Dodge Challenger SRT Demon, al prossimo Salone di New York una Hellcat estrema

12 Gennaio 2017 0


Dodge presenterà al Salone di New York (14-23 aprile) una versione più estrema della Challenger SRT Hellcat, chiamata Demon.

Dodge alza ancora l'asticella dopo aver presentato due muscle car da brividi, Challenger SRT Hellcat e Charger SRT Hellcat, riportando alla ribalta il marchio Demon. Si tratta della denominazione riservata in passato alla Dodge Demon 340 del 1971 che ora torna ad indicare un'auto ancora più sportiva e dedicata agli appassionati.

"La Dodge Challenger SRT Demon è concepita, disegnata e progettata per quegli entusiasti che sanno che un decimo di secondo significa un'auto e mezzo secondo è la loro reputazione"

Così hanno dichiarato da FCA lasciando poco all'immaginazione, almeno per quel che riguarda la filosofia che troveremo dietro alla nuova muscle car. Al contrario dettagli tecnici non ce ne sono ancora. Il V8 Hemi da 707 CV della Hellcat potrebbe venire elaborato per sviluppare ancora più potenza ma dovrebbe essere dotata di modifiche strutturali adatte a sfruttarla in maniera adeguata. Tim Kuniskis, responsabile della divisione delle auto passeggeri Dodge, SRT, Chrysler e Fiat in Nord America, ha infatti aggiunto che l'auto sarà dedicata al mondo delle competizione di accelerazione.

Il sito internet dedicato al lancio della nuova Dodge Challenger SRT Demon è If you know, you know, in cui verranno pubblicati video e foto che porteranno al debutto della nuova versione ultrapotenziata della Challenger SRT Hellcat.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024