Cerca

Volkswagen, tutte le novità dell’IAA Mobility tra tradizione e innovazione

Dall’anteprima della nuova ID alla Golf GTI Edition 50, passando per un Open Space pensato per coinvolgere il pubblico.

Volkswagen, tutte le novità dell’IAA Mobility tra tradizione e innovazione
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 26 ago 2025

Tra i protagonisti dell’atteso IAA Mobility 2025 ci sarà anche Volkswagen. La casa automobilistica tedesca presenterà a Monaco una nuova showcar elettrica che andrà ad ampliare la famiglia ID, insieme ad altri modelli di rilievo come la nuova T‑Roc, la Golf GTI Edition 50 e la ID.3 GTX Fire+Ice. L’Open Space di Odeonsplatz sarà il centro delle attività, con anteprime mondiali, spazi interattivi e laboratori dedicati ai materiali innovativi, confermando l’impegno di Volkswagen verso una mobilità sostenibile e accessibile.

I modelli in esposizione

Il concept

Il nuovo concept che Volkswagen presenterà in anteprima mondiale all’IAA Mobility 2025 rappresenta uno dei passaggi più importanti nella strategia di elettrificazione del marchio. Si tratta di un SUV compatto che anticipa la versione di serie della futura ID.2X e che nasce sulla piattaforma MEB Entry, progettata per ospitare i modelli più accessibili della gamma a batteria.

Il prototipo misura poco più di quattro metri e punta a combinare dimensioni contenute, abitabilità e tecnologia. La variante più potente dovrebbe montare un motore elettrico da 226 CV con trazione anteriore e garantire fino a 450 km di autonomia secondo il ciclo WLTP. Sono previste anche versioni meno performanti e più economiche, con batterie dotate di celle LFP, così da mantenere il prezzo d’ingresso attorno ai 25.000€. Questo concept si posizionerà come alternativa elettrica alla Polo e sarà un modello strategico per rafforzare la presenza di Volkswagen nel segmento dei veicoli a zero emissioni.

La nuova T-Roc

Tra le novità più attese c’è anche la nuova generazione della T Roc, che farà il suo debutto ufficiale proprio a Monaco. Il SUV compatto, già tra i modelli più venduti del marchio, adotterà per la prima volta un sistema ibrido plug-in di nuova generazione. La combinazione del motore 1.5 turbo con l’unità elettrica consentirà di raggiungere potenze comprese tra 204 CV e 272 CV, mentre la batteria, più compatta rispetto agli standard tradizionali, garantirà un’autonomia in elettrico sufficiente per gli spostamenti quotidiani in città.

L’abitacolo è stato ridisegnato con un cruscotto digitale di nuova concezione, un ampio display centrale e comandi fisici dedicati alle funzioni principali. Il design esterno riceve un frontale più marcato, una barra luminosa a tutta larghezza e proporzioni leggermente riviste per offrire maggiore spazio ai passeggeri posteriori.

La Golf GTI Edition 50

L’IAA Mobility 2025 sarà anche l’occasione per celebrare i cinquant’anni della sigla GTI con la Golf GTI Edition 50, che diventa la versione di serie più potente mai prodotta. Sotto il cofano monta il motore 2.0 turbo quattro cilindri portato a 325 CV, capace di spingere la vettura da 0 a 100 km/h in 5,5 secondi e di raggiungere una velocità massima di 270 km/h. La trasmissione è affidata al cambio DSG a sette rapporti e la trazione resta anteriore. Oltre alle modifiche meccaniche, l’edizione speciale si distingue per dettagli esclusivi come i paraurti dedicati, i loghi GTI 50 e un abitacolo impreziosito da sedili sportivi, cinture di colore rosso e un display centrale da 12,9”.

La ID.3 GTX Fire+Ice

Completa la gamma delle anteprime la ID.3 GTX Fire+Ice, sviluppata in collaborazione con il marchio di abbigliamento sportivo Bogner e ispirata alla celebre Golf II Fire and Ice degli anni Novanta. Questa versione ad alte prestazioni offre due motorizzazioni, con la più potente che raggiunge 326 CV e 545 Nm di coppia. Le prestazioni sono di livello assoluto, con uno scatto da 0 a 100 km/h orari in 5,7 secondi e una velocità massima di 200 km/h. La batteria da 79 kWh consente fino a 591 km di autonomia e supporta la ricarica rapida fino a 185 kW.

Gli interni riprendono i colori e i dettagli che richiamano l’estetica degli iconici giacconi da sci degli anni Novanta, con finiture curate e dotazioni tecnologiche complete che includono sedili massaggianti, head-up display con realtà aumentata, impianto audio Harman Kardon e sospensioni elettroniche a controllo variabile.

Non solo auto

Nell’Open Space saranno inoltre presenti simulatori di guida, pareti interattive dedicate alla storia della GTI e il Future Materials Lab, dove sarà possibile scoprire le soluzioni più avanzate per l’uso di materiali innovativi e riciclabili. Il programma includerà inoltre concerti, talk con ospiti di rilievo, dimostrazioni tecnologiche e degustazioni gratuite, come il celebre Currywurst Volkswagen.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento