Volkswagen: Cariad acquisisce Intenta e punta alla guida autonoma di Livello 4

11 Aprile 2022 3

Non c’è solo l’auto elettrica nei piani Volkswagen. La Casa di Wolfsburg sta spingendo molto anche su guida connessa e autonoma. Lo sta facendo con la consociata Cariad, realtà nata nel 2020 proprio per realizzare una piattaforma software e hardware di ultima generazione che possa accompagnare verso il futuro i modelli dei diversi marchi del Gruppo. Per raggiungere l’obiettivo, oggi Cariad acquisisce la divisione automobilistica di Intenta GmbH, società specializzata proprio nell’acquisizione e gestione dei dati che conta oltre 100 dipendenti.

LA GUIDA AUTONOMA DI LIVELLO 4 DAL 2025

Grazie a questa acquisizione, che si completerà verso la fine del 2022 con l’approvazione finale da parte delle autorità antitrust, la società del Gruppo Volkswagen aumenta il proprio know-how sulla guida autonoma e connessa e punta a sviluppare internamente gran parte del software necessario per il sistema operativo, il cloud, l’infotainment e la guida autonoma (fino al Livello 4) entro la metà del decennio.

Così parla Lynn Longo, Chief Technical Officer di Cariad: “Il nostro intento è quello di arrivare a sviluppare noi stessi i componenti software chiave e aumentare le conoscenze nelle principali aree di sviluppo. Ecco perché stiamo espandendo la nostra esperienza lungo l'intero stack tecnologico per la guida autonoma. Un elemento fondamentale è l’elaborazione dei dati dei sensori ed è proprio per questo motivo che abbiamo deciso di procedere con l'acquisizione dell'unità automobilistica di Intenta, specialista comprovato in questo settore”.

L'ANALISI DEI DATI

L’elaborazione dei vari dati che le auto moderne acquisiscono, che si tratti di informazioni provenienti da sensori lidar e radar, telecamere, Gps o monitoraggio di quello che accade all’interno dell’abitacolo con l'osservazione degli occupanti, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo di una guida autonoma: la rende più fluida, ma anche più sicura. L'unione, l’analisi e il labeling meticolosi di tutti questi dati, infatti, permette di creare un'immagine accurata e coerente dell'ambiente circostante, consentendo quindi al veicolo di riconoscere gli oggetti che nei dintorni e di interpretarne i movimenti così da muoversi correttamente e senza la necessità di intervento umano.

L’acquisizione della divisione automotive di Intenta si inserisce in un progetto ancora più ampio che ha portato Cariad lo scorso anno a rilevare la divisione software per fotocamere dell’azienda Hella Aglaia Mobile Vision, con la quale è iniziato lo sviluppo di sensori visivi di ultima generazione da installare sui veicoli del futuro.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ACTARUS

Gli stupidi sono multimarche e multi tipologia di mezzo..vedi anche furgoni ecc...basterebbe solo ritirargli la patente a vita.

nickmot

Ma se quando c'è uno che fa roba azzardata per strada, di norma, è sempre alla guida di una VAG

:-)

ACTARUS

Finalmente anche da Wv un occhio di riguardo agli incapaci..

Sicurezza

Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video