Toyota supera ancora Volkswagen: nel 2021 è il primo costruttore al mondo

28 Gennaio 2022 6

La pandemia e la crisi dei chip non hanno fermato il Gruppo Toyota che chiude il 2021 ancora una volta primo assoluto in termini di vendite in tutto il mondo, battendo il Gruppo Volkswagen. Un risultato che evidenzia come i giapponesi siano stati in grado di mantenere la produzione per lo più in linea nonostante un anno particolarmente complesso per il settore automotive. Le vendite del Gruppo Toyota, che includono anche quelle delle sue controllate Daihatsu Motor e Hino Motors, sono aumentate del 10,1% a 10,5 milioni di unità (10.495.548 per la precisione). La crescita, dunque, dimostra come Toyota sia stata brava a limitare i danni e ad avvantaggiarsi sulla concorrenza.

I giapponesi, dunque, hanno sfruttato la loro abilità di gestire la catena di fornitura in un anno pieno di interruzioni che vanno dai blocchi innescati dal Covid alla carenza di chip.

Al secondo posto, come detto, troviamo il Gruppo Volkswagen che si ferma a 8,88 milioni di veicoli nel 2021 (8.882.000 unità per la precisone). Un risultato che mette in evidenza un calo del 4,5% sul 2020. I tedeschi hanno sofferto molto di più di Toyota il problema della crisi dei chip.

Lo scorso anno, i giapponesi erano sempre riusciti a conquistare la testa di questa classifica ma il divario con i tedeschi era molto più limitato. Al terzo posto, per il momento, troviamo l'Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi con quasi 7,2 milioni di vetture vendute nel 2021 (7.174.673 per la precisione). Graduatoria ancora non completa in quanto non sono ancora disponibili tutti i dati globali dei Gruppi. In ogni caso, la prima posizione non sembra essere in discussione.

Toyota, dunque, ha chiuso un 2021 positivo, nonostante la congiuntura sfavorevole del settore. Si tratta di un segnale molto importante in ottica 2022, soprattutto se il problema della fornitura dei semiconduttori dovesse iniziare ad intralciare di meno le attività delle case automobilistiche.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tsaeb

Lo sport preferito per gli utenti qui è pensare che quando un competitor sia in vantaggio gli altri stiano sempre a guardare, e questo vale per qualsiasi settore, dalle cpu, ai telefoni, fino alle auto.

R_mzz

Qui trovi le specifiche di quasi tutte le auto elettriche:
ev-database.org

Aiitu kurosawa

Interessante: puoi darmi qualche riferimento che provi quanto affermi sulla UX300E.?

R_mzz

Non dimentichiamo che una delle peggiori elettriche in commercio è stata realizzata dal gruppo Toyota: la Lexus UX300e.
Almeno con la bZ4X hanno capito che in Europa lo standard è la CCS.
Probabilmente bZ4X venderà meno di ID.4.

Aiitu kurosawa

I modelli Toyota in arrivò nei prossimi anni sono sicuramente interessanti.
Molto curioso sulla bz4x aspetto le prove su strada e i dettagli tecnici: a prima vista non dovrebbe essere comparabile ai vari bidoni panzer id4 id5.
Staremo a vedere.

accakappa

Senza contare che negli USA, prima volta nella storia, un costruttore non americano ha venduto più di tutti. E gli analisti hanno calcolato che quest'anno il vantaggio aumenterà, di poco ma sarà in crescita. Toyota = Nokia ? Toyota indietro di 6 anni ? Dove sono tutti i catastrofici che ne avevano pronosticato il fallimento ?

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10