Jaguar I-PACE: guida ricarica, batteria, connettori e consumi reali

19 Ottobre 2018 63

Jaguar I-PACE è il protagonista di questa nuova guida alla ricarica e, ormai dovreste averlo capito, questo appuntamento significa solo una cosa: la recensione è vicina. Nell'attesa, però, rispondiamo alla domanda "come si ricarica I-PACE" , che connettori utilizza, autonomia e consumi reali registrati durante le prove.

Jaguar I-PACE: connettori

I-Pace sfrutta lo standard che va per la maggiore nelle auto elettriche europee, il connettore di Tipo 2 (ricarica Modo 2 e Modo 3) per la corrente alternata che si trasforma in CCS Combo 2 così da accedere alla corrente continua. Nel primo caso usate la presa a vista, nel secondo basta togliere il tappino per far spazio.

Non riesco a staccare il cavo da Jaguar I-Pace, come fare? I connettori per la ricarica delle elettriche sono bloccati automaticamente per evitare che chiunque possa interferire con il processo. Se la carica è stata interrotta dalla colonnina (per un errore del sistema o perché terminata) ma il cavo non si stacca, basterà premere il tasto che gestisce l'apertura della vettura e quindi scollegare il connettore.

I-PACE: ricarica in corrente alternata

Monofase, massimo 32 A e 230V: questi i dati di targa del caricatore integrato a bordo di Jaguar I-PACE per la ricarica in corrente alternata, con la potenza massima di 7.4 kW tramite wallbox casalinghe o colonnine pubbliche.


I tempi in questo caso si allungano perché la batteria è da 90 kWh: da casa, a 10A (2.3 kW) servono circa 40 ore sfruttando il caricatore integrato con la Shucko mentre a 3.7 kW (16A) riuscite quasi a dimezzare i tempi ma impiegherete comunque 24 ore.

Lunghi i tempi anche con 32 A (7.4 kW): 12 ore sia da casa con wallbox,sia alle colonnine.

I-PACE: ricarica in corrente continua

In corrente continua I-PACE promette di spingersi in alto con la potenza: Jaguar ha già annunciato di voler portare con un aggiornamento il supporto ai 150 kW in attesa della diffusione di stazioni di ricarica in grado di gestire queste potenze. Per forza di cose, i test si sono svolti con i 50 kW e in tutte le situazioni I-PACE si è dimostrato un mezzo molto valido.

Il sistema di gestione termica della batteria attiva la ventola quando serve e il pacco batterie ha retto in ogni situazione la potenza erogata dalle colonnine rapide di EnelX, confermando in tutti i casi una media intorno ai 45 kW come visto nel live batteria.


Come se la caverà con potenze superiori? Lo scopriremo solamente in una prova futura, per il momento posso lanciarmi in ipotesi teoriche: Jaguar ha dichiarato che il pacco batterie aggiunge poco meno di 450 V al massimo della carica e i 108 gruppi di celle raggiungono una tensione nominale di circa 390 V dato che ogni gruppo ha una tensione (sempre nominale) di 3.6 V.

Nella ricarica rapida in DC i parametri che influiscono sulla potenza sono due: tensione e intensità di corrente (in Ampere). Ogni tipologia di stazione di ricarica lavora in maniera diversa, ad oggi esistono stazioni a 350 kW che lavorano a più di 430 A con sistemi da 800 V. Visto che il vincolo della tensione è dettato dalla batteria, è chiaro che la partita si gioca sull'intensità di corrente e sull'ottimizzazione di batteria e gestione termica dato che tutte le colonnine rapide "fino a 350 kW" dei progetti come Ionity, lavorano al massimo della potenza possibile in base alla vettura a cui sono collegate.

Jaguar I-PACE: autonomia e consumi reali

Già anticipati durante il Live Batteria, i consumi reali di I-PACE non sono certo paragonabili ad una Leaf, Zoe, Kona e via dicendo. Una media tra i 23 e 24 i kWh/100 km è il minimo per viaggiare in autostrada con il climatizzatore senza esagerare con la velocità. Chi vuole tenere i 130 orari dovrà fare i conti con consumi che si alzano tra i 26 e i 27 kWh ogni 100 chilometri e va sempre considerata l'incidenza della temperatura nell'autonomia delle elettriche.


Prima di gridare allo scandalo, però, datevi la risposta alla seguente domanda: un SUV con motore a combustione interna da 400 cavalli consuma di più di un crossover compatto o di un'utilitaria di segmento B/C? La risposta credo sia ovvia: nessuno si aspetterebbe da un'Audi Q5 gli stessi consumi di una Nissan Juke...

Jaguar I-Pace pesa poco più di 2.200 chili a vuoto: in alcuni scenari, come la guida da Monza a Milano senza fretta e con un traffico di media intensità, I-Pace può scendere anche a 21 kWh, proprio come Audi Q5 (più leggero di almeno 200 chili) ha registrato sullo stesso tragitto e in condizioni simili una media di 6 litri ogni 100 chilometri, ben diversa dal dato di 8/9 litri ottenuto con strada libera e velocità maggiori.

Tirando le somme, l'autonomia di Jaguar I-PACE è di fino a 360 chilometri in autostrada in condizioni di guida reali con il climatizzatore, spingendosi fino a 380 chilometri con una ricarica nel misto con piede leggero. Il problema è che è troppo divertente da guidare per tenere un piede leggero!



63

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Roberto Mazzucco

Secai in IONITY in CORRENTE CONTINUA che comunque nn da maivelocitámassima ammess da i-pace di 100kwh ti costa € 1,05 circa a kw...... fatti un po’ i conti..... conviene solo se ricarichi a casa o in alcune gratuite

Roberto Mazzucco

Hai ragione .... e prova a fare una ricarica in DC tiper fare 50 kWh ti costa con ionity1,05 a kWh per fare forse 200 km

Roberto Mazzucco

Tutte balle......con piede leggero, climatizzatore spento completo ,frenata rigenerativa al massimo su itinerariomistonnne fa nemmeno 350 figurarsi in autostrada ...forse 320

Matt Ds

200 orari in germania e simili; riguardo newyork, fa globalmente schif0 pure a me, ma quelle zone che hai descritto (non diversamente da altre zone splendide degli US - ci sono bellezze naturale commoventi anche ad un paio di ore da NYC, upstate o out east a Long Island) sono stupende da visitare, per vivere... negli USA non puoi vivere troppo lontano da una grandissima citta', c'e' il niente con sprazzi di nulla interrotto solo da vuoto. Preferirei di gran lungo Los Angeles o Miami, ma al momento mi devo accontentare di Brooklyn, e poteva andar peggio, potevo stare in newjersey.

Igi

... il ragionamento non fa una grinza!

ironmel

non è un difetto di Jaguar, le 40 ore per la ricarica di I-PACE sono le stesse che sarebbero necessarie per qualsiasi altra elettrica (se avesse 90 kWH) usando il caricatore da casa e senza wallbox come giustamente diceva Tony. Si può poi parlare di quanti km ci fai con la batteria, ma la ricarica da casa è uguale per tutti e semplicemente direttamente proporzionale alla capacità ;)

ironmel

se la domanda è per me, la risposta è sì e no. Lo conosco e avevo visto qualche suo video tempo fa ma al momento ho flaggato un sacco di suoi contenuti in "guarda più tardi" per mancanza di tempo. L'intenzione è comunque quella di recuperarli ;)

SteDS

Purtoppo (o per fortuna) ci sono dei limiti da rispettare, 200 orari sarà anche una velocità comoda ma quando la fai?
Detto questo vado subito OT: sono appena tornato dall'ennesimo viaggio in USA, naturalmente zona south-west, i deserti del Nevada, lo Utah, che spettacolo! ma come cavolo fai a stare in quel gigantesco nido di topi io mi trasferirei al volo (magari sono strano io che penso NYC faccia defecare?)

