Gruppo Volkswagen: 321.600 elettriche consegnate nel primo semestre 2023

15 Luglio 2023 22

Nei primi 6 mesi del 2023, il Gruppo Volkswagen ha consegnato 321.600 auto elettriche. Si tratta di un incremento del 48% rispetto allo stesso periodo del 2022 quando erano state consegnate 217.200 BEV. La quota dei modelli 100% elettrici sul totale delle consegne è salita al 7,4%, rispetto al 5,6% del primo semestre 2022.

IN CALO LA CINA

Nel periodo gennaio-giugno 2023, il Gruppo tedesco ha registrato la crescita maggiore in Europa, dove le consegne delle vetture BEV sono aumentate del 68%, a 217.100 unità. Nel Vecchio Continente, il Gruppo Volkswagen è il leader nel segmento BEV. Bene anche il mercato degli Stati Uniti con il numero delle consegne dei veicoli elettrici che è aumentato del 76%, a 29.800 unità. In calo, invece, la Cina. Le consegna, infatti, si sono contratte del 2%, pari a 62.400 BEV. Comunque, i tedeschi fanno sapere che dopo un primo trimestre negativo, nel secondo trimestre le consegne delle auto elettriche in Cina sono aumentate del 18% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In ogni caso, il dato complessivo del semestre è ancora negativo.

Circa il 68% delle consegne BEV del Gruppo è attribuibile all’Europa; seguono la Cina con il 19% e gli Stati Uniti con il 9%. Il 4% è stato destinato ad altri mercati.

I MODELLI PIÙ VENDUTI

Entrando un po' più nel dettaglio, nei primi 6 mesi del 2023, il marchio Volkswagen ha consegnato 164.800 veicoli 100% elettrici, poco più della metà delle consegne dell'intero Gruppo. A seguire troviamo Audi con 75.600 unità (24% sul totale BEV del Gruppo), Skoda con 31.300 unità (10% sul totale BEV del Gruppo), SEAT/CUPRA con 18.900 unità (6% sul totale BEV del Gruppo), Porsche con 18.000 unità (6% sul totale BEV del Gruppo) e Volkswagen Veicoli Commerciali con 12.300 unità (4% sul totale BEV del Gruppo).

Quali sono stati i modelli elettrici più venduti nel semestre?


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
A G

Leggendo i vostri commenti si evince che di economia e auto ci capite assai poco...

Mattia532
ACTARUS

Se non le vedo come posso ignorarle...

Mattia532
ACTARUS

Perché.. in campagna le auto elettriche non ci possono andare ?

Mattia532

Un aumento delle vendite di quasi il 50% rispetto all'anno precedente nei primi 6 mesi del 2023, sicuramente non è da considerarsi un fallimento. Tra l'altro hanno dovuto ridurre la produzione anche delle termiche (a leggere le testate giornalistiche tedesche), forse la gente si sta accorgendo che rispetto alla concorrenza hanno prezzi fuori mercato. Anche perché tra una Model 3 a 35k euro e una ID.3 a 40k, prendo la prima.

Mattia532
Mattia532
Signor Rossi

i “masters of dieselgate” non deludono mai ...

Signor Rossi
ACTARUS

Beh a Milano possono entrare piu o meno solo auto elettriche

Cpt. Obvious

Vista una id.4 in A4 sabato, zero a Milano, dove ho visto così tante Tesla (tutte bianche) che mi bastano per una vita, zero sulla via del ritorno.

=METTEK=

VW deve darsi una svegliata soprattutto sul lato tecnologico. È inaccettabile che ancora oggi il software è le app di questi veicoli facciano pena. Credo che abbiamo ancora la possibilità di redimersi ma se toppano ancora una volta il danno sarà irreparabile.

ACTARUS

È vero ..solitamente guido ad occhi chiusi

Veronika

Se non le vedi non è detto che non le hai incontrate

ACTARUS
ilariovs

Ad occhio VW é il gruppo messo MEGLIO in EU lato elettrico.

Per chi fosse sfuggito, affronta Tesla e BYD nei loro territori e nei loro sentimenti C, D. Ossia nella fascia alta del mercato dove il nome conta e Tesla e BYD hanno ormai fama consolidata (Tesla in modo particolare).

Giusto per capirci in Italia Tesla é il 25% del mercato, in EU supera il 20% e in Cina é poco sopra il 10%.

Eppure anche in Cina VW vende BEV.

Ne riparliamo fra un paio di anni, se riescono ad industrializzate l'avvertimento secco delle batterie (quello che Tesla sta facendo con le 4680).

Ne riparliamo a Gennaio quando avremo i numeri dell'intero anno, quale europea ha fatto meglio.

Firebrand81

È vero, infatti il CEO Blume se ne rende conto e sta cercando di correggere la rotta con la ID.2 prima che sia troppo tardi. Ce la farà? Io direi che ha, in questo momento, un 50% di possibilità di farcela.

Firebrand81
papau

Hanno dovuto rallentare la produzione perché ne vendono poche, addirittura l'ID Buzz ne hanno venduti un decimo di quelli che speravano di produrne, ma leggendo l'articolo sembra quasi un successo.

Free Ukraine

ossia numeri RIDICOLI per un gruppo che vorrebbe tutto elettrico

Harry_Lime

Bisogna davvero avere il gusto dell'orrido per comprare auto con il design del nuovo corto stilistico volkswagen e con il software che si ritrovano sopra questi veicoli.

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024