Stellantis lancia Kiri, il programma che premia la guida sostenibile con KiriCoin

16 Marzo 2021 18

Stellantis ha lanciato Kiri, un programma che premia i clienti che adottano un comportamento di guida attento all'ambiente. I possessori della nuova 500 elettrica, più guideranno la loro vettura e più riceveranno KiriCoin, una moneta virtuale che potrà essere spesa all'interno di un marketplace dedicato.

COME FUNZIONA?

Il concetto di questo progetto è sostanzialmente quello di premiare i clienti della 500 elettrica (Qui la nostra prova) per il loro stile di guida rispettoso dell'ambiente. Semplicemente guidando queste vetture, le persone potranno accumulare queste monete virtuali all'interno di un portafoglio digitale accessibile attraverso l'app Fiat. Le monete vengono assegnate in base ad un algoritmo che valuta dati di guida come distanza e velocità.

Per esempio, nel traffico urbano, con uno stile di guida normale, un chilometro equivale all’incirca a un KiriCoin e ogni KiriCoin vale 2 centesimi di euro. Dunque, effettuare 10 mila km in citta significa guadagnare l'equivalente di 150 euro. Questi soldi potranno essere spesi all'interno di un marketplace dedicato dove si trovano prodotti di aziende nel settore della moda, degli accessori e del design e che credono fortemente nella sostenibilità.

Inoltre, per incentivare l'utilizzo della nuova 500 elettrica, sono previsti premi extra per i guidatori che avranno conseguito il miglior punteggio di eco:Score. Si tratta di una funzione dell'infotainment che rileva, con un punteggio da 0 a 100, quanto sia efficiente lo stile di guida adottato. I clienti con i punteggi più alti nei principali Paesi europei, potranno accedere a offerte extra presso partner di come Amazon, Apple, Netflix, Spotify Premium e Zalando.

Questa iniziativa potrebbe inoltre essere estesa in futuro per premiare anche comportamenti sostenibili in altri settori come l’acquisto di energie rinnovabili, di prodotti moda e alimentari green.

IL PROGETTO

Il progetto è stato realizzato dalla startup green-tech Kiri Technologies con il team e-Mobility di Stellantis. "Kiri" è il nome giapponese della Paulownia, l’albero che assorbe più CO2 in assoluto e oltre 10 volte più di qualsiasi altra pianta. La startup nata nel Regno Unito nel 2020, è stata fondata da Mauro Di Benedetto, Luca Rubino e Kai Schildhauer, con la missione di accelerare l’adozione di comportamenti sostenibili.

Kiri punta a stimolare il cambiamento e accelerare l’adozione di comportamenti attenti all’ambiente. Tutti i comportamenti green vengono poi premiati con i KiriCoin. Più ci si comporta bene e più si guadagna. L’innovativo progetto è stato presentato all'interno di un evento virtuale svolto contemporaneamente in tre diverse location: Talent Garden di Torino, e-Village presso Green Pea e l’abitacolo della nuova 500 elettrica.

VIDEO


18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nebula

Bene

Kenpachi11th

D'accordo su tutto ma usa il verbo "insegnare", non "imparare"

Gark121

peccato non sia una criptovaluta, sarebbe stato perfetto premiare chi risparmia corrente con qualcosa di totalmente inutile prodotto consumando corrente.

piero

hey kiri

Snapdragon

Maledetti miners

saetta

neanche a me piace, la nissan molto bella...

Simone

Non hai capito niente di nulla. Non premia in base a quanti km fai ma premia in base a come li fai. Come hai ben detto se usi un prodotto inquini anche indirettamente, quindi imparare alle persone che se non si inchioda al'ultimo secondo oltre a vantaggi di sicurezza ci sono migliorie nei consumi di energia, pneomatici e pastiglie/dischi è una buona cosa. Questa piattaforma impara a consumare meno, a priori, e quindi inquinare meno.
poi l'altra stronz@ta è troppo lunga da argomentare e quindi non rispondo

Arale's Poopoo

Infatti un po' dappertutto si cerca di convincere l'utenza a passare ai mezzi pubblici.

Senza contare che con il tempo, passando all'uso dell'energia elettrica rinnovabile un po' ovunque, si riuscirá ad abbattere realmente la quantitá totale di emissioni e il resto delle emissioni si potrá diminuire tramite lo sviluppo tecnologico e, soprattutto, tramite tecniche come il CCS.

comatrix

HaraKiri

Da invidia sarebbe possedere una nissan gt-r o una giulia quadrifoglio non questa LOL https://uploads.disquscdn.c...

Giovanni Gerosa

E 1000, l'obiettivo dell'auto elettrica è quella di non creare inquinamento locale andando ad abbattere enormemente l'inquinamento in luoghi come i centri delle metropoli. 

saetta

dai , divertente

saetta

e gai brutto affare l'invidia

vorresti dirmi che il mio suv da 3 tonnellate con aerodimacita' di un camion pagato 60k con 300 km di autonomia non e' abbastanza ecofriendly?

R4gerino

Non vorrei dire, ma guidare un auto, anche elettrica, si inquina comunque. Si usura l'auto, si consumano le parti in movimento. E per finire, l'energia elettrica non è creata dal nulla. Quindi diciamo la verità: incoraggiano la gente ad inquinare di più per ricevere dei premi.

zdnko

qualcuno metterà l'auto sui rulli per accumulare km a velocità costante!

DrinkDifferent

bel progetto, lo seguirò di buon occhio

Davide
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10