
04 Ott
Si torna a parlare di emissioni di CO2 a distanza di circa una settimana dalla proposta del Parlamento europeo. Dopo una lunga trattativa svoltasi nel corso della notte, i governi dei Paesi membri dell'Unione Europa hanno raggiunto l'accordo per la riduzione della CO2: entro il 2030 dovrà essere ridotta del 35% per le auto e del 30% per i veicoli commerciali.
Si tratta di un compromesso rispetto al 45% prima e al 40% poi. Ma in attesa del 2030, il primo passo avverrà nel 2025, anno in cui è prevista la prima riduzione della CO2 per le auto del 15%, lo stesso vale per i veicoli commerciali. L'intesa è stata raggiunta dopo 13 ore di negoziati. Sono 20 i Paesi che si sono espressi a favore e 4 contro, mentre altri 4 si sono astenuti.
Alcuni Paesi del Nord Europa hanno proposto un taglio più severo pari al 45%, mentre tra i Paesi che si sono opposti spicca la Germania, intenzionata a tutelare il settore automobilistico. Previste anche delle deroghe e crediti per i Paesi con la più bassa quota di auto elettriche (60% sotto la media europea).
A fronte di questo accordo, ecco il commento dell'ACEA:
"Sebbene i livelli di riduzione delle emissioni di CO2 concordati ieri dagli Stati Membri siano meno aggressivi di quelli votati dal Parlamento europeo la scorsa settimana, rischiano ancora di avere un impatto negativo sulla competitività del settore, sugli automobilisti e sui consumatori", ha commentato il Segretario Generale Erik Jonnaert.
Auto elettriche: le ho provate tutte e vi racconto una storia | Video
GPL auto: guida completa, caratteristiche, costi e manutenzione | Dacia Duster
Jeep Compass 1.6 Multijet 120 CV Limited: recensione e prova su strada | VIDEO
Audi Q5 40 TDI quattro 190 CV: recensione e prova su strada
Commenti
Si lo abbiamo fatto!
Inquinante non vuol dire per forza tossico, ma dannoso per l'ambiente
Quindi i consumi di una macchina di 15 anni fa e di una moderna sono uguali secondo te? Se così fosse ti consiglio di far controllare la tua macchina perché qualcosa non va
E quindi? Quando mai li sfrutterai nel traffico normale, 250 o 275 che siano?
hai visto impresari di immobiliari, non certo Artigiani
275 >250 cv
Per pagarci il superbollo si.
Ho visto muratori col mercedes
Iniziamo ad abbassare i prezzi dell'elettriche, migliorare la ricarica rendendola più rapida.
La produzione di batterie alimentiamola da fonti di energia rinnovabili, senno il gioco non vale la candela. Finche la produzione inquinerà più di quanto un'auto possa fare in anni è solo un altro business, dell'ambiente non frega niente a nessuno questa è la verità.
questo e' il carbone delle centrali elettriche che e' pure radioattivo. queste sono le scelte folli di chi anziche' ragionare preferisce l'ideologia.
Marchionne aveva espresso il suo interesse e intrapreso le prime collaborazioni, ora è morto ma chi resta continuerà il suo operato, spero.
Infatti sono attese già una 500 e una Maserati full electric
invece le jeep consumano poco. Questo odio antitedesco per proteggere il capitalismo parassitario e poco innovativo italiano non lo capirò mai
Per le auto ibride sono in forte ritardo, conoscendoli sono sicuro che non le vedremo presto.
Allora meglio se facessero dei prototipi totalmente elettrici. Ma le case italiane sono sempre in ritardo.
Giusto per dare una idea di quanto ci tiene la Germania al CO2:
https://uploads.disquscdn.c...
Da non confondere con i soliti grafici del CO2 che si basano sui dati emessi dalle case automobilistiche (dove VW ad esempio indica 50km/L per la Cayenne). Questi sono i grafici delle emissioni reali!
Il superbollo è il male, Renzi aveva promesso mille volte di toglierlo ma niente.
Ha anche ammazzato il mercato delle auto "sportive" di cui l'Italia è uno dei maggiori produttori (per fortuna c'è l'export)
Li hanno rispettati negli ultimi 20 anni? MAI!
Non conosco nessuno che non sia politicizzato, anche il qualunquismo è un (esecrabile) gesto politico.
Detto questo, non conosco Partito che neghi apertamente quanto dichiari ISTAT e CGIA di Mestre, i quali a gennaio u.s. facendo i conti sul 2015 hanno rilevato un'economia sommersa di poco più 200 miliardi di euro (ripeto, 200 miliardi di euro). Di cui la metà sono frutto di sotto fatturazione, poco più di un terzo lavoro nero e il resto attività illegali.
Da qui, ad affermare (cosa che tra l'altro non ho mai fatto) "che i liberi professionisti guadagnano milioni e dichiarano niente" ne passa.
E con questo, passo e chiudo. Adieu.
p.s.
Gli unici truffatori sono "i piccoli imprenditori, Artigiani e negozianti" di cui sopra, che non pagano il dovuto (chiamati furbi o più simpaticamente, furbetti) e vivono sulle spalle degli onesti (solitamente chiamati coglìoni o quelli che "non sanno stare al mondo"), i quali subiscono oltre al danno anche la beffa, di dover pagare pure le loro esenzioni.
Le cose sono tutte collegate, se si riduce l'evasione a livello di un Paese civile ci saranno senz'altro più soldi per ridurre la pressione fiscale e migliorare i servizi. E poi la tracciabilità dovrebbe valere anche per gli enti pubblici, quindi magari si riuscirebbe a vedere dove vanno i soldi ed a quale scopo
Io praticamente già lo faccio, comunque si se come contropartita a questa richiesta mi garantiscono una riduzione delle tasse e un potenziamento dei servizi, più che volentieri, ma poi non voglio più sentire scuse da parte degli enti pubblici del tipo "non ci sono i soldi per questo o per quello".
Tutto bello in teoria, purtroppo se stanare gli evasori non è ancora fattibile a livello globale ci si deve accontentare di soluzioni tampone. A proposito, tu saresti favorevole all'abolizione del contante ed alla tracciabilità completa di qualunque pagamento?
Ma ce li hai due neuroni funzionanti? Sei capace di leggere e di capire quattro righe? IO dovrei dare un'alternativa quando sei TU che dici che non va bene? Ma cos'hai nel cervello, omogeneizzato Mellin?
Il fatto che esistono gli evasori non può sempre essere la gisutificazione per non fare le cose come andrebbero fatte, non si possono non fare delle leggi giuste perchè sennò gli evasori avrebbero vantaggi. Le leggi vanno fatte con senso di giustizia sociale, poi gli evasori vanno stanati e una volta beccati gli si fa sputare sangue, ma non ci possono rimettere i giusti per i peccatori.
Offrigli tu l'alternativa concreta al problema fa lui descritto, sei tu che stai difendendo questo sistema non io.
i tedeschi producono bestioni molto più pesanti che consumano molto di più, confronta le emissioni di una audi con fiat
Invece di slogan da decerebrato prova a motivare le tue risposte. Perché?
Ed allora tira fuori una proposta concreta per discriminare le auto di lusso dalle altre
Pagare secondo le fasce di reddito agevolerebbe solo gli evasori, comunque le tabelle del calcolo dei bolli sono state adeguate
https://www. guidafisco. it/calcolo-bollo-auto-online-quando-pagamento-637
Ma cosa devo risponderti? Dai concetti che esprimi sembri un troll. Il superbollo ti è già stato spiegato in mille modi che non riguarda la auto di lusso vere e proprie.
il problema è che la normativa non è stata aggiornata, i paramentri del bollo si rifanno alle potenze della auto degli anni 60/70, ti ripeto posso anche capire il super bollo, ma bisognerebbe individuare quelle che oggi sono considerate potenze normali per un'autovettura e adeguare i bolli con tariffe in base alle fasce di reddito, il super bollo deve rimanere comunque una gestione a parte.
Senti, bimbetto maleducato, se hai qualcosa da dire scrivi direttamente a me che posso benissimo rispondere come meriti
Sei quasi riuscito ad esprimere una frase di senso compiuto senza perdere il filo del discorso e iniziare ad offendere. Stai imparando, la prossima volta sono sicuro che ci riuscirai
quanto li odio sti furgoni di melda, che poi guidano come pazzi
Lascia stare non capisce un caxxo.
Infatti questo sistema c'è, è il superbollo. Magari invece di avere solo due livelli se ne potrebbero avere di più, ma il concetto è quello
certo che può funzionare diversamente, semplicemente come esistono el fasce di reddito per i ticket sanitari, si potrebbe applicare lo stesso sistema per il pagamento del bollo.
Il sarcasmo dovrebbe avere un sottofondo di intelligenza, altrimenti squalifica solo chi lo fa. Proposte concrete?
Ed il qualunquismo regna. Sicuramente le cose non funzionano come dovrebbero, tantissime potrebbero migliorare, ma non ti illudere che all'estero (quale, poi?) funzioni tutto come un orologio e non si paghino le tasse. Anzi, se le cose funzionano meglio è proprio perché le tasse vengono pagate, magari da tutti...
La colpa è soltanto tua! Perché hai voluto una supersportiva da 140cv! Vuoi il lusso? Pagah! Per la famiglia potevi prenderti una station wagon da 70cv di quelle che in salita devi scendere a spingere.
E dove avresti letto nel mio post che "è giusto"? Ti ho detto che funziona così perché non può funzionare diversamente, ma le leggi le cose prima di rispondere o no?
Guarda che se ci confrontiamo con il resto d Europa i servizi che rientrano dai soldi spesi sono infimi. Questo perché i servizi sono a cura di Enti che vivono per legge e non perché la apprezzati dalla gente. Una casta che fa quel ca44o che le pare.
Gli enti pubblici in Italia sono dei carrozzoni che servono a ben poco. E Pantalone paga
Non hai capito il mio post precedente: La potenza è facile da determinare e da tassare, il prezzo dipende da moltissime variabili non facili da controllare. Auto costose da meno di 200 KW ce ne sono parecchie, il discorso funziona così da sempre. Si potrebbe pensare ad una tassazione maggiorata per auto di lusso, ma sarebbe difficile determinarne i confini
Guarda o sei un troll oppure uno che non sa cosa sta dicendo, ora mi vieni a dire che un'auto familiare con 140 cv è un auto potente? cioè fammi capire tutti quelli che comprano un monovolume o una station-wagon che come minimo per il peso che ha, ha 120 cv è uno che compra un'auto potente?
Ma fammi il piacere, da come parli mi viene da pensare che o non hai alcuana esperienza in questione e quindi parli senza conizione di causa oppure lo fai apposta.
A prescindere dal fatto che si obblighi la gente a sostiuire l'auto per questioni ambientali, il bollo è la cosa più iniqua che ci sia nel nostro sistema fiscale, non esistono esenzioni per le fasce meno abbienti e non c'è rapporto tra valore del mezzo e imposta applicata, con ciò io lo pago tutti gli anni, ben 280 € , ma quando hai famiglia, figli da mantenere, e già fai fatica con le spese ordinarie, pagare certe cifre per un'auto che non è neanche più quotata in alcun modo mi sembra una vera e propria ingisutizia, poi tu continua a pensarla come ti pare ma non venirmi a dire che è giusto il sistema applicato.
I "soldi buttati nel cesso" ci sono di sicuro, ma la maggior parte dei soldi raccolti vengono usati per far funzionare i servizi che adoperi ogni giorno: Sanità, pensioni, esercito e polizia, manutenzione delle strade, ecc. ecc. Certo che si tassano anche i poveretti, chiunque compri qualcosa paga delle tasse, il mondo funziona così da sempre. Per correggere le sperequazioni ci vuole una seria politica sociale, esenzioni, case popolari, sussidi, ma sicuramente niente ci sarà mai per le auto oltre una certa potenza, non sono certamente un bene primario
Cina nel 2030 non avrà mezza auto a combustione, qui la parte della cina la faremo noi con i catorci diesel
Allora scusa ma anche tu sei politicizzato, convinto che i liberi professionisti guadagnano milioni e dichiarano niente.
Il lavaggio del cervello ha funzionato bene, ma solo una scusa per tassare senza ottenere mai abbastanza.
In realtà i piccoli imprenditori, Artigiani e negozianti, in larga parte hanno redditi bassi, perché sono legati al territorio e sentono la concorrenza in un mercato sempre più povero, e quello che raccimolano viene truffato dallo Stato.
Non sono tutti Bezos o Berlusconi.
Come al solito quando non si hanno argomenti si passa alle offese. Io ho scritto "se da dieci anni NON HAI REDDITO chiudi". Se ce l'hai scarichi. Se non lo fai è perché lavori in nero. Essendo una partita iva da decenni, parlo con cognizione di causa. Salùt.
p.s.
Bella battuta quella sul reddito di cittadinanza anche se ha cominciato a diventare stucchevole.
E le migliaia di pale eoliche che quì sembra non voler nessuno
quindi se uscisse (impossibile) una Ferrari o Lamborghini da 300-500k € ma con 180-200cv a te andrebbe bene che i proprietari paghino un bollo minore di chi magari ha un'auto da 40k€ ma con 250cv?
è proprio una tassa fatta bene.
i prezzi che intendo sono da auto nuova
"dovrà essere ridotta del 35% per le auto e del 30% per i veicoli commerciali"
Sì, poi passi da un mercato rionale e il furgone più nuovo è del 1986, di dodicesima mano e i vigili non dicono nulla.
Visto io stesso settimana scorsa in piazzale lagosta a milano
"rischiano ancora di avere un impatto negativo sulla competitività del settore, sugli automobilisti e sui consumatori"
Tradotto, non vogliono far perdere soldi a volkswagen...si parla di salvare il pianeta per noi e per le generazioni future ma mi raccomando non sia mai che i crucchi si accontentino di guadagnar meno di prima