Cerca

Nuova BMW Serie 3 Touring: la wagon con assistente digitale | Video

Foto e informazioni ufficiali nuova BMW Serie 3 Touring, bagagliaio, dimensioni, motori, interni

Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 11 set 2019

Aggiornamento 11/09

La nuova BMW Serie 3 Touring è tra le protagoniste del Salone di Francoforte: ecco il nostro video LIVE.

Articolo originale – 12/06

A quasi un anno dal lancio della versione berlina – QUI la nostra prova in anteprima della nuova BMW Serie 3 – BMW toglie i veli alla versione station wagon, quella più apprezzata sul mercato italiano dalle flotte ma anche dai privati. La nuova BMW Serie 3 Touring 2019 cresce nel volume del bagagliaio e rinnova la propria firma stilistica, introducendo una nuova versione dell'iconico "Gomito di Hofmeister".

Il tutto è condito con la solita dose di tecnologia, dal sistema operativo 7.0 con intelligenza artificiale alla chiave digitale tramite smartphone. Il pubblico potrà ammirarla al Salone di Francoforte a settembre. La data di uscita sul mercato è invece prevista per il 28 settembre 2019

Giunta alla sua sesta generazione, la wagon premium di segmento D (nome in codice: G21) cresce nelle dimensioni, con una lunghezza di 4,70 m (+76 mm), una larghezza di 1,82 mm (+7 mm), un'altezza di 1,47 m (+8 mm) e un passo di 2,85 m. Cresce anche nella larghezza delle carreggiate (1,57 m davanti e 1,56 dietro) per un handling migliorato, ma soprattutto cresce nel bagagliaio, che oggi misura 500 litri di capacità minima (+32 litri) e 1.510 litri di capacità massima, abbattendo lo schienale posteriore 40:20:40. Di serie il portellone elettrico, optional il lunotto apribile separatamente, più lungo di 20 mm rispetto al modello uscente. Maggiore spazio anche per gli occupanti, ora con più agio per spalle, gomiti e testa: il divanetto posteriore può ora ospitare tre seggiolini. 

Il design si evolve rispetto a quello della precedente versione, introducendo una versione aggiornata dell'iconico disegno della finestratura laterale, che insieme al montante posteriore contribuisce a creare il "Gomito di Hofmeister". Meno "gomitoso", più sfuggente, con una linea di cintura che sale in prossimità della terza luce laterale. La carrozzeria si fa più elaborata, con una fiancata dalle linee più robuste e un frontale particolarmente scolpito, specialmente nelle versioni con paraurti sportivi M Sport e Sport Line, che si differenziano non poco dalle linee Advantage, e Luxury Line. Le proporzioni sono le stesse della berlina, così come i gruppi ottici anteriori e posteriori, di serie a LED (quelli anteriori possono avere i fari BMW Laserlight con abbagliante in grado di illuminare fino a 530 metri davanti alla vettura). 

Anche dentro si respira l'ambiente moderno della nuova Serie 3 Berlina, un'atmosfera resa possibile dall'introduzione dei display ad alta risoluzione per la strumentazione e il sistema di infotainment. Di serie la strumentazione analogica/digitale con schermo centrale da 5,7 pollici e Control Display nella plancia con schermo da 8,8 pollici, optional invece il BMW Live Cockpit Professional, con quadro strumenti da 12,3 pollici e display in plancia da 10,25 pollici. A gestire il tutto è il sistema operativo BMW 7.0, di recente aggiornato con la possibilità di effettuare aggiornamenti OTA.

Presente anche l'assistente digitale BMW Intelligent Personal Assistant con comandi vocali evoluti, oltre ai servizi digitali BMW ConnectedDrive, che comprendono tra le altre cose la chiave digitale per accedere al veicolo e avviare il motore tramite smartphone. Inedito il volante sportivo in pelle di nuova concezione con pulsanti multifunzione, la nuova del cambio e il pannello di controllo con iDrive Controller, pulsante Start / Stop, pulsanti per le modalità di guida e il freno di stazionamento elettrico.

La gamma motori della nuova BMW Serie 3 Touring: 

  • BMW 320i Touring (da novembre 2019): 2 litri benzina 4 cilindri da 184 CV e 300 Nm con cambio Steptronic a 8 rapporti
  • BMW 330i Touring: 2 litri benzina 4 cilindri da 258 CV e 400 Nm con cambio Steptronic e trazione posteriore o integrale
  • BMW M340i xDrive Touring: 3 litri benzina 6 cilindri in linea da 374 CV e 500 Nm, cambio Steptronic e trazione integrale
  • BMW 318d Touring: 2 litri diesel 4 cilindri da 150 CV e 320 Nm con cambio manuale 6 rapporti o Steptronic
  • BMW 320d Touring: 2 litri diesel 4 cilindri da 190 CV e 400 Nm con cambio Steptronic e trazione posteriore o integrale
  • BMW 330d xDrive Touring: 3 litri diesel 6 cilindri in linea da 265 CV e 580 Nm con cambio Steptronic e trazione integrale

 

Nel 2020 arriverà anche la versione ibrida plug-in BMW 330e (QUI le info della versione berlina): un motore elettrico si abbina al 2 litri benzina per una potenza combinata di 292 CV (in modalità XtraBoost), 0-100 km/h in 6 secondi e una batteria da 12 kWh che consente un'autonomia, in modalità elettrica, compresa tra i 59 e i 66 km (ciclo WLTP).

A livello di telaio, non cambia la distribuzione dei pesi ottimale (50:50) mutuata dalla berlina di derivazione, mentre il piacere di guida rimane inalterato grazie all'adozione di nuove molle per gli ammortizzatori. Presenti come optional le sospensioni adattive e il differenziale sportivo M a controllo elettronico. Ereditati dalla berlina anche gli ADAS, che rendono Serie 3 Touring in linea con il livello 2 avanzato della guida autonoma: di serie l'avvertimento collisione frontale con frenata automatica e l'avviso di cambio corsia, optional il Driving Assistant Professional, che include Active Cruise Control con funzione Stop & Go, controllo di corsia con traffic jam assist, protezione collisione laterale, Evasion Assistant, Cross Traffic Alert, Wrong-way alert e parcheggio automatico con una funzione che ricorda gli ultimi 50 metri per ripercorrerli in retromarcia in totale autonomia. Presente, infine, il nuovo BMW Drive Recorder, che registra filmati fino a 40 secondi intorno al veicolo (una versione meno evoluta del Sentry Mode di Tesla).

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento