Cerca

Piano Energia e Clima, l'Italia punta a 6 milioni di auto elettrificate entro il 2030

Presentata in Europa la Proposta di Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima Italiano

Piano Energia e Clima, l'Italia punta a 6 milioni di auto elettrificate entro il 2030
Vai ai commenti 150
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 11 gen 2019

Auto elettriche, il Governo italiano punta in alto: grazie anche alle misure recentemente inserite nella Legge di Bilancio | Ecotassa, Ecobonus e incentivi auto elettriche, scooter e ibride | si prevede che il mercato di veicoli elettrificati in Italia arriverà a 6 milioni di unità entro il 2030. L'obiettivo è inserito nella proposta di Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima italiano, inviata dal Governo all'Europa. Un documento in cui sono presenti diversi punti di competenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti:

  • Incentivi per mezzi privati a basso impattoSpeciale Ecobonus: tutte le auto elettriche e ibride da comprare con gli incentivi. Secondo il Governo l'obiettivo della misura inserita nella Manovra 2019 è quello di ridurre, progressivamente, le vendite di autoveicoli con motore a scoppio, al fine contenere le emissioni inquinanti e conseguire gli obiettivi dell'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.
     
  • Riduzione carburanti inquinanti nei trasporti. Ridurre il numero dei veicoli diesel e benzina in circolazione significa anche favorire l'utilizzo di biocarburanti avanzati con una quota pari all’8%, oltre ovviamente alla promozione dei veicoli elettrificati. Secondo le stime del Governo, si punta a 6 milioni di immatricolazioni di auto elettrificate entro il 2030 (1,6 milioni di auto elettriche pure e 4,4 milioni di ibride). Questo va di pari passo con il potenziamento del Piano Nazionale Infrastrutturale per la Ricarica dei veicoli alimentati a energia Elettrica, che prevede investimenti di circa 70 milioni di euro per la realizzazione di reti infrastrutturali per la ricarica dei veicoli elettrici. 

Ti potrebbe interessare

  • Rinnovo dei veicoli pubblici adibiti al trasporto persone. La mobilità privata è solo una dei tanti responsabili dell'inquinamento dell'aria che tutti noi respiriamo. Anche i mezzi pubblici hanno le loro "colpe": è dunque rassicurante l'approvazione del Piano mobilità sostenibile, che destina 3,7 miliardi di euro al ricambio parco bus con mezzi a basso impatto. Il piano prevede che dal 2019 al 2033 siano rinnovati 2.000 autobus l’anno, oltre a 250 treni entro il 2022. Inoltre vengono stanziati 300 milioni di euro per nuovi mezzi navali destinati al trasporto pubblico locale. Obiettivo: ridurre l'età media della flotta dagli attuali 20 a 10,6 anni (più efficienza, sicurezza e comfort di viaggio).

 

  • Rinnovo parco mezzi per trasporto merci. Anche il trasporto merci viene interessato da un importante investimento. Circa 33,6 milioni di euro sono stati destinati al rinnovo dei veicoli delle imprese di autotrasporto con mezzi a trazione alternativa (metano, gas naturale liquefatto LNG e elettrica), alla riconversione da motorizzazione termica a trazione elettrica/ibrida, alla rottamazione dei veicoli più obsoleti e, infine, all'acquisizione di unità di carico per trasporto combinato.

 

Chi volesse approfondire le questioni relative alle competenze del Ministero dei Trasporti (e non solo) può consultare il documento della Proposta (link in FONTE).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento