Norvegia, sorpasso storico: a marzo vendute più auto elettriche che tradizionali
Decisivo il contributo di Tesla Model 3
Come anticipato la scorsa settimana a margine dei dati sul mercato auto a marzo 2019, Tesla Model 3 è stata l'auto elettrica più venduta in Italia non solo a marzo ma in tutto il primo trimestre dell'anno. Le consegne della berlina media di Elon Musk sono state superiori alla concorrenza in diversi Paesi del vecchio continente, ma è in Norvegia che hanno fatto la differenza, incidendo sugli equilibri del mercato.
2 AUTO SU 3 SONO ELETTRICHE
Grazie anche all'apporto dato da Tesla Model 3, a marzo 2019 – per la prima volta – le vendite di auto elettriche in Norvegia hanno superato quelle delle auto a combustione interna. Un sorpasso con un margine notevole: si parla infatti di una quota di mercato che ha raggiunto il 58,4%. In pratica, ogni tre vetture immatricolate in Norvegia, due sono elettriche.
Come riporta l'OFV (Road Traffic Information Council), delle 18.375 auto vendute in Norvegia a marzo 2019, ben 10.732 erano a zero emissioni, con un aumento di oltre il 100% rispetto a quanto registrato a marzo 2018. Il merito va in particolar modo a Model 3 (sul mercato da febbraio, anche in Italia), che con 5.315 esemplari vede nella Norvegia il suo mercato principale al di fuori degli USA. Model 3 è stata l'auto dei record: mai una vettura elettrica aveva venduto così tanto in un solo mese.
PRESTO LO STOP ALLE TERMICHE
È importante sottolineare come l'exploit dell'elettrico sia avvenuto a discapito dei carburanti fossili: diesel e benzina in primis, ma anche le ibride (-10%). Con questi numeri, si concretizzano le previsioni della Norwegian Electric Vehicle Association, secondo cui a fine 2019 le auto elettriche conteranno per circa il 50% sul totale delle immatricolazioni nel Paese scandinavo.
Del resto, non è un segreto che nel Paese leader nell'elettrificazione (e nella promozione delle energie rinnovabili) il Governo abbia intenzione di dire addio alle vendite di auto e veicoli commerciali diesel e benzina a partire dal 2025. Una decisione supportata da una politica decisamente orientata ad incentivare non solo l'acquisto di auto elettriche (come sta accadendo in Italia grazie all'entrata in vigore dell'Ecobonus) ma anche il loro utilizzo nella vita reale: all'eliminazione dell'IVA al 25%, infatti, si affiancano misure come forti sconti o esenzioni dal pagamento dei parcheggi, dei pedaggi e dei biglietti per i traghetti.
Immagine d'apertura di Scharfsinn / Shutterstock