Volkswagen ID.3: nessun ritardo a causa dei problemi software

13 Gennaio 2020 33

Nessun ritardo sulla tabella di marcia della ID.3. Volkswagen ha fatto sapere che i problemi dello sviluppo del software della sua auto elettrica non comporteranno un rinvio del suo arrivo nei concessionari previsto per la prossima estate.

Lo scorso mese era trapelata la notizia che oltre 20.000 ID.3 erano state assemblate con un software ancora incompleto al loro interno. Auto che prima di essere consegnate avrebbero dovuto subire un upgrade manuale. Un portavoce del costruttore tedesco ha sottolineato come sviluppare una nuova architettura elettronica e software sia una grande sfida che può comportare difficoltà e ritardi. Problemi che l'azienda sta proprio affrontando in questo momento.

Ma la buona notizia è che nonostante questi contrattempi, comunque previsti, l'auto arriverà puntuale per la sua messa in vendita. Per comprendere la complessità di quello che il costruttore sta sviluppando, basti prendere a confronto la Golf di ottava generazione il cui lancio è stato ritardato al primo trimestre del 2020 per alcune anomalie software. Il codice del sistema infotainment contiene ben 100.000.000 di righe e solo lui pesa un quinto dell'intero sistema informatico dell'auto. In confronto, un'auto costruita nel 2010 ha un decimo della complessità, secondo Volkswagen.

Ma la Golf si basa su di un'evoluzione di una piattaforma già esistente, mentre quella della ID.3 è totalmente nuova. Trattasi di un chiaro esempio della sfida tecnica che sta affrontando la Casa tedesca. Tutte le ID.3 (Qui tutte le informazioni sulla berlina elettrica) che saranno costruire saranno parcheggiate in attesa dell'aggiornamento. L'obiettivo è di produrre per il 2020 ben 100.000 berline elettriche.

La risoluzione delle criticità software sarà affidata alla divisione Car.Software creata appositamente subito dopo la scoperta dei problemi alla Golf. Per tutti coloro che stavano aspettando la nuova ID.3 trattasi di una buona notizia. L'auto arriverà secondo i tempi e con tutti i problemi software risolti. Del resto, come ha evidenziato il costruttore, quando si sviluppa da zero un nuovo progetto così complesso, queste problematiche possono emergere.

Volkswagen sta lavorando molto duramente su questo innovativo modello su cui punta tantissimo per sfondare nel settore delle auto elettriche e quindi non ha alcuna intenzione di deludere i suoi clienti.

VIDEO ANTEPRIMA VOLKSWAGEN ID.3


33

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
liuc

Già, maestra del software che taroccava le emissione ed oggi non riesce a farne uno per far girare sta iD3.

dicolamiasisi

hanno beccato solo vw...per cui fino a smentita gli altri sono ok

Giacomo

Chi ti ha detto che il problema nel firmware non sia proprio la gestione degli aggiornamenti OTA?

SuperDuo

No. Una tecnologia è una tecnologia. Serve per uno scopo è quello scopo è aggiornare. Indipendentemente da chi lo fa.
20 mila auto che possono essere aggiornate da remoto non vengono collegate a un computer con il vecchio cavo solo perché a farlo e il produttore quando basterebbero pochi click.
Solo un ingenuo potrebbe crederlo.. È il solito marketing per confondere le acque

MatitaNera

Lui scrive così su qualsiasi argomento.

Giacomo

Si esatto, meglio altri brand che han fatto la stessa cosa ma non sono stati sgamati.
Lo volete capire che l'intero mercato è truccato? Nessuno rispetta i limiti di legge per le emissioni ed i test son tutti effettuati in condizioni ideali.
Se prendi una macchina con il FAP e ci giri in città è categorico che questo si intoppi prima o poi, e nelle fasi di rigenerazione rilascerà quello che non ha rilasciato prima.

Giacomo

Mele e pere sono frutti diversi.

La frase che hai scritto si riferisce alla fase di produzione. Le auto vengono prodotte e nel mentre il software viene completato.
Prima della consegna al cliente verranno aggiornate dalla concessionaria o addirittura prima ancora che vengano caricate sulle bisarche.
Gli aggiornamenti OTA sono per gli utenti finali e per funzionalità aggiuntive o fix/patch distribuite in seguito.

Andrea

In effetti non ho mai guardato gli optional. Ci darò un'occhiata!

Andrea

OTA funziona a veicolo acceso, connesso e con un umano che ne richiede l'aggiornamento dal sistema.

OTA non significa che lo spirito santo aggiorna il codice interno senza necessità alcuna di intervento umano.

Giacomo

Il problema sono anche gli optional.
La versione first non ha nulla, la first plus (ovvero quella intermedia) mi sembra molto più concreta.
Secondo me 40mila euro per la versione intermedia, sia di autonomia che di allestimenti non bastano.

SuperDuo

"20.000 ID.3 erano state assemblate con un software ancora incompleto al loro interno. Auto che prima di essere consegnate avrebbero dovuto subire un upgrade manuale."

In cosa sarebbe diverso? O supportano OTA ( e non ci sarebbe stato problema alcuno, sarebbe bastato aggiornare) o si fanno gli upgrade manuali ( da cui le auto di cui sopra)

Andrea

ID.3 supporterà OTA.
Questo è un discorso diverso.

Andrea

3 modelli, da 330 fino a 550 km di autonomia, che andranno da "meno di 30'000€" (mi sa molto da trovata pubblicitaria, probabilmente la metteranno a 29'990€) fino a 45'000€ circa per la versione da 550 km.

dicolamiasisi

vw ha taroccato emissioni e consumi..meglio altri brand

liuc

Tifoso Vw, venditore, proprietario di concessionario…..?!?

Panteghino

https://media2.giphy.com/me...

MatitaNera

Ca va sans dire.

Panteghino

"Sempre più inutile direi" Cit. Panteghino
:D

Panteghino

Quasi inutile direi.
Parlo del commento.

0KiNal0

"Quasi superfluo direi" Cit. MatitaNera

Giacomo

Ma il costo?

MatitaNera

Quasi superfluo direi

1984

quando dovrebbe esser il rilascio?

SuperDuo

c'è chi fa gli update OTA e trasparenti e chi manda la raccomandata pregandoti di andare in officina per l'aggiornamento manuale.

Patroclo Grecia

ma il prezzo è stato ufficializzato?

Super Rich Vintage

Come ogni rivoluzione non si cambia dall'oggi al domani, i codici sono sempre più complessi per gestire le innumerevoli nuove funzionalità delle auto moderne. Volkswagen ha mostrato una pronta risposta creando una divisione apposita, con il tempo e gli aggiornamenti OTA queste auto miglioreranno sempre più e il guidatore avrà un ruolo sempre più marginale.

T. P.

https://media2.giphy.com/me...

generalszh

auto davvero anonima, non riesco a farmela piacere esteticamente

Serendipity
MatitaNera

Ogni riga di codice in più aumenta la probabilità di bug

MatitaNera

Bella la ID!

Iena

e giù di BSOD!

Stefano Paoli

Spero che i beta tester da 40 mila euro facciano un bel lavoro

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi