
Tesla 17 Nov
Il tanto atteso camion elettrico di Tesla è finalmente realtà. Dopo mesi di annunci trionfali - "vi farà impazzire" - e continui rinvii, il giorno della presentazione è arrivato e ha visto Tesla attirare l'attenzione su di sé come solo l'evento di Tesla Model 3 (nel Marzo 2016) aveva saputo fare. Anche perché le novità non si sono fermate alla motrice a zero emissioni, ma hanno interessato anche una sorpresa non da poco: la nuova Roadster.
In questo articolo comunciamo a conoscere da vicino la nuova motrice elettrica di Elon Musk, che con il suo solito ottimismo ha illustrato le caratteristiche di un prodotto destinato (quando arriverà sul mercato tra un paio d'anni) a "rivoluzionare il settore dei trasporti su gomma".
La rivoluzione passa per le idee, ma in questo caso anche i numeri hanno una loro importanza: Tesla dichiara che il suo Semi sarà in grado di percorrere ben 500 miglia (pari a oltre 800 km) con una sola ricarica di energia. Il tutto calcolato immaginando che il camion porti in giro il carico massimo di 36 tonnellate ad una velocità costante, ricalcando così il tipico utilizzo autostradale.
Ma i numeri sbalorditivi non sono finiti. Secondo Tesla, grazie alla presenza di ben quattro motori elettrici ad alte prestazioni (a motorizzare le quattro ruote posteriori indipendenti), il Semi è in grado di accelerare da 0 a 60 miglia orarie (circa 96 km/h) in 20 secondi a pieno carico. Decisamente più scattante di qualsiasi altro semi-truck diesel sul mercato. Senza rimorchio, poi, l'accelerazione è pari a quella di una supercar 0-60 miglia orarie in 5 secondi (!).
Se pensavate che questo bastasse a Musk per garantire l'effetto Wow in tutta la platea, allora non conoscete bene l'imprenditore sudafricano. Secondo Musk, infatti, Semi è anche uno dei camion più sicuri sul mercato. Questo grazie ad un pacchetto di sistemi di sicurezza attiva e passiva che non hanno nulla da invidiare alle vetture stradali più blasonate.
Per esempio, Tesla Semi è a prova di ribaltamento, grazie ad un sistema di torque vectoring che gestisce in modo indipendente la coppia di ciascuna delle ruote posteriori, inviando la coppia alla ruota migliore per scongiurare questo fenomeno che interessa i camion (specialmente con rimorchio) molto più spesso che le auto.
A completare il pacchetto di guida semi-autonoma arriva anche un Enhanched Autopilot, di serie su tutti i modelli di Tesla Semi. Questo sistema comprende, tra le altre cose, Frenata Automatica di Emergenza, Lane Keeping Assist e Forward Collision Warning, oltre al Cruise Control Adattivo.
Sotto la carrozzeria, dall'indubbio stile futuristico, Tesla ha realizzato un interno che riprende quello delle proprie vetture, e in particolare l'essenziale Model 3: a differenza della berlina media, però, qui troviamo ben due display touch da 15 pollici, a circondare un volante dal design inedito dotato di numerosi comandi fisici per raggiungere più facilmente le funzioni primarie del veicolo.
Infine, trattandosi di un camion elettrico, ecco qualche dato sulla ricarica: sarà di tipo rapido, anzi Mega-rapido, se si sceglierà di ricaricare la batteria nei nuovi Megachargers, dei Supercharger costruiti su misura per la "stazza" dei Semi-Truck: qui, in 30 minuti, è possibile ricaricare le batterie per ottenere 400 miglia di autonomia (oltre 640 km).
Infine, in Tesla assicurano un'affidabilità da record per il Semi truck: un milione di miglia garantite senza problemi. Riuscirà Elon Musk a stupirci anche stavolta?
Commenti
Minkia, e ci hai messo appena 12 giorni per risolvere questo rebus? Ma sei uno spettacolo, degno del Guinness! Sto ancora aspettando che ti ci spieghi, dall'alto della tua suprema imbecillità, come va il mondo e perché il solare non può diventare la principale fonte energetica. È una semplice domanda, se proprio non ce la fai a capirla fatti aiutare dal tuo psichiatra!
