni pieno (calcoli fatti escludendo l'IVA).
ACCISE CARBURANTI: COSA SONO?
Le accise sui carburanti sono figlie di scelte politiche ed economiche, e per questo variano a seconda del tipo di alimentazione e del contesto; nel caso del gasolio bisogna tornare indietro al 1993 e alla situazione in cui l'Europa vedeva di buon occhio i diesel rispetto alle auto a benzina, ritenute più dannose per l'ambiente e il clima (qui la differenza tra inquinanti e climalteranti).
Le accise vengono calcolate per ogni 1000 litri, 1000 chilogrammi, al metro cubo o per kWh a seconda che si parli di benzina, gasolio, GPL, metano o elettricità.
Tecnicamente definite aliquote di imposta sui prodotti energetici (qui il documento ufficiale), le accise in Italia nel 2019 sono le seguenti (aggiornato al 1° gennaio):
- benzina: 728,40€ per 1.000 litri
- gasolio: 617,40€ per 1.000 itri
- GPL: 267,77€ per 1.000 chilogrammi
- metano: 4,47€ per 1.000 chilogrammi (0,00331 al metro cubo)
- elettricità: 22,7€ per 1.000 kWh