
26 Settembre 2022
Il Gruppo Volkswagen continua a guardare al futuro della mobilità. Dopo aver mostrato alcuni concept a marchio Audi che esplorano come potranno essere le vetture del futuro, ecco arrivare il nuovo concept Volkswagen Gen.Travel che mostra come potrebbe evolvere la mobilità per i lunghi viaggi nel prossimo decennio.
Volkswagen descrive questo particolare concept, ovviamente elettrico, come una via di mezzo tra una berlina e un MPV (Multi Purpose Vehicle). Un mezzo, dunque, pensato per offrire in tutta comodità servizi di trasporto a lungo raggio. Durante il viaggio, i passeggeri potranno rilassarsi e concentrarsi ad effettuare diverse attività visto che il concept è completamente automatizzato essendo dotato della guida autonoma di Livello 5 (qui spieghiamo i diversi livelli della guida autonoma).
L'abitacolo è modulare e questo significa che può essere adattato in base alle necessità di chi prenoterà la vettura per un viaggio. A seconda della configurazione, nella concept car possono essere trasportate fino a quattro persone. Per esempio, nei viaggi d'affari, l'abitacolo si può configurare come una sorta di sala riunioni con quattro posti a sedere e un grande tavolo al centro.
E per i viaggi di notte, due sedili possono essere trasformati in due letti. Un innovativo sistema di ritenuta del passeggero garantisce la massima sicurezza anche in posizione sdraiata. Inoltre, il sistema d'illuminazione è calibrato in modo tale da influenzare la produzione di melatonina per aiutare i passeggeri ad addormentarsi e svegliarsi naturalmente.
Per i viaggi in famiglia, è previsto un sistema pensato per intrattenere i bambini utilizzando la realtà aumentata. Ovviamente, per gli interni sono utilizzati solamente materiali sostenibili. Per facilitare l'accesso e l'uscita, il concept dispone di porte ad ali di gabbiano.
Infine, per garantire il massimo comfort, la concept car Volkswagen Gen.Travel dispone delle sospensioni attive eABC (electric Active Body Control) che vanno ad ottimizzare l'assetto tenendo conto di parametri come i movimenti verticali e laterali della vettura. Volkswagen fa sapere che alcune delle singole caratteristiche del concept potranno essere trasferite sui veicoli di serie.
Commenti
Beh guarda.. sono tasti usabilissimi e in realtà sono soft touch quindi vanno premuti e non ci sono tocchi involontari... Non vedo differenze pratiche..
Vabbè vedrò solo la Panda eh
Una supposta
No, non le ha, sono grandi e potenti quelle davanti. era un'altra auto.
Il quadro davanti non è gigante, ma ben visibile e le informazioni sono ottimizzate e le scritte belle grandi (ma ci vedo bene).. insomma va molto bene cosi.. forse non ti piace il design minimalista, però secondo me è più difficile fare stare l'essenziale in uno spazio giusto che esagerare in uno schermo ingombrante... Alla fine deve stare nel cerchio del volante e quello di id3 è perfetto da questo punto di vista
Forse la tua versione non ha le bocchette posteriori, quella che ho guidato io per un mese le aveva! Dipende dagli allestimenti.
Quel quadro strumenti minuscolo davanti è quasi al limite del ridicolo.
La Megane tu non l'hai vista nemmeno di striscio perché stai dicendo troppe sciocchezze.
Detto ciò, siccome non comprerò ne id3 ne Megane, la chiudo qui perché non ho voglia di scontrarmi con un fanboy.
Sappi che la tua vettura potrebbe non piacere ad altri, e magari trova difetti che a te stanno bene.
Ciao
Intanto id3 non ha le bocchette posteriori. I comandi non sono a sfioro, sono soft touch ma devi premerli.
Gli unici comandi a sfioro sono quelli sotto al touch ma se non hai malattie gravi è impossibile sbagliarsi anche solo per le dimensioni.
Lo sterzo è morbido ma lag sinceramente non ne ho visti e dipende anche dalla modalità selezionata..
Secondo me hai guidato un'altra auto...
Detto ciò i gusti sono gusti ma non mi piace l'organizzazione degli interni della Megane perché isolano il passeggero e dietro è stretta, senza contare che come guida sono due mondi diversi, anche solo per l'oscillazione in curva, la transizione posteriore vs anteriore che nelle elettriche fa la differenza
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Si esatto, ma ci sono dentro anche delle loro implementazioni
Megane monta Android Automotive (quello con lo schermo verticale e Maps)?
Dicevano che ci sarebbe voluto molto anche per le auto volanti, e invece
Ma per favore ....
La Megane e-tech ha tutta un l'altra meccanica: intanto è a trazione anteriore, che per un'elettrica è una pessima scelta, sospensioni di livello inferiore, è più lenta, consuma di più, dentro è una macchina classica con spazi non ottimizzati... Diciamo che l'infotainment sarà anche migliore ma non fa cose in più o meglio... Poi è molto isolante per il passeggero perché ha delle barriere che lo mettono "in punizione".
Per me è un baraccone poi ognuno ha i suoi gusti...
Tesla sicuramente lato sw è molto evoluta ma non ha fari Matrix, la guida autonoma ti fa sb0ccare, la carrozzeria è montata a caso, è larghissima e lunga (può piacere ma magari in Italia in città non è molto pratica) e costa 20.000€ di più...
Tornando a id3 ha Android auto wireless, il touch è perfetto e a me non sembra avere rallentamenti ma magari è anche il mio uso che non lo manda in crisi... Però ha anche fari Matrix, una guida autonoma ben calibrata, tanto spazio e meccanica molto ben progettata, con uno studio di aereodinamica non scontato ecc.. poi può piacere o meno ma sulla sua fascia di prezzo l'unica concorrente è la Nissan leaf, che anche lei ha i suoi difetti.
Per capire la differenza tra una id3 e le nuove generazioni ti consiglio di fare un test drive sulla tesla, così ti rendi conto dell'enorme gap che ha in questo momento la vw.
Anzi per stare sullo stesso segmento di prezzo ti consiglio di provare la megane e-tech. E' superiore sotto ogni punto di vista, dal comfort di guida , ai comandi, alla qualità degli allestimenti. Prima di provarla non le avrei dato 10 lire.
La megan e-tech dovrebbe essere una sorta di suv. Ma è troppo piccolo per le mie esigenze. Per una famiglia media, va più che bene. Mi pare un'auto veramente riuscita!
Ma che auto hai usato?
Io bug non ne ho mai avuti, il sistema non mi pare lento e soprattutto il touch è normalissimo...
quale segmento? renault ha varie soluzioni. io tra captur e clio ho scelto la clio per alcune rifiniture interne che stanno meglio su clio e non sul captur (riciclate)
Secondo me è proprio da rivedere la macchina in generale.
Credo che a breve ci dovranno mettere mano pesantemente.
Ad esempio la id4 ha lo stesso sistema ma la qualità degli interni, la disposizione degli spazi e il piacere di guida sono nettamente superiori.
Comunque non in linea e molto lontani dal buon lavoro che stanno facendo
Hyundai, Kia, Volvo e Tesla più di tutti. Anche la 500e non è niente male
La macchina in generale non va...
Qualità non all'altezza del costo.
Il sistema è lento, pieno di bug, con molte selezioni poco intuitive ed un touch da rivedere.
Ho provato la nuova magane per tre giorni. È veramente una bomba.
Peccato che non ci sia una versione adatta al mio segmento, sennò la comprerei ad occhi chiusi.
Ho provato quello della nuova Megan per tre giorni e mai prima d'ora mi sarei sognato di dire una cosa del genere per una Renault :
È veramente bello! Non solo quello, è proprio bella la macchina!
e della macchina che dici?
come andare con una donna e lamentarsi della sua borsetta
Già.. nel 99% dei casi funziona perfettamente, ma gli schooter che vanno a zigzag nel traffico superando non sanno cosa rischiano ad esempio...
Addirittura... Forse sono io che uso sempre android auto ma non vedo cos'abbia che non va
A me mi pare allucinazione.
Il design non è tutto, ma era racchia uguale
Io penso che la guida autonoma possa funzionare solo se tutti i veicoli sono interconnessi e a guida autonoma
Per non rischiare il ban, dirò che questo concept è una grandissima sciocchezza.
sembra l’auto disegnata da homer
Immagino ahah
concept..ci vogliono anni per vederla
android auto moddato
why? io mi trovo discretamente con easylink di renault ma se vuoi un sistema decente serve android auto moddato. tutte le app sul tablet
Qual è il migliore?
23/09/2022, ancora oggi su hdblog non si possono zoomare le immagini
Beh però sai che comodità assurda avere un auto del genere
In effetti, io non prendo mai un ascensore…
Ho preso una id3 come auto di cortesia per quasi un mese.
Il sistema di infotainment è semplicemente da prendere, buttare e rifare daccapo.
Penso sia il peggiore che abbia mai provato.
essere autonomi non nega la fisica, se sbatti a 130 orari il fatto che sbatta autonomamente non ti rende meno morto.
sono daccordo che la guida autonoma ridurra' il numero di incidenti per imperizia ma non lo portera' a zero, ci saranno sempre bug, cattiva manutenzione, persone che alterano la programmazione e idioti che riescono a far fare cose alle proprie auto.
oltre a questo non e' che dall'oggi al domani il 100% del traffico stradale diventera' autonomo, per decenni traffico autonomo e traffico manuale dovranno convivere.
sarà
Si chiama VISIONE, cosa che ovviamente ti manca.
Se non avesse quel "tetto"...che mi sa di plastica...e l avessero fatta aperta"..
diamo tempo al tempo e chi vivrà, vedrà!!! :)
cioè ancora stai cercando di realizzare una guida autonoma di livello 3 e fai un bel disegno di una di livello 5. utilissimo
Per i viaggi lunghi ci saranno treni AV (in Cina quelli veri) o aerei. La fissazione di rendere le auto, a guida autonoma, salotti-uffici-sale giochi è un modo per non rassegnarsi al fatto che la guida autonoma rende inutile la proprietà quindi anche il portarsi dietro l'auto (nei casi uno voglia girare in auto un certo posto che non sia il suo). Poi se in realtà fosse un viaggio a breve raggio ma più tipo campeggio, ok... la macchina camera da letto può starci, di certo non di massa.
Queste robe sembrano "il futuro nel 2000" descritte negli anni '30-'50 ma anche '70. Ne trovi poche di previsioni azzeccate e spesso con molta "fantasia"
si parla di veicoli autonomi interconnessi. quindi in futuro la cintura di sicurezza potrebbe anche essere dismessa. se penso che la mia clio con un pulsante mantiene da sola la corsia non mi sembra neanche cosí lontano come futuro. una funzione che reputavo inutile all'inizio ma poi la notte o quando ti distrai per qualcosa ti accorgi che é una sicurezza in piú quella vibrazione e se necessario correzione di direzione
Ma che te ne fai della guida autonoma se non riprogetti per intero gli autoveicoli e l'esperienza di trasporto?