Hahahaha pensa come sei ridotto.......hahahaha i coglioni come te sono i migliori.....hahahaha nerd del cazzo.....hahahaha
quando vai in autostrada a velocità costante (per es. con l'ausilio del cruise control) non sempre la strada è altrettanto costante, così laddove ci sia una salita, anche lieve, subentrerà il motore elettrico (così come quando nei sorpassi si richiede potenza) invece nelle discese, anche lievi, recupererà energia con l'ausilio del freno motore.
da possessore di una toyota auris posso confermare che il risparmio di carburante (che non è l'unico fattore da tenere in considerazione per valutare il risparmio complessivo) nel ciclo extraurbano non è ai livelli di quello cittadino ma io, in autostrada, entro i limiti di velocità, con una 1.8 di cilindrata, faccio una media dei 21km/l e in extraurbano i 27
Quando vai in autostrada a velocità costante difficilmente usi i freni, che nelle auto elettriche recuperano l'energia per immagazzinarla nelle batterie. In città, invece, i freni vengono utilizzati molto più frequentemente. Chi ha un'ibrida Toyota la usa prevalentemente in città, dove è possibile arrivare ad un utilizzo del motore elettrico del 50% grazie al recupero dell'energia frenante (e al freno motore). Fuori città, invece, i proprietari di qualsiasi ibrida ti diranno che non consuma tanto meno rispetto ad un'auto a benzina di pari caratteristiche.
Guarda che quando non è costante è meglio per Tesla, in quanto appena freni si ricaricano le batterie
sai che mi sfugge il senso di 'sta frase "ma il "punto debole" dei motori elettrici è proprio la velocità costante, in quanto non ci sono possibilità di frenare rigenerando le batterie."
come "velocità costante" e "non ci sono possibilità di frenare"?
Anche la mia auto ha il g-vectoring ma dubito che non si ribalta:)design americano non mi piace,per il resto vedremo,ottima mossa tesla
Più fondamentale è che non inquina
Se il prezzo di tesla risulterà quello la vedo molto dura per i diesel. Saranno anche 60k in più ma col notevole risparmio di carburante visto quanto viaggiano penso che non ci sarà partita
Sisi lo avevo già letto l'articolo. In ogni caso spero riescano ad arrivare a regime entro il q1
1500 adesso, ma 5000 a regime: http://www. ilsole24ore. com/art/motori/2017-10-14/tesla-centinaia-licenziamenti-e-problemi-produzione-model-3-172116.shtml?uuid=AEqeIenC
Eh sì..
Meglio ancora
No, di miglia.
be si con autonomia intendevo quanti km riesci a fare con 1 litro (e quindi a parità di serbatoio quale dura di più), poi vabbè il diesel ha anche il vantaggio di costare meno della benzina e quindi anche quello influisce considerando che l'ibrido è a benzina
- cosa intendi per "autonomia da diesel"? se prendi ad esempio la ford focus 1.5tdi 120cv e la auris hybrid 1.8 hanno più o meno lo stesso serbatoio, la ford tiene 8 litri in più ma sulla scheda di automoto consumano uguale pur essendo due cc diverse, anche se io in autostrada ho una media dei 4,6l/100km (alla pompa) contro i 4 che leggo lì, quindi, ponendo che consumino uguale, sono circa 1.000 km di autonomia per l'auris, contro i 1.150 della focus
- sempre dalle schede di automoto la yaris 1.5 e l'auris 1.8 consumano uguale e poi se si vuole ottenere il massimo dei vantaggi, bisognerebbe adattare il proprio stile di guida all'uso di un'ibrida, così come per altri motivi la si adatta sui diversi veicoli
- e poi ripeto, i costi non sono rappresentati solo dal carburante
salùt ;)
Avevano detto 1500 o 5000? In ogni caso è un ritardo notevole.
Ha creato un'azienda automobilistica da zero negli anni di crisi mettendo su strada 300.000 macchine con caratteristiche uniche, creato una rete di stazioni di ricarica rapida ineguagliata (stazioni con 50 colonnine e potenza di 5 volte quelle che chiamiamo rapide in Italia) e, nella seconda azienda, razzi spaziali che atterrano da soli e vengono fatti volare di nuovo risparmiando qualche milionata ad ogni volo.
Non so... a me sembrano buone credenziali.
Stupido è chi lo stupido fa, e tu non sai fare altro. Come ti ho già detto l'altra volta, spiegacelo tu che sei tanto ganzo come va il mondo e perché il solare non dovrebbe svilupparsi fino a diventare la principale fonte energetica. Vediamo se scappi pure questa volta, CONIGLIO!
P.s. Oltre che CONIGLIO anche un suo anagramma sostituendo una "I" con una "E"
Se per te produrne 200 alla settimana anziché 5000 non è ritardare...
Il cambio CVT non ha "una catena" ed ha una frizione, anche se automatica
A te darti dello stupid0 e quasi un complimento......non sei quel pollo che non sa come gira il mondo, quello del solare.
ok allora vista sotto questa ottica è un po più interessante, ma dubito che nonostante tutto riesca ad avere un'autonomia da diesel.
un mio parente ha una yaris ibrida e venendo da me in autostrada ha detto che praticamente nei consumi non è conveniente se si fanno questi tragitti.
insomma l'ibrido potrebbe essere interessante ma come l'elettrico deve fare un po di strada per essere più conveniente (ad esempio per me sono pochi solo 2-3km in elettrico a 70km/hriuscisse a farne 10 gia sarebbe più interessante
Le batterie al litio hanno una decadenza nell tempo e non nell’utilizzo. Allo stato attuale si cerca di ridurne la densità e migliorarne le infrastrutture di ricarica
Con la model 3 non hanno ritardato hanno avuto problemi a produrne tante. Vedremo quanto ci metteranno le due aziende
ti vedo molto convinto e non ho intenzione nè voglia di farti cambiare idea ma solo per la cronaca un'ibrida è sicuramente più parsimoniosa in città rispetto agli altri cicli ma un motore elettrico riduce i consumi anche nell'extraurbano, per esempio quello di una toyota auris:
- interviene a supporto del termico nei sorpassi e nelle accelerazioni
- in mod eco spesso i due motori lavorano in coppia
- in salita subentra anche l'elettrico
- è solo elettrico fino a 70kmh per 2/3km
- frenando e decelerando si ricarica la batteria o se è carica sfrutti la propulsione elettrica
- il condizionatore viene alimentato dal motore elettrico
e poi il costo d'esercizio non è dato solo dal carburante ma anche da quelli di gestione:
- niente frizione, niente turbina e niente motorino d'avviamento, una catena al posto della cinghia di trasmissione e freni che ci sono ma, come i pneumatici, si usurano meno (un tassista mi ha detto di aver cambiato dischi e pastiglie ai 120 mila km) in più, bollo meno caro (in alcune regioni è anche scontato per tot anni e in umbria mi sembra che non ci fosse o non ci sia del tutto) niente blocchi del traffico, niente ztl (e il alcune città strisce blu gratis)
e per ultimo la comodità del cambio automatico cvt toyota, riguardo al costo, boh... dipende, la mia di listino stava a circa 25.5k con gli extra e me la portai a casa con 18,5K
salùt ;)
Tesla non mi sembra che sia molto puntuale nel mettere in vendita quello che annuncia
Dipende da come sono usate, i cicli di carica/scarica del 100% sono più dannosi, così come le alte temperature. In sostanza penso proprio che, in media, se ne faranno molti meno
E perché sprecano milioni per costruire gallerie del vento sofisticatissime, basta chiamare te che sai misurare l'aereodinamica ad occhio lontano un miglio!
Non ha alcun senso paragonare il cx di un'auto sportiva con quella di un camion, come non ha nessun senso paragonarlo con quello di un aereo. Nelle auto sportive non si cerca il cx migliore a tutti i costi, una parte di esso viene sacrificata per ottenere deportanza e migliorare così la tenuta di strada, così come negli aerei si cerca la portanza per mantenere l'aereo in aria. Il miglior cx per un auto è stato lo 0, 212 della Tatra T77A del 1935 (!), vedi http://forum. quattroruote. it/threads/auto-con-miglior-cx.97593/
Ed ecco uno dei polli che si beve qualunque cosa gli dica il suo eroe ed accorre starnazzando a sua difesa
non solo giornalieri, certo se gia hanno autonomie di 300-400km è ovvio che come km giornalieri bastano per la maggior parte delle persone, ma parlo di lunghi periodi.
se per esempio oggi mi bastano ma (ipoteticamente) tra 5 anni le batterie sono "morte" (per il grande utilizzo fatto) e per cambiarle spendo migliaia di euro, allora non è conveniente.
l'ibrido per me invece (intendo per la mia situazione) è totalmente inutile perchè viaggio per lo più in extraurbano e superstrada, sarei quasi sempre a benzina quindi pago molto più l'auto solo per il motore elettrico e alla fine mi ritrovo a viaggiare sempre a benzina con consumi del classico benzina (o poco meno)
per me invece l'ibrido ha poco senso (nella mia condizione), anzi è proprio inutile come mezzo, allora meglio l'elettrico.
e spiego il motivo.
abito in campagna, quindi faccio tanti tratti extraurbani, e anche superstrada, quindi non viaggerei quasi mai in elettrico, di conseguenza avrei i classici consumi del benzina.
piuttosto mi sembra interessante il motore 1.0 ecoboost della ford, cilindrata molto piccola ma che riesce ad erogare fino a 140cv (in una fiesta) e come consumi i dati dichiarati dalla FORD (quindi da prendere con le pinze) sono in linea con quelli che faccio sulla fiesta 1.5TDCI 75cv.
l'ibrido va bene solo per chi percorre la maggior parte della strada in città, per chi invece viaggia in extraurbano è totalmente inutile, costa più di un benzina e non ti fa risparmiare niente.
non credo possa andare diversamente, l'unico dubbio è solo riguardo al: quando
tra l'altro nell'articolo di bloomberg s'ipotizza che il prezzo di listino possa pure abbassarsi: "Tesla could lower the sticker price"
https://www. bloomberg. com/news/articles/2017-11-15/what-tesla-s-semi-truck-must-do-to-seduce-truckers
Se fosse un motore diesel il tuo ragionamento non farebbe una piega, ma il "punto debole" dei motori elettrici è proprio la velocità costante, in quanto non ci sono possibilità di frenare rigenerando le batterie. Non a caso ibride ed elettriche consumano meno energia in città, dove si utilizza molto il freno ;)
800 km a velocità costante...ti piace vincere facile eh?
Ok che i tir vanno in autostrada ma non arriveranno mai a quella autonomia
Se fosse davvero cosi, le case che producono trattrici diesel chiuderebbero in pochi anni, il motore termico andrebbe in pensione definitivamente!
Questa certezza da cosa dovrebbe derivare?
Il prezzo di produzione e vendita di queste auto è in discesa e le caratteristiche migliorano. Se pensiamo a come le tecnologie produttive, di distribuzione elettrica ecc miglioreranno in 10-20 anni, perché non dovrebbero queste macchine avere la chance di diventare di massa?
Tu credi davvero che il mestiere di camionista resisterà ?
In Italia tra 50anni
in due parole un: amorevole dispettoso ;)
mi piace metterne di più per generare "amore" per l'informazione data ed "odio" per il modo :D
due
Normalmente le batterie hanno 1000 cicli di ricarica mi pare?
e poi ci sono un sacco di altre persone altrettanto e anche più ricche che si fanno (in un certo senso anche legittimamente) i cazzì propri ed è anche questo che rende musk un personaggio eccezionale ;)
Autista al centro, ai lati ucraina e moldava. Al momento della foto erano piegate di sotto
la fonte di quella tabella è senza dubbio bloomberg, la si trova anche sul loro sito ma quel che anche da lì manca all'appello è la fonte da cui han preso il costo del truck tesla
Ah si indubbiamente . per il 90t dei camionisti che ho conosciuto fare quel lavoro é uno stile di vita.
Si mi riferivo a questa tabella. Per la precisione si parla di 215k per il truck trsla contro i 150k di un truck diesel. La fonte della tabella sembrerebbe Bloomberg..
Molto bella si