
15 Luglio 2020
Non è un mistero che Volkswagen punti con decisione ad una larga fetta del mercato auto elettriche. Per questo, sta investendo molto in ricerca e sviluppo e nel lancio di nuovi modelli ricchi di tecnologia. Non è nemmeno una novità che il costruttore tedesco guardi a Tesla come punto di riferimento non solo per il mercato delle auto a batteria ma pure come società in grado di innovare nel settore automotive.
Lo scorso gennaio, il CEO Herbert Diess aveva spronato il CDA ad impegnarsi di più per non perdere il treno dell'elettrificazione e per non trasformare Volkswagen in una nuova Nokia. Innovare rapidamente per poter continuare a competere, dunque. A distanza di alcuni mesi, gli obiettivi non sono cambiati ma il CEO ha ammesso che il vantaggio di Tesla nel software e nel campo della guida autonoma è ancora molto ampio. Questo è quanto traspare da un'email interna che è stata intercettata dalla rivista tedesca Automobilwoche.
A preoccupare Herbert Diess soprattutto la capacità del costruttore americano di distribuire tanti aggiornamenti OTA che migliorano continuamente le auto con nuove funzionalità. A tutto questo si aggiunge l'integrazione del software con i telefoni per controllare i veicoli. Si pensi, per esempio, alla possibilità di poter richiamare l'auto attraverso l'app. Secondo il CEO, Tesla ha saputo creare anche un'ottima esperienza d'uso attorno al maxi display centrale.
Per quanto riguarda, invece, l'Autopilot, quello che ha più impressionato Volkswagen è la possibilità di poter sfruttare oltre 500 mila auto come una grande rete neurale che permette continuamente di migliorare l'esperienza di guida. Una capacità, secondo il CEO, che nessun altro costruttore può replicare. Grazie alla sua flotta di veicoli, Tesla può evolvere le capacità di guida assistita basandosi su dati reali e non solo su simulazioni al computer.
La distanza da colmare è ancora molta ampia ma il costruttore tedesco ha tutte le carte in regola per poter recuperare terreno e per questo, ha deciso di creare una divisione interna che si occuperà esclusivamente dello sviluppo del software. In estate debutterà la ID.3, una compatta elettrica su cui Volkswagen crede molto per avvicinare nuovi potenziali interessati alle auto a batteria. Su questo modello si è più volte speculato che ci potessero essere dei ritardi a causa dell'immaturità proprio del software. Problemi ammessi dal costruttore che ha sempre ribadito ufficialmente, però, che il lancio avverrà regolarmente.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Si legga il bilancio della Daimler/Mercedes 2019 il debito NETTO, a parte gli investimenti, è di 133 miliardi !! È tutta fuffa, sono tutti indebitati fino al collo ...
Se leggi ad alta voce le parole in GRASSETTO evochi il MALVAGIO
Ma non hanno 8 anni di garanzia ?
Testo originale del NIKKEI - borsa di Tokio : Tesla teardown finds electronics 6 years ahead of Toyota and VW.
Infatti ho detto che 6700€ sono regalati per quello che offre!!!! Magari ci fossero optional così economici anche sulle altre case, cavolo vuoi mettere usare Gmaps a solo 6700€? Invece di un ridicolo Tom Tom a 2000€ ? RIDICOLI!!!!
Sono solo dei pagliacci gli altri marchi e stanno anche indietro di decenni!!!
Tesla se non ci fosse bisognerebbe inventarla!!!!!!
Il guadagno netto per auto medio degli ultimi anni è quello che ho scritto. C'era un articolo fatto molto bene sul Bild che ne parlava. Uno dei problemi è il costo della rete di vendita. Tesla ha segato i concessionari appena si son abbassati i profitti.
Verissimo, ma a mio avviso l'età c'entra poco, il punto è che molte società tradizionali non hanno una vera esperienza nel software in sé. La differenza non è far progettare a un ventenne o a un cinquantenne, ma a un ingegnere o a un UX designer. La user experience deve essere progettata da un UX designer, poi il software implementato dai software engineer. Vai a vedere quante società italiane hanno un UX designer dedicato alla progettazione della user experience nel software. Se fai progettare la UX (che attenzione è una cosa ancora diversa dalla UI) a qualcuno che non ha esperienza specifica, allora esce fuori quello che dici tu, pure se ha vent'anni. Questa è la mia opinione almeno. :)
Ah, quindi vogliamo utilizzare per le auto il trucchetto che si utilizza per i computer ? Io credo che se si va sul legale seriamente, qualche giudice, specie europeo, avrebbe qualcosa da ridire in merito.
Che poi, se l'autopilot è un software e quindi è legato alla persona, vorrebbe dire che dovresti poter spostare la licenza su di un veicolo nuovo, ma non mi risulta sia cosi, o sbaglio?
A me pare un tentativo di truffa bella e buona.
Autopilot versione creative cloud
Non so dove tu abbia preso questi dati ma mi è bastato dare una rapida occhiata per vedere che al 3018, ad esempio Audi bmw e Mercedes hanno generato un guadagno per vettura di ben 9000€. Volvo 5000€. Fiat non ho trovato, ma con la tecnologia di basso livello che propinano, dubito fortissimamente siano in perdita. Se pensi che una auto come la punto a metano, progetto con 14 anni sul groppone, che ha avuto solo qualche restiling estetico e che monta ancora il motore 1.4 aspirato da 70cv, vecchio di oltre 20 anni ed un impianto a metano di vecchissima concezione, viene ancora proposta a quasi 20000€ di listino.... Come non possono avere grandi profitti su auto così vecchie concettualmente? Specie considerando che le tasse non le pagano in italia ed hanno oltre la metà della produzione all estero?
Lo sai che ci sono ancora dei navigatori stile Tom Tom da 99 euro in vendita come optional a più di 2000 euro quando va bene?
Ti consiglio di leggerti la lista degli optional di varie case.
Infatti il pacchetto di guida assistita completo costa solo 6700€ praticamente regalato.
Audi e BMW guadagnano sui 3500€ a macchina, Mercedes sta a poco più di 2000, Volkswagen sotto ai 1500, Fiat e i francesi ampiamente meno di 1000 (e fiat fino a qualche anno fa ci rimetteva fino a 400€ ad auto). Ford negli Stati Uniti è sui 700 dollari, mentre i competitor a stelle e strisce fanno peggio. Gli ampi margini li hanno solo Porsche e Ferrari e i marchi molto premium con piccolissimi volumi (Bentley ad esempio). Bugatti nonostante il listino alto, vende in perdita.
La quale esiste perchè microsoft HA voluto evitare mille cause per monopolio.... Android esiste perchè al mondo ci sono una netta maggioranza di persone che non possono o non vogliono spendere tanti soldi per un telefono. A parte tutto credo che una situazione come la telefonia non sia replicabile nel mondo automotive, nella telefonia ci sono piccoli margini di guadagno, ancor meno per chi fa OS, nell'automotive ci sono enormi guadagni anche solo sul singolo pezzo
5 anni no ma 2 sì.
I concorrenti sembrano stranamente dormire in tal senso. La vera killer feature di Tesla è la user experience. Guardi la loro ed è moderna mentre da noi è chiaramente pensata da un 50enne che vive ancora negli anni '90
Ma non è assolutamente detto...
In teoria l'illecito te lo fa il rivenditore dell'usato che dovrebbe essere al corrente che l'autopilot è collegato all'utente e non all'auto e quindi se ti vendono una tesla usata magari da un concessionario(o privato che sia) e ti scrivono autopilot ci deve stare punto, altrimenti gli fai il cul0 come un secchio e ti fai restituire i soldi del valore del pacchetto.
