Nuova Opel Corsa 2019: dopo l'elettrica, ecco le versioni diesel e benzina
Foto, interni, dimensioni e motori Opel Corsa 2019 diesel e benzina
In attesa dell'apertura degli ordini della versione elettrica – Opel Corsa-e costerà 29.900 euro in Germania – la nuova Opel Corsa 2019 si svela nelle varianti diesel e benzina. A livello estetico le differenze con la variante a zero emissioni – QUI tutti i dettagli di Opel Corsa elettrica, la segmento B con 330 km di autonomia – sono davvero minime, e interessano soprattutto la calandra (che in questo caso è più aperta e rifinita in nero lucido anziché con dettagli cromati – i paraurti (più sportivi nel look se si sceglie l'allestimento GS Line di questa gallery, alternativa alle versioni Edition e Elegance) e i cerchi in lega.
OPEL CORSA 2019: DIMENSIONI E MOTORI
La lunghezza di Opel Corsa 2019 – 4,06 metri – non cambia rispetto all'elettrica, rimanendo al vertice del segmento B, mentre l'altezza si riduce di 48 mm rispetto a quella del modello precedente (1,43 metri in totale), con un'altezza della seduta ridotta di 28 mm. Al vertice della categoria è anche l'offerta di motorizzazioni e cambi per la nuova Opel Corsa in versione termica, offerta con potenze da 75 a 130 CV. Si parte con il 1.2 benzina 3 cilindri aspirato da 75 CV (abbinato al cambio manuale a 6 rapporti), passando per la versione turbo da 100 CV e 205 Nm (disponibile con cambio manuale a 6 rapporti o automatico a 8 marce con Quickshift) o 130 CV e 230 Nm (solo automatico). È la prima volta che un cambio a 8 rapporti trova posto sotto al cofano di Opel Corsa.
I valori di coppia massima di questi due motori vengono espressi quasi totalmente (95%) tra i 1.500 e i 3.500 giri, mentre a livello di prestazioni la scheda tecnica parla di una velocità massima rispettivamente di 188 e 208 km/h e di un'accelerazione 0-100 km/h coperta in 10 e 8,7 secondi. Presenti anche un motore turbodiesel 1,5 litri 4 cilindri da 100 CV e 250 Nm di coppia, dotato di catalizzatore passivo/adsorbitore di NOx (funge da catalizzatore per la partenza a freddo, quando le temperature non sono sufficienti per l'inserimento del catalizzatore SCR), iniettore di AdBlue, catalizzatore SCR e Filtro Antiparticolato per motori diesel (DPF).
OPEL CORSA 2019: TECNOLOGIA, ADAS E INTERNI
Democratizzare la tecnologia: questo l'obiettivo di Opel, che su Corsa porta – per la prima volta nel segmento B "non premium", i proiettori anteriori IntelliLux LED, una tecnologia che, attraverso una matrice di LED a 8 moduli controllabili singolarmente e gestibili grazie ad una telecamera anteriore ad alta risoluzione, è in grado di selezionare automaticamente e continuamente il fascio di luce in base al traffico e alla situazione circostante, selezionando i LED in modo da creare da una parte dei coni d'ombra per non abbagliare gli altri utenti della strada, dall'altra di illuminare la strada in modo più ampio.
Numerosi anche gli ADAS di nuova Opel Corsa: dal sistema di riconoscimento dei cartelli stradali al cruise control adattivo con radar e il sistema di protezione della fiancata controllato da sensori (angolo cieco laterale e posteriore), passando per il mantenimento della corsia. Dentro, gli interni rinnovati rendono protagonista la nuova strumentazione digitale e il display centrale dei sistemi Multimedia Radio e Multimedia Navi (con diagonale da 7 pollici) e Multimedia Navi Pro (10 pollici), dotato di navigazione connessa e servizi online Opel Connect (traffico in tempo reale, prezzo carburanti, ed eCall).
Ancora non conosciamo il prezzo e la data di uscita di Opel Corsa 2019. In Germania, la versione termica sarà ordinabile dal 1° luglio a partire da 13.900 euro.