
31 Gennaio 2019
24 Gennaio 2019 73
Di pali della luce trasformati in punti di ricarica per veicoli elettrici ve ne avevamo già parlato un paio d'anni fa. Si trattava di una soluzione interessante, ma circoscritta solo alla città di Londra. Oggi, questa soluzione trova terreno fertile in Italia: a Verona, infatti, sono stati installati i primi due lampioni "intelligenti" con ricarica veloce d'Europa.
Parte del progetto Electrify Verona - supportato da Volkswagen Group Italia, Comune di Verona e AGSM - questi pali della luce vengono definiti "intelligenti" non solo perché sono in grado di ricaricare le vetture elettriche collegate con una potenza massima di 22 kW, ma anche perché sono connessi a internet. Entrando a far parte del mondo dell'Internet of Things, questi lampioni apparentemente semplici possono diventare uno strumento per il controllo video delle aree circostanti, per il monitoraggio della qualità dell'aria e per l'erogazione di rete Wi-Fi. Un ulteriore passo verso la trasformazione di Verona in una smart city.
La prima fase del progetto Electrify Verona, avviato a settembre 2018 con una serie di iniziative per favorire la mobilità elettrica (dal libero accesso alla ZTL a parcheggi dedicati gratuiti, da colonnine per la ricarica a una Wall Box gratuita per i residenti di Verona che acquistano una vettura elettrica di qualsiasi marchio), ha avuto effetti positivi: nel 2018, infatti, nel Comune di Verona le immatricolazioni di vetture elettriche sono cresciute dell’86% rispetto all’anno precedente.
Ora è il momento della fase due, che consiste nell'installazione di altri 10 pali intelligenti nel corso del 2019 (per un totale di 12), per raggiungere l'obiettivo prefissato di 100 punti di ricarica entro il 2021. I primi due sono già attivi e prenotabili tramite l'app Verona SmartApp. L'installazione di questi lampioni avverrà anche nelle zone non centrali
Commenti
Ma questi lampioni si attaccano alla rete elettrica preesistente o ne viene posizionata una nuova?
Bologna idem con patate e rosmarino.
Rinunciano alla metro, mettono corsie preferenziali, non potenziano i bus (che sono sempre quelli da 30 anni) e ci dicono di andare in bici.
Giunta PD dal 1946.
Sempre meglio di niente, sono comunque fpp2..poi se è per questo anche in auto entra lo smog. La differenza è che con lo scooter ci metti la metà del tempo
Qualcuna risulta attiva e disponibile. Forse non tutte le colonnine sono attive.
Non ho idea di quante colonnine siano state effettivamente installate.
Borgo Trento-borgo Venezia 1 ora, valpolicella-piazza isolo autobus alle 6:40 che brutti tempi! E adesso è peggio, per lavoro giro sempre in città, la gente non sa usare le rotonde e in generale non sanno guidare db
No, non sono i primi neppure in questo.
https://www.vaielettrico.it/9774-2/
Credo che siano i primi lampioni di ricarica "intelligenti" e non i primi lampioni di sola ricarica...
esatto li ha installati a Pescara vicino il lungomare ma non sono ancora attivi o meglio sull'app non compaiono
Dovevi guardare meglio!!!!
Se vuoi guarda il sito di ubitricity
Non sono i primi in Europa.
Una start-up tedesca ha già installato lampioni simili a Berlino, Londra e Monaco di Baviera
Non sono neppure i primi in Italia.
EnelX ha già installato i primi lampioni tra aprile e maggio 2018 a Pescara.
sono gratis
tanto adesso li bloccano a prescindere...
no, nemmeno con una mascherina epa
Basterebbe differenziare gli orari di entrata a scuola e al lavoro
è considerata fast... tieni conto che ricaricare in AC a 22 kwh è il modo più semplice, in termini di costo di infrastruttura, per avere potenze superiori devi per forza andare in DC, dove arrivi anche a 350kwh ( vedi EvGO ) ma li i costi delle colonnine aumentano spropositatamente ( vedi eva+ di ENEL ). inoltre normalmente la ricarica in esterno interessa a chi non ha un garage o prettamente se ti ritrovi in riserva... my2cent
Bene! È così che si diffonde l'auto elettrica, vanno messe colonnine! come tesla fa da anni ma per anni è rimasta la sola e unica, finalmente si son svegliati almeno i crucchi (fiat non pervenuta)
In Italia, se è per questo in Giappone mi dicono che ce ne siano ancora di più
Se poi passeggi a piedi l'inquinamento te lo prendi lo stesso. Ti compri una mascherina della tucano e hai risolto il problema
Di quel foro se ne parla più o meno da quando sono nato. La realizzazione porterebbe non pochi benefici in effetti però per quanto riguarda i trasporti mi sembra ben servita già con solo gli autobus normali.
