
28 Aprile 2020
Il primo modello Sports Activity Vehicle (SAV) di BMW ad essere spinto esclusivamente da motori elettrici arriverà nel 2020. Oggi, però, a circa 2 anni di distanza, il marchio bavarese ci mostra una fedele anteprima di quello che sarà il modello di produzione con il Concept iX3, prototipo di crossover a zero emissioni realizzato sul progetto BMW X3.
Un modello di grande successo che vanta, tra le frecce al proprio arco, l'assenza di compromessi di stile e di funzionalità: si tratta infatti di una versione aggiornata di X3 standard, con uno design leggermente personalizzato con gli stilemi del brand BMW i e gli stessi pregi del modello a combustione interna: spazio, tecnologia e piacere di guida.
La carrozzeria rappresenta un mix ben riuscito tra le proporzioni di BMW X3 e i dettagli stilistici e cromatici della gamma BMW i: si comincia con la calandra con funzione estetica (qui caratterizzata dai due "reni" uniti tra loro, un elemento stilistico che molti hanno paragonato con la calandra Tiger Nose di Kia), passando per i paraurti con prese d'aria ridotte all'osso per migliorare la resistenza aerodinamica, i cerchi a basso Cx e le minigonne laterali.
Il tutto rimanendo fedele alle scelte cromatiche fatte con BMW i3 e i8: la tinta Moonstone Silver opaca si abbina a dettagli in BMW i Blue per sottolineare il doppio rene, i loghi e le minigonne.
Sotto il vestito trova posto la quinta generazione della tecnologia BMW eDrive, che prevede il raggruppamento di motore elettrico, trasmissione ed elettronica all'interno di un nuovo componente separato da tutto il resto e dedicato esclusivamente al powertrain. La quinta generazione del sistema eDrive prevede inoltre un pacco batterie più capiente ma allo stesso tempo compatto e flessibile. Il tutto integrato in una piattaforma modulare che, in futuro, potrà accogliere indistintamente powertrain ibridi, elettrici e a combustione interna. Caratteristica di questa architettura un telaio specifico per l'asse posteriore.
Il motore, un'unità sincrona capace di sviluppare 200 kW (270 CV) di potenza, si distingue per una costruzione che vanta la totale indipendenza da terre rare. Nessun effetto speciale per quanto riguarda la batteria ad alto voltaggio, composta da un pacco di celle dalla capacità di 70 kWh in grado di garantire un'autonomia (nel nuovo ciclo di omologazione WLTP) di circa 400 km. Non manca comunque la possibilità di ricaricare la vettura in soli 30 minuti nelle stazioni da 150 kW di potenza.
BMW iX3 nella sua versione di serie sarà prodotta dalla joint venture BMW Brilliance Automotive presso lo stabilimento cinese di Shenyang.
Commenti