
Auto 10 Mag
Volkswagen ha tolto i veli al restyling della sua Tiguan Allspace. Si tratta di un modello importante per il costruttore tedesco visto che dal suo lancio, nel 2017, ne sono state vendute circa 1,5 milioni di unità. Vediamo le principali novità dell'aggiornamento.
Il costruttore tedesco ha rivisto leggermente il look del suo veicolo senza stravolgerlo. Le novità maggiori si trovano a livello del frontale dove spiccano i fari a matrice LED IQ.LIGHT. Inoltre, sulla calandra possiamo trovare listelli illuminati. Il SUV può essere scelto in 8 colorazioni differenti. In particolare, arrivano le nuove tinte Oryx White e Kings Red. Il restyling ha introdotto anche i nuovi cerchi in lega a 10 razze da 18 pollici Frankfurt. A seguito dell'aggiornamento, la Tiguan Allspace è più lunga di 22 mm (4.723 mm).
L'abitacolo offre sempre tanto spazio per le persone. Tra gli accessori è possibile richiedere la terza fila di sedili che permette al SUV di trasportare sino a 7 passeggeri. Come il divano posteriore e il relativo schienale della seconda fila, anche i sedili singoli della terza fila possono essere abbattuti all’occorrenza o se non vengono utilizzati.
Nella versione europea, la Tiguan Allspace offre una capacità del bagagliaio compresa tra 760 e 1.920 litri nella versione a cinque posti oppure tra 700 e 1.755 litri in quella a sette posti. Il veicolo dispone del nuovo sistema infotainment di terza generazione MIB3 che permette l'accesso ai nuovi servizi digitali grazie alla presenza di una eSIM. A seconda dell'allestimento si può disporre dell'assistente vocale, di servizi di streaming e di tanto altro. Presenti i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. A richiesta, il SUV può integrare anche un sistema audio sviluppato in collaborazione con Harman Kardon.
La Tiguan Allspace propone anche il climatizzatore automatico a tre zone Air Care Climatronic. Il controllo di tutte le funzioni di climatizzazione, riscaldamento e ventilazione avviene tramite un nuovo modulo digitalizzato nella consolle centrale. Le funzioni delle manopole di regolazione e dei pulsanti vengono svolte da superfici touch e cursori. Due porte USB-C illuminate e il vano per la ricarica induttiva dello smartphone si trovano in posizione ben visibile e utilizzabile sotto il climatizzatore.
La nuova Volkswagen Tiguan Allspace può contare su motori benzina e diesel. Per quanto riguarda i primi, il 4 cilindri 1.5 TSI da 150 CV (110 kW) con cambio manuale a 6 rapporti (cambio DSG a 7 rapporti disponibile a richiesta) dispone del sistema di gestione attiva dei cilindri ACT (solo con la trazione anteriore). I due 2.0 TSI sono abbinati di serie a un cambio DSG a 7 rapporti e trasmettono la loro potenza di 190 CV (140 kW) o 245 CV (180 kW) a tutte le quattro ruote.
Invece, i Turbodiesel 2.0 a iniezione diretta da 150 CV (110 kW) e 200 CV (147 kW) sono abbinati a un doppio catalizzatore SCR con doppia iniezione di AdBlue (twindosing). Con questa tecnologia le emissioni di ossidi di azoto sono state ridotte, così come quelle di CO2. Queste unità dispongono del cambio DSG a 7 marce. Il motore meno performante può essere scelto sia con la trazione anteriore e sia con quella integrale. Il più potente, invece, solo con la trazione integrale.
Parlando sicurezza, il SUV può contare su avanzati sistemi ADAS che rendono la guida più sicura. In particolare, può disporre del Travel Assist che offre una guida assistita di Livello 2 sino ad una velocità massima di 210 km/h.
Life, Elegance e R-Line sostituiscono le linee di allestimento precedenti. La dotazione di base del SUV è particolarmente ricca e comprende cerchi in lega leggera da 17 pollici, pacchetto Luci e visibilità, decorazioni e rivestimenti dei sedili, mancorrenti sul tetto in nero e una protezione sottoscocca in argento.
Scegliendo l'allestimento Life si può disporre di un portellone con apertura e chiusura elettriche, touchscreen a colori da 8 pollici, volante multifunzione in pelle, strumentazione digitale Digital Cockpit Pro con schermo TFT a colori da 10,25 pollici, airbag laterali per i posti a sedere esterni nella seconda fila, mancorrenti sul tetto in argento anodizzato, sedili comfort, numerosi sistemi di assistenza e cerchi in alluminio da 18 pollici.
Con la versione Elegance, il SUV può contare su cromature all’esterno e all’interno, cerchi in lega leggera da 19 pollici e illuminazione ambientale a 30 colori. Infine, con l'allestimento R-Line, il nuovo Tiguan Allspace guadagna il volante sportivo multifunzione in pelle con comandi touch e logo R-Line, inserti decorativi in Carbon Grey, la pedaliera e il poggiapiede in acciaio inox e il Digital Cockpit Pro. A disposizione il pacchetto Black Style per gli esterni che donano un look ancora più grintoso all'auto.
Per il momento, i prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati. Appena disponibili aggiorneremo l'articolo.
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7
Commenti