
10 Giugno 2020
Volvo continua a lavorare sullo sviluppo di soluzioni a guida autonoma e per questo ha stretto un accordo con la società Luminar per poter utilizzare la sua tecnologia LiDAR sulle autovetture di prossima generazione. Si tratta di un'intesa molto importante in quanto consentirà al costruttore svedese di poter sviluppare la sua prima soluzione di guida completamente autonoma per un utilizzo in autostrada.
La tecnologia LiDAR di Luminar sarà integrata all'interno del tetto dei modelli Volvo che poggeranno sulla piattaforma modulare SPA 2 che inizieranno ad essere prodotti a partire dal 2022. Autovetture che grazie alla possibilità di poter ricevere aggiornamenti OTA potranno installare la funzione Highway Pilot che in futuro permetterà di disporre di una guida completamente automatica in autostrada. La sua entrata in funzione dipenderà, però, dalle caratteristiche geografiche e dalle condizioni del traffico dell'area in cui si troverà il veicolo.
Inoltre, le due società lavoreranno insieme per valutare l'opportunità di poter utilizzare la tecnologia LiDAR per poter migliorare i sistemi ADAS. Questi innovativi sensori emettono milioni di impulsi laser per individuare con estrema precisione la posizione degli oggetti scansionando l’ambiente circostante, così da creare una mappa in tempo reale che viene poi utilizzata dai sistemi di assistenza alla guida.
Per poter abilitare in futuro la guida autonoma all'interno delle autostrade, i sensori LiDAR di Luminar saranno abbinati a software per la guida autonoma e a telecamere, radar e sistemi di backup per gestire funzioni quali la sterzata, la frenata e l’alimentazione a batteria.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti