Nuovo Volkswagen Amarok, primi dettagli sull'infotainment

14 Giugno 2022 12

Volkswagen continua a fornire informazioni sul nuovo pickup Amarok realizzato in collaborazione con Ford. La casa automobilistica tedesca ha fornito nuovi dettagli sul sistema infotainment, condividendo pure una prima immagine e un mini video. A quanto pare, il pickup potrà contare su uno schermo verticale che sarà da 10 o da 12 pollici a seconda del modello/allestimento.

La presenza di un display verticale non deve stupire vista la parentela di questo modello con la nuova Ford Ranger che adotta una soluzione simile. Attraverso il sistema infotainment del nuovo pickup Amarok sarà possibile accedere ad una serie di servizi digitali come "We Connect Navigation" e gestire funzioni come il condizionatore. Sotto il display sono presenti ulteriori comandi che permettono di accedere in modo rapido e diretto ad alcune funzionalità del pickup.

SICUREZZA

Il nuovo pickup di Volkswagen potrà contare su oltre 30 sistemi di assistenza alla guida che possono essere configurati tramite il display. Più di 20 si trovano per la prima volta sul nuovo Amarok. Tra questi, il "Lane Assist & Lane Change System", il “Light Assist”, il “Predictive Adaptive Cruise Control” e il sistema “Area View” che monitora l’area circostante durante le operazioni di parcheggio.

Il nuovo modello dovrà rilanciare Volkswagen nel settore dei pickup in Europa. Va detto, comunque, che l'attuale generazione ha venduto oltre 830 mila unità in Europa, Sud America, Sudafrica e Oceania. Il nuovo Amarok sarà lanciato a partire dalla fine del 2022 nei primi Paesi con cabina doppia e quattro porte (DoubleCab), e in altri mercati con cabina singola a due porte (SingleCab).

Il nuovo pickup sarà prodotto a Silverton, in Sudafrica. Non rimane che attendere ulteriori informazioni sul pickup e sulla sua precisa data di presentazione.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
xan

io non riesco proprio a vedere un pickup con il touch screen

Tommers0050

se messi bene non abbassi lo sguardo

nickmot

No, ormai no.
Le auto non sono più auto, ma mezzi per avere schermi in mezzo ad una strada.
Non ti è arrivato il memo?

Tizio

Essendo su base Ford, ha ereditato il layout dal nuovo Ranger (in foto).
Fa parte dell'accordo che hanno, Ford ha il Tourneo Connect basato sul Caddy mentre Volkswagen baserà l'Amarok sul Ranger.

Chissà solo se avrà il Mib 3 oppure un Ford Sync mascherato.

https://uploads.disquscdn.c...

topogigio

ci sono anche schemi di sospensioni, pesi ecc anche sulle elettriche

T. P.

rilancio con un:
gli schermi non ci dovrebbero proprio essere!!! :)

GinoK

Magari smetteranno di farlo se mai dovesse diventare standard Apple CarPlay, rendendo tutti gli infotainment identici, a quel punto dovranno focalizzarsi su altro. Anche se magari a quel punto saranno tutte elettriche e l'unica differenza sarà l'autonomia e l'aspetto esteriore.

topogigio

ma infatti, ormai in generale , anche di auto parlano solo di quello. Una volta si parlava anche di meccanica, cx e compagnia bella..Adesso Suv elettrici a go go, Suv ossimoro dell'efficienza.

eberg93

A mio modo di vedere sono la cosa peggiore che esista dal momento che fanno abbassare troppo lo sguardo. Gli schermi devono essere orizzontali e alti.

eberg93

Il teaser per un mezzo da lavoro è basato sullo schermo dell'infotainment... Ma valorizzare qualcos'altro? Qualche feature di carico? Di traino? È un mezzo da lavoro, e che cavolo.

David

Credo sia soggettivo in quanto in verticale abbassi molto di più lo sguardo durante la guida. E si lo so che vanno usati solo da fermo, ma il 90% delle persone lo fa, quindi preferisco qualcosa di più “sicuro”

Tommers0050

l'infotainment verticale è davvero 3 spanne sopra a quello orizzontale mi sorprende come poche aziende lo utilizzino

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024