Sulla correttezza del fatto che chi vende l'auto non possa vendere il pacchetto autopilot lo vedo corretto.. Per ora più che optional di "serie" è un work in progress con hardware che potrebbe essere aggiornato e col pacchetto hai opportunità di farlo, che si tratti di update soft o hardware. Piuttosto se vale la regola che vendendo la vecchia tesla e un domani prendendo quella nuova se si mantiene il diritto all'autopilot senza pagarne il prezzo pieno(conguagliato nel caso di hardware nuovo) o non pagare affatto avrebbe una sua logica.
la fine di nokia la faranno tutti quando tra 15 anni la maggior parte delle macchine sarà elettrica e connessa alle altre...
secondo me mega colossi alla Google o Amazon hanno tutte le potenzialità tramite i loro server di farsi costruire una macchina da terzi e farci il sw sopra
buongiorno vw
quando voi camuffavate le centraline dei 2.0 tdi in Tesla già avevano l Autopilot..
Dipende se sono tutti accoppiamenti reali. Quelli che vorresti non contano!
Solito invidioso, meglio audi iPhone che ford sciaomi ahahaha
Il fatto che tu non capisca ciò che non vuoi capire, non è una novità...
Lato sw hanno solo ammesso l'ovvio. Per il resto del discorso... Non sarebbe forse stato il caso di creare la divisione interna ben prima di ultimare e vendere la id.3? Vabbè...
Tesla è la Apple delle auto. Va bene, è ottimizzata, è bella. Costa un rene da nuova, non la puoi riparare da nessuna parte se non dalla Tesla stessa, i ricambi costano una follia. Cercano di fregare la gente con il mercato di seconda mano, dicendo che devi pagare di nuovo gli optional tipo l'autopilot (cosa illegale in europa credo).
Beh, le Tesla costano un rene, sono auto di lusso, vorrei anche vedere che non ci abbiano messo la tecnologia decente. Il punto è che anche loro cercano di mungere la gente, rivendendoti il software su un auto usata, cosa illegale in alcuni paesi tra l'altro.
vorrei parlare con il genio che qualche settimana fa, su queste pagine diceva che vw era superiore in tutto a tesla.
Tesla ha un vantaggio tecnologico di almeno 5 anni.
Nel segmento top di gamma elettriche, resterà inavvicinabile per parecchio tempo. Gli altri potranno vendere solo auto economiche di livello inferiore
Se fosse così esisterebbe solo una software house a dominare il mondo, invece c’è sempre la possibilità di recuperare e fare concorrenza, basta volerlo
Se vedo l'efficienza di una Tycan rispetto una Tesla, non credo siano cosi tranquilli dalle parti di Wolfsburg
per la guida autonoma tesla ha le stesse funzioni della mia golf tanto sempre di livello due si parla e rimarrà per qualche anno ancora con le leggi in vigore in europa
Esponenziale magari no, ma credo che per chiunque sarà molto difficile se non impossibile recuperare da qui a cinque anni, l'efficienza della Porsche rispetto a Tesla a me è parsa imbarazzante.
Forse è il caso che ti vada a leggere la mail che è lo SPUNTO del tutto...
I concetti espressi sono legati al "nuovo mondo" dell'automotive e a come Tesla, da pioniera, l'ha gestita.
In tale mail non è che si parla di SPECIFICHE della guida autonoma o del SW, ma (vedi anche il mio quotato) della GESTIONE di queste tecnologie, dell'interazione tra auto, utente e rete (dati), etc...
E' sottointeso che il prossimo scontro in questi ambiti soggiace nella sfera di quello che è il FUTURO PROSSIMO dell'automotive ovvero l'elettrico.
E, come ho scritto, nessun vantaggio specifico odierno di Tesla è destinato a rimanere tale (in ambito guida autonoma o SW, se vuoi che ci limitiamo a questo come discorso) quando scenderanno in campo colossi che 400 mila auto le fanno in 15 giorni (oggi, obv e con motore termico... il discorso è rivolto OBV all'elettrico in quanto ogni costruttore si sta "convertendo" al futuro e, COME SCRITTO, un "domani" offriranno ben altra varietà di proposte in più segmenti)
... e, COME SCRITTO, una volta tanto di questa "nuova era dell'automotive", l'acquirente finale potrà coglierne i (positivi) frutti.
Ma le due cose si intrecciano
Non credo sia possibile
17 commenti riguardo il fatto che il vantaggio di tesla si ridurrà.
Io ho paura aumenterà in maniera esponenziale.
Eh niente, anche con il suggerimento non capisco, perché l'ambito di confronto è la guida autonoma.
Grazie dell'info
In questo momento Tesla è avanti, ma dato che la guida autonoma è ancora molto di là da venire, c'è ampiamente tempo per colmare il gap
Con l'elettrico non bari.
L'ambito di confronto dell'automotive nel prossimo DOMANI (in contrasto con l'"OGGI" che pure hai quotato) ???
Non so: provo a suggerire...
(VW scende "oggi" in campo "elettrico")
Sono rimasto confuso riguardo ogni riga che hai scritto, ma una cosa in lho capita proprio...
Cosa c'entra l'elettrico?
Anche la model s che costa tanto è assemblata male
Sinceramente, letta la MAIL citata, non mi sembra tanto un decantare lodi a Tesla a prescindere quanto un proponimento per VW a "prendere spunto" da chi ha un indubbio vantaggio temporale per offrire esperienze d'uso paragonabili...
Questa è PER CERTO una LODE all'operatività di Tesla, ma, come scrivevo prima, non vuole essere una frase buttata lì fine a sé stessa: è uno STIMOLO perché VW faccia meglio...
VW scende "oggi" in campo "elettrico" e, a numeri completi, venderà ben più delle 400 mila unità annue di Tesla e soprattutto in più segmenti di mercato; OVVIO che punti ad offrire esperienze d'utilizzo il più FUNZIONALI possibile per l'acquirente (come uso quotidiano) e per l'azienda stessa (come DATI da raccogliere e gestione degli stessi).
Il "vantaggio" di Tesla, per i colossi dell'automotive, lo "bruci" abbastanza in fretta con le tecnologie ATTUALI e le capacità economiche di colossi MONDIALI con ben altre casse e potenzialità.
Questo non vuole dire che OGGI Tesla non abbia un CHIARO VANTAGGIO, ma è abbastanza illusorio pensare che resti tale ancora a lungo... la TECNOLOGIA "CORRE"... e ci sono colossi anche ASIATICI che hanno FIUMI DI DANARI da investire per recuperare....
Questa è FORSE una delle POCHISSIME occasioni nelle quali l'UNICO VINCITORE sarà alla fine il CONSUMATORE FINALE che "godrà" di questa nuova "era" e che nel giro del prossimo decennio (ad occhio) potrà avere al suo servizio tecnologie veramente UTILI ed INNOVATIVE a qualunque livello di spesa.
My 2 Cents
Diess è sempre stato troppo filo-teslaro, mi ricordo quando ha avuto la balzana idea di voler acquistare Tesla. Ma almeno Tesla serve a qualcosa è un punto di riferimento per migliorare e presto sarà superata da Vw che ha ben compreso il mercato come si sta evolvendo e si sta adattando per portare auto elettriche a tutti. Tesla il suo l'ha fatto ma il suo tempo finirà produce auto costose e costruite male, il popolo non può certo essere soddisfatto da auto del genere.
Infatti la tesla è stata pioniere in questo settore ed é evidente che sia avanti rispetto a tutti gli altri però il vantaggio dei grandi gruppi automobilistici è che hanno molte più risorse e basta creare un team di ingegneri esperti per arrivare a certi obiettivi. Tesla deve imparare dagli altri produttori le tecniche di assemblaggio in linea, ho visto un video di Emanuele Sabatino e veramente la tesla model 3 sembra assemblata peggio di una skoda fabia del 2001.
Tesla poi è avanti lato software proprio perché ci lavora da più tempo degli altri, il gruppo Volkswagen tra qualche anno sorpasserà tesla. Già porsche è quasi sullo stesso livello