Volvo XC40 Recharge, arriva il restyling per il SUV elettrico

04 Marzo 2022 10

Tempo di novità per i modelli elettrici di Volvo. La casa automobilistica, infatti, ha annunciato il restyling della Volvo XC40 Recharge elettrica e l'introduzione di una nuova variante della Volvo C40 Recharge elettrica, caratterizzata dalla presenza di un powertrain con un singolo motore elettrico. Il costruttore evidenzia che le nuove C40 e XC40, insieme a tutti gli altri nuovi modelli, saranno proposte attraverso un nuovo concetto di offerta, progettato per rendere gli ordini online ancora più semplici.

Entriamo nei dettagli delle novità del restyling del SUV XC40 Recharge e della nuova versione della C40 Recharge.

RITOCCHI AL DESIGN

Volvo ha introdotto la XC40 (in diverse versioni) nel 2017, ottenendo sin da subito un buon successo in termini di vendite. Per rendere più attuale il suo look, il costruttore ha deciso adesso di aggiornare il design della vettura. Nessuno stravolgimento, comunque, ma solo alcuni precisi ritocchi. Le novità, per il momento, riguardano solo il modello 100% elettrico. Volvo ha innanzitutto rivisto il design del paraurti frontale. Arrivano anche nuovi fari anteriori Full-LED che si adattano automaticamente per illuminare in maniera efficiente la strada senza abbagliare gli altri conducenti.

Con il restyling sono stati resi disponibili nuovi colori per la carrozzeria e cerchi in lega dal design inedito. Per gli interni arrivano nuovi rivestimenti maggiormente sostenibili. Scompare, infatti, la possibilità di avere sedili in pelle. Nessuna modifica, invece, per quanto riguarda i powertrain disponibili: abbiamo sempre il modello con singolo motore da 170 kW o quello con doppio motore e la trazione integrale da 300 kW.

In Italia, i prezzi partono da 46.450 euro.

VOLVO C40 RECHARGE

Per la Volvo C40 Recharge elettrica, invece, come detto arriva una nuova versione con un powertrain dotato di un singolo motore elettrico da 170 kW. Buone le prestazioni visto che per passare da 0 a 100 km/h servono 7,4 secondi. Questo modello dispone della trazione anteriore e di una batteria da 69 kWh. Accumulatore che in corrente continua (fino a 150 kW) può essere ricaricato dal 10% all'80% in 32 minuti.

Volvo dichiara un'autonomia fino a 434 km secondo il ciclo WLTP. Prezzi da 55.310 euro.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vincenzo Vicinanza

53.000 euro x 434 km su carta.
Simil EQA 250
Poi in autostrada a 120km/h a stento ti copre i 200km con il solo guidatore e cerchio da 19.
Roba da matti. Di questi tempi.

Davide10

Trovo la XC40 bellissima, da sempre. Per la plug-in 50mila euro.... Continuerò a guardarla come tutte quelle auto che piacciono ma che uno non potrà permettersi.

Pooh Teen

Certo piacere una Volvo per i fari posteriori è una cosa rara calcolando la forma assurda che hanno solitamente :)

Fede

Non nego vista mezza, tutte solo sulla plugin

Paolo Giulio

No, no... non sono in vena di acquisti (che poi cmq sarebbero leasing sull'azienda, ma poco cambia in fondo) ...

Commentavo solo che, tra XC40 60 e 90. ho sempre trovato la 60 più bella esteticamente (mi piace un sacco il taglio dei fari posteriore) e anche più "centrata" per dimensioni (abitabilità)...

Per queste ragioni, mi piacerebbe VEDERE (non comprare, per ora almeno) una XC60 in variante elettrica.

Tra l'altro, con equipaggiamenti simili, una XC40 non costa poi tanto meno di una XC60 (con le ovvie proporzioni per le categorie in ballo).

Pooh Teen

Aspetto qualche prova col t2 prima di ordinarla.

Pooh Teen

Quindi sei indeciso fra le due?
Pure io.

Pooh Teen

Ma sono brutte senza calandra bucherellata...

Paolo Giulio

Sul canale YT di CarWow, la recensione... ^_^

Preferirei facessero una XC60 full elettric (la trovo assai più bella esteticamente), ma anche questa 40 non è malaccio (a parte i prezzi da svenimento, cosa cmq oramai comune a tutti i brand)

Fede
HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8

HDBlog.it

Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7