Waze, non solo traffico: segnalazione buche e sicurezza per le emergenze

17 Luglio 2018 54

Traffico e autovelox non sono le uniche funzionalità di Waze, in gioco anche per la sicurezza sia in occasione delle emergenze che nella vita di tutti i giorni con il tema delle buche. Riguardo le famigerate voragini, fenomeno ormai diffuso in Italia, Waze abbraccia l'iniziativa #unosprayperlavita, inaugurata a Roma e dedicata a segnalare con uno spray giallo i contorni delle buche così da renderle più visibilie.

#unosprayperlavita è la campagna social di Graziella Viviano, mamma di Elena Aubry (25 anni) che ha perso la vita percorrendo in scooter la via Ostiense a Roma.

Waze rilascia quindi una breve guida per segnalare i pericoli, tra cui le buche. Cliccando su Segnalazioni si salva automaticamente la posizione, così da poter completare il processo in un secondo momento e non distrarsi alla guida. Fatto ciò basta cliccare sul simbolo di Pericolo e scegliere tra ostacoli, lavori in corsi, semaforo fuori servizio, veicolo fermo, animale investito o buca.


Waze ha poi rinnovato la collaborazione con l'Agenzia Regionale Emergenza Urgenza (AREU), iniziativa all'interno del Connected Citizens Program che collabora con la regione Lombardia, inviando tempestivamente le segnalazioni degli incidenti sulla Live Map al fine di ridurre i tempi d'intervento dei mezzi di soccorso, sia utilizzando i dati sul traffico, sia monitorando la mappa in tempo reale.


AREU è attiva sulle dodici province lombarde e il progetto pilota nato nell'area di Milano è ora operativo in tutte le centrali. Gli utenti segnalano come al solito gli incidenti, mettendo AREU in preallerta in attesa delle verifiche. In caso contrario, qualora AREU ricevesse prima la chiamata d'emergenza, sarà lei stessa a inserire sulla Live Map il luogo e la gravità dell'incidente così da informare gli automobilisti in arrivo.


54

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ettore Villani

Non so se a differenza di 2 anni hai avuto una risposta. Attualmente le ZTL vengono segnalate e nel caso in cui la tua destinazione si trovi all'interno della ZTL, ti appare un pop-up nell'app che ti avvisa. Se hai a disposizione un pass ZTL puoi sceglierlo dall'elenco e Waze ti porterà a destinazione senza problemi.

Marco Lazzarotto

Segnalo che da ieri Waze hanno aggiunto l'integrazione con Android Auto da smartphone

Corrado

Immagino la navigazione a roma. Attenzione buca a attenzione bu attenzione attenzione buca a sinistra attenzio attenzione buc attenzione buca a destra att

Poveromarikkodentro

purtroppo è così, sotto questo punto di vista non è così immediato, diciamo che non è molto bilanciato sulla spesa economica.

Poveromarikkodentro

Nella mia esperienza waze invece abusa delle strade a pedaggio.
Ci sono stati casi in cui mi ha addirittura fatto percorrere 10 km in più e pagare il pedaggio per arrivare 5 minuti prima.
Ora sei quei 5 minuti devono costarmi 5 euro tra casello e benzina mi sa che non c'è una gran convenienza no?

Quindi il mio consiglio rimane sempre: double check prima di partire.

Fraxlin

Di TomTom sono molto deluso per la precisione delle mappe: nelle zone rurali sono vecchie di decadi, come ad es. nel mio povero paesino ... se uno viene con il TomTom, o gli ritirano la patente, o fa qualche incidente :D

Fraxlin

Secondo me il motivo è politico, e cioè che Google Maps è il navigatore "preinstallato su Android" le cui caratteristiche di base sono la soglia minima sotto la quale nessun altro navigatore può essere da meno, pena l'inutilità di installarlo. Waze al contrario è il navigatore "di punta" di Google, non è ne preinstallato ne brandizzato, e con esso intende sfidare la concorrenza.
Se Google Maps e Waze fossero stati unificati, probabilmente la soglia minima sotto la quale nessun altro navigatore poteva scendere sarebbe stata troppo alta, e da qui sarebbe partito il casino dell'antitrust sulla falsariga di "Internet Explorer preinstallato in Windows".
Della serie "se vuoi orientarti o districarti nel traffico, ti accontento con il minimo indispensabile, se invece vuoi un navigatore vero e proprio (con limiti velocità, opzione percorsi, ztl, autovelox, ecc.), allora ci sono Waze, Here, TomTom, Garmin, ecc."

Tony Musone

Non saprei che dire. Waze non mi ha mai tradito. le uniche due volte che ho diffidato aveva ragione lui ;)

Fabrizio C.

Usa questa: Sygic Truck GPS

Antonino Raele

Non era trafficata, perché ho usato maps e ci sono passato. Comunque ho controllato e l'opzione "evita autostrade" è disattivata

Tony Musone

Ripeto, magari in quel momento l'autostrada era trafficata. Comunque l'opzione su Android è in Impostazioni > navigazione > Evita autostrade on/off

Antonino Raele

Io non la trovo questa opzione per attivare/disattivare l'autostrada, e ti assicuro che la strada che mi proponeva non era il percorso più veloce, perché con l'autostrada ci metto molto meno

Tony Musone

- C'è anche l'opzione autostrada da attivare/disattivare.
- Quando imposti una destinazione, ti offre diverse alternative, la prima è quella più veloce, a prescindere dai km e dal fatto che ci sia o meno l'autostrada, dato che magari potrebbe essere affollata e la statale che gli cammina a fianco no (mi è capitato più di una volta)
- Comunque, lo uso da anni, soprattutto in extraurbano, con i colleghi l'ho paragonato agli altri gratuiti (Here e Google Maps) e per evitare il traffico non ha rivali, io lo uso soprattutto per quello.

Antonino Raele

No non l'ho impostato, e comunque non c'è il pedaggio nell'autostrada che uso io.. non capisco proprio perche fa cosi

Tony Musone

Di default propone quello più veloce. Puoi attivare o disattivare altre opzioni, riguardo al pedaggio, alle autostrade o alle svolte difficili durante il percorso.

Tony Musone

L'avrai impostato in modo da escludere dal percorso le strade a pedaggio

Antonino Raele

A me suggerisce di non prendere l'autostrada e fare le strade statali che richiedono molto più tempo anche se la distanza in km è inferiore, non capisco per quale motivo. Per questo motivo uso Google Maps.

Antonino Raele

A me non piace il percorso che mi propone di fare, a differenza di Google Maps.
C'è qualche impostazione per dirgli di scegliere il percorso più veloce?

Body123

Ma per quanto riguarda evitare il traffico se si usa Maps è lo stesso o no?

Body123

Una volta un TomTom di vecchia generazione per evitare il pedaggio ci ha fatto fare una strada assurda sperduta in un bosco del Gargano (Puglia) piena di curve e varie volte ci siamo dovuti fermare per il mal d'auto. Se avessimo bucato lì in mezzo nessuno ci avrebbe trovato. Tutto per risparmiare qualche spicciolo di autostrada. Al ritorno ovviamente preso l'autostrada e viaggio tranquillissimo.

Body123

Si ma lui intendeva che le classiche app per smartphone non hanno questo servizio. I navigatori appositi invece si.

GPVKING

si e si

Iliado

E che palle pero'...

Iliado

Questa app puo' salvare la vita dei romani!
Maledizione...

Fabrizio

Io vario sempre fra Waze/Maps/TomTom, l'ultimo sicuramente il migliore come esperienza di navigazione ma meno integrato degli altri due.
Di Waze odio proprio la visualizzazione poco naturale e troppo distante, oltre a troppo "giocattolosa", ma come notifiche è il top

GTX88

si per farti risparmiare 30 secondi ti fa tagliare pure i tornanti...

FrancescoM

Qualcuno sa se segnala le Ztl, e in tal caso se è possibile escluderle?