Non è acrimonia. È una semplice riflessione sul modo di considerare il codice della strada da parte dei ciclisti.
se mi mettono un punto di ricarica su ogni lampione la carica veloce da millemila kw serve solo per spostamenti lunghi, in città è più che sufficiente
cioè alla curia?
Son da poco stato a berlino ma non ne ho visti di lampioni con le prese...
Maxim, ma sei sempre tu? Cos'è quest'acrimonia, tra segnalazioni e luoghi comuni?*
*condivido la tua idea alla Jeremy clarkson sui ciclisti
Lampione e chinotto e si ricarica col botto
E allora avanti voi con bici contromano, mai fermi al rosso, attraversando sulle strisce pedonali, bravi!!!
Segnalato all'autorità.
Segnalato.
Prima de che????
A Berlino ne stanno installando 1600 (milleseicento)!!!!!
L'azienda si chiama ubitricity.
Dipende... secondo me è una ricarica veloce.
Confermo. Quando ci arrivo in treno per lavoro non ho alternative al taxi dalla stazione del treno...
Peccato che da 20 anni non ci siano strade, parcheggi e trasporti pubblici per spostarsi in maniera decente a Verona.
In tutte le città civili in 20 anni hanno fatto passanti, bretelle, tram, filobus, parcheggi etc.
Qui non si riescono ad approvare nemmeno 300 metri di galleria perché crea disagio all'ambiente XD
(evidentemente per questi ignoranti, le code e lo smog sotto casa 365 giorni all'anno sono meno inquinanti di un foro di 300 metri nella collina che dimezzerebbe il traffico cittadino)
Vado di corsa a ritrovare DioCanCan di Anal Smithee.
Quanto ci manchi Germano!
https://uploads.disquscdn.c...
DioCancaro non la leggevo da un pezzo. Fantastica.
C’avete solo le b€stemmie a Verona DioCancaroooo
In parte hai ragione, ma solo perchè si usa ricarica veloce come termine "tecnico".
C'è da considerare che 22 kW allo stato attuale non è così poco.
Geniale
fatto sta che non è una ricarica veloce.
Han fatto bene. A un certo punto anche davanti ai resti non si può sempre fermare tutto. Attenzione, non sto dicendo di buttare giù qualsiasi cosa e di fregarsene di tutto, ma usare un minimo di buon senso. L'Italia è stata la culla dell'umanità intera, ovvio che è piena di resti. Però se ogni volta che si trova un sassolino si fermano i lavori non è più finita.
22 kW bastano e avanzano, bisogna capire che con l'elettrico si deve caricare poco ma spesso, ovviamente appena è possibile farlo. In questo modo se faccio 50km per andare a lavoro e metto in ricarica sono a cavallo anche con 22 kW.
Forza Hellas!
Evvai si parte con la superofferta del "2x1 del lampione" => lucciola + ricarica ad un prezzaccio mai visto! finche' ricarichi f...tti :-))
Verona domina !
Peccato che se provano a ridurre l'accesso dei veicoli in centro o imporre il trasporto merci su rotaia si scatena la rivoluzione.
Volendo potrebbero farla anche adesso, qui a Brescia città piuttosto simile a Verona per dimensioni e attività commerciali l'hanno realizzata giusto pochi anni fa e non si sono fermati nemmeno di fronte ai resti romani rinvenuti durante gli scavi
Vieni a Verona e poi ne riparliamo di quanto tu possa girare in bici... Nonostante svariate proposte non si è mai fatto nulla di concreto, farsi 2-3 km fino al centro è improponibile causa traffico intenso, camion, assenza di marciapiedi e piste ciclabili. C'era una bella immagine sui tabelloni elettronici del comune, posizionati proprio in una di queste zone periferiche... Sotto traffico intenso, auto e camion in coda, nessun marciapiede né tantomeno pista ciclabile. Sopra, la scritta: "Riduci il traffico. Vai in bici!"