
29 Maggio 2023
Volvo punta a diventare un marchio solo elettrico a partire dal 2030. L'impegno della casa automobilistica non riguarda solo il lancio di nuove vetture a batteria ma anche la creazione di un completo ecosistema di soluzioni dedicate a queste auto da offrire ai clienti. Ecosistema che comprende pure i servizi per la ricarica, anche quelli che riguardano la ricarica bidirezionale che sarà sempre più importante nei prossimi anni.
Al riguardo, il costruttore ha fatto sapere di aver deciso di investire nella startup dcbel che realizza prodotti per la gestione dell'energia delle abitazioni dotati anche del supporto per la ricarica bidirezionale delle auto elettriche. Nello specifico, la casa automobilistica supporterà le attività di ricerca e sviluppo di questa società.
Tra i prodotti di dcbel c'è r16 Home Energy Station che permette di gestire l'energia delle abitazioni dotate di pannelli fotovoltaici. In pratica, consente di controllare in maniera intelligente l'energia per alimentare l'abitazione o per immagazzinarla all'interno di batterie d'accumulo. Inoltre, è possibile ricaricare una vettura elettrica. Nel caso l'auto supporti la ricarica bidirezionale, questo sistema di dcbel consente di utilizzare l'energia contenuta nella batteria di trazione del veicolo per alimentare la casa. Soluzione che può risultare utile durante i blackout o durante i picchi di richiesta di energia.
Alexander Petrofski, CEO di Volvo Cars Tech Fund, spiega che i sistemi di gestione dell'energia delle abitazioni giocheranno un ruolo fondamentale con l'aumento della disponibilità di auto elettriche con il supporto della ricarica bidirezionale.
L'investimento, dunque, permetterà a Volvo di offrire, in futuro, un ecosistema completo per la gestione della ricarica casalinga. Ovviamente, come accennato in precedenza, è necessario disporre anche di vetture che supportano questa tecnologia.
Il primo modello di casa Volvo a supportare la ricarica bidirezionale sarà la Volvo EX90, un SUV di cui abbiamo parlato diverse volte. Vettura che arriverà sul mercato un po' in ritardo rispetto a quanto preventivato originariamente dal costruttore. Infatti, la casa automobilistica ha bisogno di più tempo per sviluppare e testare il nuovo software. Proprio per questo, la produzione del SUV dovrebbe cominciare solamente nel corso del primo semestre del 2024. Inizialmente, doveva partire verso la fine del 2023.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
fino al prossimo problema! :(
Ah si? :)
Mi pareva!
Non funzionava nada de nada.
Adesso pare andare.
Certo, ma bisogna comunque bisogna pensarci e iniziare a sviluppare con largo anticipo, servono anche decenni per mettere appunto soluzioni del genere
Sembra di sì
Ripeteva le stesse notifiche
si è possibile e, infatti, si è risolto oggi che c'è il sole...
almeno dalle mie parti!
ahahah vero ma ammetto che era un pò che non li aveva...
almeno a me!
vedi se ora ha risolto!
a me sono appena apparse corrette, prima avevo il tuo stesso problema...
l’idea della ricarica bidirezionale ha senso, ad oggi, solo in casi estremi, dove magai hai problemi di continuità e approvvigionamento elettrico e la necessità motiva un minimo invecchiamento precoce della batteria. per tutto il resto è solo un modo per doverla cambiare prima buttando soldi.
Quello è il prezzo
Se non falla da un giorno all altro
Sempre quando...viviamo nel presente non nel futuro
I telefonini caricano e scaricano così e durano 5 anni
Era "alabarda" quella...
Scaricandole e caricandole a 3-4kW? Auguri a bruciarle, ci si rivede nel 2070.
Sono tecnologie pensate per il futuro quando le batterie saranno molto più capienti ed efficienti
È da giorni che ho le stesse notifiche di risposte
Ah ho capito. E' come il problema dell'iphone che prendeva male: sei tu che lo tieni sbagliato.
credo che il problema sia di chi immagina male
Ma se uno si immagina poco?
in realtà non cambia molto, la batteria dura sempre e cmq più di quanto uno possa immaginare...
Wow:
La ricarica davanti e da....dietro.
Contenti voi...
van cosi bene che stanno licenziando un pò tutti
Bisogna segnalare solo i giorni dove disqus non da problemi, altrimenti riempiamo il blog sempre con lo stesso messaggio.
Ripete le stesse notifiche, sarà il maltempo..
20000 euro?
Alla faccia spaziale.
Non si carica?
disqus anche oggi ha problemi...
solo a me?