Biso22

Prova ad usare quello della Volvo, macchine sublimi ma satellitare no...Belle le strade interne della puglia non asfaltate che vanno per km e km, magari su un suv, non su una V40

Biso22

Non ci sono satellitari appositi? Ho fatto un piccolo viaggio su un camion e usavano un sistema che a seconda delle dimensioni del camion (altezza, peso, rimorchio) calcolava le strade idonee

Biso22

Potrebbe essere, ci vuole un minimo di testa per usarlo e sappiamo benissimo in quanti pochi ce la mettano
Per fortuna le segnalazioni le validano anche gli altri utenti

Ikaro

Essendo maps preinstallato in tutti gli Android immagino per evitare che la rete sociale di waze si sminki in 10 secondi, pensa a qualcuno poco avvezzo allo smartphone che inizia a pigiare e segnalare robbe a casaccio...

Io sono io

Sarebbe un sogno se segnalasse anche se il sottopasso non è percorribile per le dimensioni del tuo veicolo. Quante volte sono rimasto bloccato col camion o col camper

Biso22

Calcolando che è di sua proprietà non capisco nemmeno io il motivo, probabilmente è per tenere i due bacini di utenza separati? Boooo...sarebbe il navigatore definitivo
Con quello e Calimoto vado ovunque e come voglio

Poveromarikkodentro

Lo fa quando su quelle gettonate e fluide c'è un traffico del menga.

Strade orribili mi sono capitate di rado, ma mi sono capitate con tutti i navigatori purtroppo.

Quello che non mi piace di waze è che per farti risparmiare anche 2 - 3 minuti a volte ti fa pagare i pedaggi, quindi se sono brevi tragitti bisogna sempre spuntare evita pedaggio o fare un check del percorso prima di partire.

MR TORGUE

fuori città mi era capitato in passato che waze mi consigliasse strade "Orribili", rispetto a quelle più gettonate e "fluide" (dipendentemente dall'orario)

lo fa ancora?

Fabrizio

Concordo, anche se come visualizzazione mi trovo decisamente meglio con GMaps. Non capirò mai perchè Google non voglia integrare i due sistemi, anche solo parzialmente (aggiungendo selettivamente segnalazioni su autovelox, incidenti, etc)

Poveromarikkodentro

Navigatore del secolo, lo uso sempre anche in città visto che prendendo qualche semplice svolta mi ha fatto evitare anche 20 - 30 min di traffico.
L'unica volta che non gli ho dato retta per fidarmi di una persona del posto che era in macchina con me sono rimasto 2 ore in coda.
Non dico altro!

Un must have per qualsiasi viaggio anche breve.

Honoré de Balzac

a me da problemi Waze su opel corsa con intellilink4, mentre maps gira liscio. la colpa sarà della opel o di waze? o del telefono (stesso problema con miui e con lineage)

Biso22

Su quelli a pagamento non mi esprimo, Waze con la condivisione ha creato una rete veramente precisa e rapida

Biso22

Ti esce una notifica che ti avvisa e ti propone il percorso, sta a te decidere se accettare

Fabrizio

A livello di traffico trovo più preciso TomTom, anche se a pagamento

met

Curiosità, ti esce una notifica che propone un itinerario alternativo e che devi confermare? Oppure cambia da solo e tu semplicemente continui a seguirlo

Österreicher

In italia fa un bip continuo

Marco Micucci

Peccato che su Android auto non ci sono tutti i segnali...almeno sulla mia Kia

Biso22

O ti propone una jeep

Biso22

Vero, ma avendo la segnalazione degli utenti è più rapido nel rilevarle

saetta

come tutti i navigatori, ovviamente

Biso22

Tu imposta la navigazione, se lui rileva code ti propone un percorso alternativo dove non vede code/ostacoli

Superdio

stavo per dire lo stesso: con tutte le buche secondo me ad un certo punto ci rinuncia...

specialdo

ma come fai a saltare le cose? c'è un'impostazione da attivare? dovrei fare bologna - lecce tra qualche settimana e vorrei evitare di stare in macchina 24 h :D

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10