Auciello freddugliuso

Tra dieci anni, quando tutti avremo una costosissima ibrida o persino elettrica, perchè costretti, saremo tassati nella stessa identica misura in cui siamo tassati con i nostri cattivissimi Suv a gasolio...
Con la differenza che avremo venduto una valanga di auto a gasolio ancora ottime che finiranno a poche migliaia di km da noi e che lavoreranno perfettamente ancora per anni e noi avremo speso una carrettata di soldi per ringiovanire un parco auto che non aveva alcun bisogno di essere svecchiato.

Commentatore

Se ti interessa guarda Bjorn Nyland su Youtube. Fa delle belle prove delle elettriche e ha anche fatto alcuni confronti della i-Pace con la sua Model X.

Claudio

Della prova hai ragione, sicuramente proverò la Taycan della Porsche che m'intriga, e sarei curioso di provare una Tesla X, cmq mi pare di capire che al momento il risparmio per il "carburante" al netto del tempo ricarica/pieno di diesel sarebbe esiguo... Con oltre i limiti di non poter intraprendere un lungo viaggio, cmq grazie per la risposta esaustiva aspetterò almeno un anno per vedere come evolverà la situazione ;)

ironmel

La questione economica è complessa, oggi ci sono soluzioni flat o semi-flat che puntano a coprire tutte le esigenze di ricarica, ad esempio offrono un pacchetto con wallbox + tariffa casa + quota kWh colonnine e via dicendo. Siamo però agli inizi della competizione tra operatori in questo settore e il risparmio è tangibile con ricariche casalinghe e "rabbocchi" serali per un utilizzatore - con box - che fa 30/50 chilometri al giorno (rabboccabili tranquillamente in una sera). I motivi per cui scegliere una full electric sono personali e ognuno ha un suo peso a seconda di chi valuta:

-ludico: coppia istantanea, divertimento (che c'è anche con molte ICE)
-manutenzione: quasi nulla a parte i consumabili in comune con le ICE, meno stress
-delocalizzazione inquinamento + quota rinnovabili
-silenzio
-comodità: può sembrare una piccolezza ma dopo un mese di ricariche a casa già diventa inconcepibile fermarsi ad un distributore (valido nella quotidianità con il discorso 30/50 km/giorno)
-moda/status
-agevolazioni pratiche (area C, parcheggi blu gratuiti finché durano)
-blocchi futuri

Questi quelli che mi sono venuti in mente, magari per qualcuno la "moda" avrà un peso enorme e basterà solo quello a sceglierla. Il consiglio che do sempre è di ritagliarsi un'occasione per provare una elettrica qualsiasi, anche senza intenzione di acquisto

dolcecomeunlimone

Ho espresso una considerazione su ciò che vedo usando l'auto.

Igi

Hai fatto un'analisi costi/benefici quando hai acquistato la Velar?
Se SI, hai sbagliato acquisto...
Se invece la risposta è NO allora hai la risposta (scusa la ripetizione).

Claudio

Purtroppo non ho potuto seguire il live batteria e mi sarà sfuggito, comunque la ringrazio. Nel frattempo mi sovviene un'altra questione, se prendiamo in esame la praticità della ricarica rapida offerta da enel X a 0,5€ kwh per 90kwh della batteria siamo a 45€ per fare 360km reali.. Non mi sembra molto distante dai 650 km che faccio con la range rover velar con circa 80 € di gasolio, quindi al di là degli incentivi sul bollo e teoricamente il ridotto impatto ambientale, dico ridotto per il fatto che l'energia per le ricariche non proviene al 100% dalle rinnovabili, quale sarebbe il motivo per scegliere una full electric rispetto ad una vettura tradizionale?

Matt Ds

piu', nulla da aggiungere se non porgere l'altra guancia.

Tony Musone

Capisco e come vedi, non mi stupisco. E allora immagino sarai circondato da persone che vorrebbero togliersi la soddisfazione di darti un paio di ceffoni solo per il gusto di farlo ma anche per aiutare a far capire a te e agli altri, che avessero ancora qualche dubbio, quanto tu sia un povero pìrla.

