Auto elettriche e PHEV: chi ne ha vendute di più nel 2018?
I produttori che hanno venduto più auto elettriche (EV e PHEV) nel 2018 in Europa e nel Mondo

BMW ha diffuso un'infografica interessante che fotografa il mercato delle auto elettriche nel 2018. I dati si riferiscono all'analisi IHS Markit relativa alle nuove immatricolazioni per le auto passeggeri, escludendo quindi la quota relativa ai veicoli commerciali e includendo però tutti i modelli elettrificati (elettriche con o senza range extender (EV) e ibride plug-in (PHEV) sia benzina che diesel). Non sono state contemplate nello studio le ibride tradizionali, quelle che non prevedono una quota significativa di chilometri ad emissioni zero.
EV E PHEV IN EUROPA NEL 2018: PRODUTTORI
L'Europa ha visto un 2018 dominato da BMW con il 17%, seguita da Volkswagen al 12% e Nissan all'11%. Resta valida la nota del paragrafo precedente: Nissan, ad esempio, ha l'elettrica più venduta (Leaf recentemente rinnovata a Las Vegas, qui l'anteprima) ma non la quota maggiore perché i dati includono anche le PHEV (ibride plug-in) e le REx (elettriche con Range Extender), entrambe categorie in cui i giapponesi non sono rappresentati.
Renault e Tesla combattono per il quarto posto ottenuto dai francesi per un punto percentuale, seguono Volvo, Mitsubishi (qui l'anteprima di Outlander PHEV), Kia, Hyundai e Mercedes e Porsche e Smart. Gli altri produttori si dividono, con quote individuali inferiori al 2,5%, una fetta complessiva dell'11%.
EV E PHEV NEL MONDO NEL 2018: PRODUTTORI
Ampliando lo sguardo al mondo (lista dei Paesi considerati in foto) vediamo una situazione profondamente diversa. Tesla ha la quota maggiore nonostante sia focalizzata solo sulle EV, BYD dimostra come l'Oriente sia attento al tema e come sia in grado di generare volumi in un contesto di mercato completamente diverso da quello occidentale; si parla di marchi che spesso risultano sconosciuti ai più in Italia o in Europa ma che nell'economia del globo hanno un peso importantissimo. Un esempio lo troviamo nell'articolo di Niccolò su Shenzen, sede di BYD che ha invaso la città con i suoi taxi elettrici in un contesto da 13,5 milioni di abitanti.
Fatte queste premesse, non stupisce quindi la quota di BYD dell'11% a ridosso del 12% di Tesla, così come non stupisce il 6% di Bejing Auto (BAIC) o il 5% di Roewe (marchio del gruppo cinese SAIC che detiene molti brevetti MG ad esempio). I numeri, anche in conseguenza del mercato potenziale cinese, bastonano molti occidentali che vedono quindi le quote percentuali ridotte.
Va poi considerata l'enorme quota frammentata sotto la categoria "altri produttori" (andere): a livello mondiale si tratta di una fetta del 30% suddivisa tra tanti marchi con quote individuali inferiori al 2,5%.
EV E PHEV 2018: LA SITUAZIONE IN ITALIA
In Italia l'elettrificazione di BMW e Mini si traduce con 2.359 nuove immatricolazioni nel 2018, numero raddoppiato rispetto al 2017. Per un confronto numerico, si possono incrociare i dati di cui sopra con la classifica UNRAE relativa alle elettriche pure nel 2018 in Italia.
L'anno scorso ha visto un totale di 9.579 unità vendute tra EV e PHEV passeggeri, con il gruppo BMW in testa al 25% seguito da Nissan al 16%.
BMW GROUP: NEL 2018 OLTRE 140.000 VEICOLI ELETTRIFICATI
Per dare un riferimento numerico alle percentuali di cui sopra possiamo basarci sugli ultimi dati comunicati dal gruppo BMW: nel 2018 sono stati venduti 140.000 veicoli elettrificati da BMW e Mini, una crescita del 38,4% su base annua che va inquadrata nell'obiettivo dei tedeschi di portare i numeri a 500.000 entro la fine del 2019. La proporzione porta quindi a più di 1.584.000 EV e PHEV passeggeri nei Paesi a cui fa riferimento l'analisi (1.714.000 circa nel mondo intero) di cui più di 823.000 in Europa.
Più della metà delle 142.617 unità (circa 75.000 pezzi) è stata venduta in Europa (EV e PHEV): in Germania un'auto su cinque venduta dai tedeschi era elettrificata, gli USA hanno invece il primato BMW per i volumi, oltre 25.000 unità.