Peugeot 3008 vs Volkswagen Tiguan, sfida e confronto tra SUV. Motori e prezzi
Mettiamo a confronto due protagonisti del segmento del SUV. Dimensioni, interni, tecnologia e prezzi

Peugeot 3008 e Volkswagen Tiguan sono state rinnovate nel 2023 e puntano ad essere protagoniste nel settore dei SUV, un mercato sempre più importante per le case automobilistiche. Il modello francese poggia su di una piattaforma tutta nuova ed è proposto per la prima volta anche in versione 100% elettrica. Il SUV tedesco, invece, è offerto con motorizzazioni tradizionali ma non manca comunque una Plug-in con oltre 100 km di autonomia in elettrico.
Vediamo, dunque, di metterli a confronto, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.
DIMENSIONI E DESIGN
Nuova Peugeot 3008 misura 4.542 mm lunghezza x 1.895 mm larghezza x 1.641 mm altezza e poggia sulla nuova piattaforma STLA Medium del Gruppo Stellantis. Il bagagliaio offre una capacità di 520 litri (lievi differenze a seconda della motorizzazione scelta).
Invece, nuova Volkswagen Tiguan misura 4.551 mm lunghezza x 1.939 mm larghezza x 1.640 mm altezza. Lo spazio per i bagagli a disposizione arriva a ben 648 litri. Dunque, i due SUV presentano dimensioni simili ma il modello tedesco offre più spazio per i bagagli.
Il SUV francese presenta un look tutto nuovo rispetto alla precedente generazione. La parte frontale è stata completamente ridisegnata pur mantenendo intatti gli elementi classici del brand: tutto ruota attorno al nuovo logo Peugeot, con la nuova firma luminosa a tre artigli e la calandra senza cornice. I proiettori a LED sono sottilissimi e posizionati in una fascia sopra la griglia del radiatore. Il design è "filante", tipico di una fastback.
Nuova Volkswagen Tiguan, invece, si caratterizza per offrire linee più morbide rispetto a quelle del modello precedente, che richiamano quelle di altri modelli Volkswagen come la ID.4. Il SUV tedesco può disporre anche dei nuovi fari LED HD Matrix. L'aumento delle dimensioni ha permesso di ampliare lo spazio a disposizione all'interno dell'abitacolo.
INTERNI E TECNOLOGIA
Tanta tecnologia sia per Peugeot 3008 e sia per Volkswagen Tiguan. L'abitacolo del SUV francese si caratterizza per la presenza di un'illuminazione a LED personalizzabile in 8 colori e per lo schermo panoramico da 21 pollici HD del Peugeot Panoramic i-Cockpit che ingloba la strumentazione digitale e il sistema infotainment vero e proprio. Non manca nemmeno un head-up display.
La parte centrale della plancia ospita i nuovi i-Toggle, cioè i pulsanti a sfioramento completamente personalizzabili e programmabili per fornire un rapido accesso a 10 delle funzioni preferite dell'utente. La console centrale è stata ridisegnata. Il marchio francese evidenzia che il selettore della trasmissione è stato spostato sulla destra del volante, proprio accanto al pulsante di avvio/arresto dell'auto. Anche il volante è stato ridisegnato per essere più moderno nel design e più confortevole da utilizzare.
Per il suo nuovo SUV, Volkswagen racconta che il conducente e il passeggero anteriore hanno 9 mm in più di spazio per la testa, mentre le persone sedute dietro beneficiano di 10 mm in più rispetto alla passata generazione. Per quanto riguarda la tecnologia, la plancia è dominata da un display touch del sistema infotainment da 12,9 pollici, da 15 pollici nelle versioni top di gamma. La piattaforma è tutta nuova e la troviamo anche sugli ultimi modelli del costruttore tedesco come la Volkswagen ID.7.
Sotto l'amplio display touch sono presenti i cursori touch retroilluminati, che consentono di regolare funzioni quali la temperatura e il volume. Dietro al volante troviamo la strumentazione digitale con grafica personalizzabile.
MOTORI
L'offerta di motorizzazioni della Peugeot 3008 è particolarmente ampia visto che troviamo unità Mild Hybrid, Plug-in e 100% elettriche.
La proposta base è la versione Hybrid 136 e-DCS6 con l'unità ibrida da 1.2 litri di cilindrata da 100 kW / 136 CV che già troviamo su altri modelli della gamma del Gruppo Stellantis. C'è poi la versione Plug-in che può contare su di un motore elettrico da 92 kW (125 CV) con un propulsore turbo 4 cilindri di 1,6 litri da 150 CV (110 kW), per una potenza combinata di 195 CV (143 kW). L'unità elettrica è alimentata da una batteria con una capacità di 21 kWh che permette al SUV di disporre di un'autonomia in elettrico di 87 km (WLTP).
C'è poi la Peugeot e-3008 proposta con differenti powertrain. Abbiamo innanzitutto la e-3008 210 Standard Range con motore elettrico da 157 kW / 213 CV e batteria da 73 kWh (autonomia di 525 km). Da poco è arrivata anche la Peugeot e-3008 230 Long Range con un motore elettrico 230 CV/170 kW abbinato ad una nuova batteria con una capacità utilizzabile di 96,9 kWh (700 km di autonomia). Più avanti arriverà pure la Dual Motor da 240 kW / 326 CV con batteria da 73 kWh (525 km di autonomia)
Il SUV tedesco è proposto, invece, con unità benzina, diesel ed ibride Plug-in. Nuova Tiguan è offerta innanzitutto con la motorizzazione Mild Hybrid 1.5 TSI evo2 nelle versioni da 96 kW (130 CV) e 110 kW (150 CV).
Il SUV è proposto pure con motori turbo benzina da 2,0 litri della gamma EA888 evo4 da 150 kW (204 CV) con 320 Nm di coppia e 195 kW (265 CV) con 400 Nm di coppia. Sul fronte del diesel, troviamo i motori turbodiesel da 2,0 litri della serie EA288 evo con due livelli di potenza: 110 kW (150 CV) con una coppia di 360 Nm e 142 kW (193 CV) con una coppia di 400 Nm. La motorizzazione 2.0 TDI da 110 kW è riservata alla trazione anteriore. La versione da 142 kW è invece abbinata di serie alla trazione integrale 4MOTION.
Infine, i modelli PHEV possono disporre di potenze comprese tra 150 kW (204 CV) e 200 kW (272 CV). Ad alimentare il tutto una batteria da 19,7 kWh (10,6 kWh in precedenza) che permette un'autonomia di circa 100 km secondo il ciclo WLTP.
PREZZI
Peugeot 3008 Hybrid 136 CV parte da 38.700 euro. Il modello Plug-in, invece, si potrà avere ad un prezzo di partenza di 44.950 euro. Il listino del modello elettrico parte, invece, da 42.450 euro.
Per quanto riguarda nuova Volkswagen Tiguan, il listino dei modelli attualmente disponibili è il seguente.
- Tiguan 1.5 eTSI DSG da 130 CV: 39.950 euro
- Tiguan 1.5 eTSI DSG da 150 CV: 41.500 euro
- Tiguan 2.0 TDI DSG da 150 CV: 43.600 euro
- Tiguan 2.0 TDI DSG 4MOTION da 193 CV: 48.750 euro
- Tiguan 1.5 TSI Plug-In da 204 CV: 50.150 euro
- Tiguan 1.5 TSI Plug-In da 272 CV: 58.100 euro
VIDEO