R_mzz

In effetti è una pratica interamente telematica, probabilmente si potrebbe far pagare meno.
Comunque sul costo di un auto (specialmente una Jaguar) questi sono spiccioli.
Chi ha un I-PACE, avrà sicuramente un contatore da 6 - 10 kW

ironmel

Strano che non l'abbia trovata, ne abbiamo parlato più volte e nei live batteria ho messo persino le fatture con la spesa. La ricarica rapida costa 0.5€ al kWh con enel x, altri 0.3€ circa, altri fanno delle flat. Moltiplica per i kWh della batteria (per ipace è 90 kwh) e hai il costo del pieno. Da casa il costo è di solito do 0.25 ma dipende dalla tua tariffa

Matt Ds

beh, si, il gusto di farlo e' la ragione principale che guida ogni mia scelta di vita, ma in questo caso c'e' anche dell'altruisimo - infatti non ti scrivo per comunicare con te, e' solo per mostrare a chi legge che sei un povero.

Claudio

Qualcuno può gentilmente rispondere a questa domanda un po' ovvia ma che in recensione o articoli riguardo le elettriche non ho mai trovato risposta, quanto costa una ricarica alla colonnina? O meglio nel caso specifico con un pieno faccio 360km, bene, quanto devo pagare poi per ricaricarla per intero? Si parla solo di tempistiche mi pare..

R_mzz

Come ho scritto sopra, guarda il video di Bjorn

Tony Musone

In passato abbiamo già avuto modo di verificare che la pensiamo diversamente, se non all'opposto, sia riguardo le automobili che alla guida, quindi perchè continuare a sfrugugliarmi i coglìoni, se non per il solo gusto di farlo e per il quale sei libero di continuare sapendo però che, d'ora in avanti, t'ignorerò?

Matt Ds

ma infatti nessuna auto elettrica, termica o a pedali si surriscalda a 200 orari fissi, e' comoda e facilissima velocita' da autostrada, quello che fa andare in overheat le tesla e' l'uso sportivo, cio' guida aggressiva e curve su percorsi misti, magari nel range di velocita' bassissima 0-70 kmh ma affrontata come un bravo maniaco deve fare.

R_mzz

Su YouTube trovi il video di Bjorn che prova per 1 ora a 200 km/h una Tesla Model X senza “overheating”.

deepdark

Sempre troppo visto che cmq il contatore è gia da 6kwh e che il gestore ci guadagna dai maggiori consumi.

R_mzz

In realtà ora si paga solo una quota fissa per il passaggio (meno di €200) e una cinquantina di euro in più all’anno, qualsiasi sia il consumo.

Matt Ds

perche' non serve a nulla? il divertimento che hai nei limiti e' molto superiore a quello che hai a 300 kmh (nessuno va a divertirsi guidando sul dritto o in un ovale, ah, forse gli americani, ma sono americani), piu' cavalli hai, piu' sportiva e' la tua auto, piu' bassa e' la tua auto, piu' leggere e' la tua auto, piu' cilindri ha, piu' ti diverti.

dolcecomeunlimone

Tesla al limite: 100km.

Tony Musone

A parte che chiunque non sia un completo sprovveduto (leggasi: ìdiota) e si appresta a spendere decine migliaia di euro, lo dovrebbe sapere senza che glielo si dica.

p.s.
Ma un venditore, a chi si appresta a comprare una qualsiasi macchina, a maggior ragione se particolarmente prestante e/o sportiva, per caso dirà l'ovvio? Dirà che tutta quella potenza e sprint non serve a nulla, perchè bisogna guidare con prudenza, moderando la velocità e stando attenti agli altri utenti della strada, sopratutto ai pedoni ed ai ciclisti?

