
16 Settembre 2021
Xiaomi aveva ufficializzato a fine marzo la sua entrata nel settore delle auto elettriche con un progetto ancora non del tutto chiaro ma molto ambizioso visto che l'impegno è di investire ben 10 miliardi di dollari in 10 anni. Nel corso delle ultime settimane sono arrivati alcuni nuovi particolari relativi al tipo di vettura che sarà prodotta e al possibile costo. Adesso arriva qualche piccolo dettaglio ulteriore.
Secondo il sito cinese ITHome, Xiaomi avrebbe chiesto la registrazione di alcuni marchi legati al suo progetto delle auto elettriche. In particolare, avrebbe depositato i marchi "Internet of Vehicles" e "Xiaomi Zhillian". In precedenza, il colosso cinese aveva già registrato i nomi "MiCar" , "Xiaomi Travel" e "Xiaomi Auto”. Anche se non ci sono informazioni ufficiali, è possibile che "Internet of Vehicles" possa far riferimento all'ecosistema di servizi digitali che l'azienda intende introdurre all'interno delle sue auto che ovviamente disporranno di soluzioni smart.
Invece, "Xiaomi Zhillian" potrebbe essere il nome di un modello di auto su cui l'azienda intende lavorare o semplicemente un nome "da proteggere" per qualche motivo. Ovviamente si tratta di speculazioni vista l'assenza di informazioni precise da parte di Xiaomi. Quello che appare molto chiaro è che il colosso cinese sta riversando molte risorse ed energie su questo progetto che considera prioritario.
Ovviamente, la strada per arrivare al debutto del primo modello è ancora molto lunga e Xiaomi dovrà superare sicuramente diverse difficoltà. Tuttavia, come aveva già accennato il CEO in passato, alcuni elementi della loro prima vettura a batteria sono già stati definitivi. Per saperne di più non rimane che attendere l'arrivo di qualche ulteriore informazione che permetta di fare luce su questo ambizioso progetto.
L'entrata in questo campo permetterà a Xiaomi di differenziare le sue attività e di arrivare a dipendere meno dal settore degli smartphone. Inoltre, potrà riversare le sue competenze nel software per lo sviluppo dei sistemi connessi delle sue auto. L'azienda cinese è solo una delle ultime realtà del settore della tecnologia che intendono entrare direttamente o attraverso dei partner nel difficile mercato automotive.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Seeee sogna pure….
se xiaomi entra nel mercato auto , macchine elettriche a 5000 euro per tutti :D
Ehhh ma basta mettere il sistema operativo delle Tesla e diventano ottime autoh
Quelli li disabiliti appena uscito dal concessionario, io avrei paura dei bug alla guida
E magari mentre guidi comprare di colpo un popup pubblicitario al centro del parabrezza