https://www.facebook.com/catia.silvestri.9/videos/10217494992955804/

Stefano Landi

Vero ma questo va detto che limita penalizza parecchio chi non ha un garage

Stefano Landi

Si ovviamene quella da 7.5

Tony Musone

Aa una colonnina di potenza uguale ad un EVBox monofase casalingo. Ma ci impiega 2 ore per una ricarica completa ad una colonnina da 50kW

Giulk since 71'

Non fare domande scomode :D

Stefano Landi
marcoar

Imho si pensa ad un contesto di utilizzo totalmente sbagliato per il suv.
La vocazione non è il fuoristrada. Si tratta semplicemente di uno scatolotto rialzato da terra che ti conente di essere più distratto in citta e sul terriccio, data l'altezza maggiore da terra. A cui aggiungi il discorso dello spazio maggiore a bordo.

Per quel che riguarda il discorso necessità. Per come la vedo io (ma comprendo il tuo discorso), se devo pagare un differenziale di prezzo (siamo mediamente sui 1500€ in più per le station) quell'utilizzo non deve risolversi in quella volta che dovrò andare all'ikea e portarmi via un armadio smontato. All'ikea (figurativamente parlando) a portarmi l'armadio smontato ci dovrò andare più di una volta in un mese e continuativamente per tutto l'anno.

deepdark

Non è così, 6kw è un limite, non un obiettivo. Inoltre si sta passando ai led nelle strade, i kwh in più ci sono già. Anzi, molte centrali stanno chiudendo o sono chiuse. Si innescherebbe un sistema per il quale più consumo=più spendo=più mi convengono i pannelli solari.

Fede Mc

ma qualcuno che provi queste auto in uso spinto per una volta? voglio dire, a 170km/h quanto consuma??

Tony Musone

Pensare di comprarsi un auto elettrica e non installare in garage un wallbox è un po' come comprarsi un'auto a metano col distributore a 10km da casa ;)

Ivan Clemente Cabrera

fatto anche con forno e asciugatrice...cosa dovrebbe succedere? esplodono?

Commentatore

Non ci sono giustificazioni per i consumi della i-Pace. Consuma più della più grande e pesante Model X.
E per la ricarica più veloce tramite aggiornamento sarà da valutare se è quando arriverà.

Curiosità, tu segui Bjorn Nyland su Youtube?

daniele

Non devi avere una "reale necessità" per acquistare una SW... A tutti nella vita capita il viaggio in cui ti serve più bagagliaio o la volta che devi andare all'ikea e portarti via un armadio smontato.... Senza una SW devi noleggiarti un furgone.

Detto questo, il passaggio al suv non lo capisco, consuma di più, ha relativamente poco spazio in più e sul fuoristrada ha pochi vantaggi sulle SW da fuoristrada...

andrewcai

Non sei obbligato a fare il pieno, bisogna cambiare paradigma

BLERY
BLERY

Per me e NO
40 ore per la ricarica, mah siamo fuori!!

Fernando Bernardi
Stefano

vabbè era il test che facevano lì... :-D

andrewcai
The_Th

milano rimini la farei con una tirata unica...
e poi se ti fermi a bologna a caricare devi stare fermo 1 ora, non 10 minuti...

marcoar

Tendenzialmente sono più che d'accordo con te (e personalmente non mi piacciono i suv come tipologia di auto).
Prova però ad andare in viaggio in 3 con una f-type.

In assoluto i suv neanche lontanamente potrebbero paragonarsi ad una berlina, figurarsi ad una coupè (anche se ci sono suv che hanno doti dinamiche da non sottovalutare, macan e stelvio ad esempio).

Il suv ha del tutto soppiantato la station wagon. L'anomalia (in un certo senso) la trovavi già li, proprio nelle station wagon. Molti nel 2004/2005 acquistavano questa tipologia di vetture non per una necessità di spazio ma per una "moda" momentanea (le audi a4 modello b7 e la a6 modello c6 berline eran delle chimere in pratica, per dire).
Quel filone di automobilisti si è spostato dalle station ai suv.

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8

HDBlog.it

Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7