Volkswagen Tiguan (2024) con MQB Evo e ibrido Plug-in da 100 km | Video anteprima

19 Settembre 2023 134

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Volkswagen ha portato al debutto la nuova generazione della Tiguan che poggia sulla piattaforma MQB Evo, utilizzata anche sulla nuova Passat Variant. Di questo modello ne abbiamo già parlato in passato grazie ad una serie di foto spia.

Inoltre, in precedenza, la stessa casa automobilistica aveva fornito alcuni primi dettagli tecnici. Ancora nessuna informazione sui prezzi. Sul mercato, il nuovo modello dovrebbe arrivare nei primi mesi del 2024.

CRESCONO LE DIMENSIONI

Rispetto alla precedente generazione, la nuova Tiguan cresce leggermente di dimensioni. Il SUV misura 4.551 mm lunghezza x 1.939 mm larghezza x 1.640 mm altezza, con un passo di 2.681 mm. Si tratta di 32 mm in più di lunghezza e 5 mm in più di altezza. Aumenta anche lo spazio per il bagagliaio che sul nuovo modello arriva a 648 litri.

Il frontale del SUV dispone di linee più morbide che richiamano quelle della Volkswagen ID.4. Nuova Volkswagen Tiguan potrà disporre anche dei nuovi fari LED HD Matrix. L'aumento delle dimensioni ha permesso di ampliare lo spazio a disposizione all'interno dell'abitacolo.

Volkswagen racconta che il conducente e il passeggero anteriore hanno 9 mm in più di spazio per la testa, mentre le persone sedute dietro beneficiano di 10 mm in più. Negli allestimenti top di gamma, saranno messi a disposizione sedili regolabili elettricamente, ventilati e con funzione massaggio.

Il nuovo modello potrà contare anche su di un importante aggiornamento tecnologico. Infatti, la plancia sarà dominata da un display touch del sistema infotainment da 12,9 pollici, da 15 pollici nelle versioni top di gamma. Nuova è anche la piattaforma software, la stessa che abbiamo già visto, per esempio, sulla ID.7.

Grafica, struttura e menu sono stati riprogettati allo scopo di rendere la gestione dell'infotainment più semplice, intuitiva e personalizzabile. Spiega Volkswagen:

Il display è stato infatti strutturato in due barre touch, la top bar (in alto) e la bottom bar (in basso), e una schermata Home. In ampie zone della top bar e della schermata Home, il conducente può impostare autonomamente gli accessi diretti che preferisce. Il principio è questo: mentre, nella schermata Home, il conducente accede alle app relative a qualsiasi funzione a suo piacimento, la top bar personalizzata e la bottom bar statica rimangono sempre disponibili sul display, facilitando considerevolmente l’uso.

Sotto l'amplio display touch sono presenti i cursori touch retroilluminati, che consentono di regolare funzioni quali la temperatura e il volume. Ovviamente, non manca nemmeno la strumentazione digitale.

MOTORI

Parlando delle motorizzazioni con cui sarà proposta la nuova Tiguan, il marchio tedesco fa sapere che il SUV si potrà avere con unità benzina, diesel ed ibride Plug-in.

In particolare, i modelli PHEV potranno disporre di potenze comprese tra 150 kW (204 CV) e 200 kW (272 CV). Il powertrain è composto da un motore 1.5 TSI evo2 da 110 kW (150 CV) o da 130 kW (177 kW) sempre abbinato ad un'unità elettrica da 85 kW (115 CV). La versione da 150 kW sviluppa una coppia di sistema di 350 Nm, che nel caso della versione da 200 kW diventano 400 Nm. Entrambe le varianti PHEV dispongono di una trasmissione automatica DSG a 6 rapporti.

Ad alimentare l'unità elettrica una batteria da 19,7 kWh (10,6 kWh in precedenza) che permette un'autonomia di circa 100 km secondo il ciclo WLTP. L'accumulatore può essere ricaricato in corrente alternata fino a 11 kW e in corrente continua fino a 50 kW. In questo secondo caso, una batteria al 10% può essere ricaricata all’80% in circa 25 minuti.

Nuova Tiguan sarà proposta anche con la sola motorizzazione Mild Hybrid 1.5 TSI evo2 nelle versioni da 96 kW (130 CV) e 110 kW (150 CV). In questo caso, troviamo un cambio DSG a 7 marce.

Il SUV sarà offerto pure con motori turbo benzina da 2,0 litri della gamma EA888 evo4 da 150 kW (204 CV) con 320 Nm di coppia e 195 kW (265 CV) con 400 Nm di coppia, sempre abbinati ad un cambio DSG a 7 marce.

Nella Tiguan, la Volkswagen si appresta a proporre gli attuali motori turbodiesel da 2,0 litri della serie EA288 evo con due livelli di potenza: 110 kW (150 CV) con una coppia di 360 Nm e 142 kW (193 CV) con una coppia di 400 Nm. La motorizzazione 2.0 TDI da 110 kW è riservata alla trazione anteriore. La versione da 142 kW è invece abbinata di serie alla trazione integrale 4MOTION.

SICUREZZA

Nuova Tiguan sarà lanciata con una ricca dotazione di sistemi di assistenza alla guida. Tra le novità, i sistemi di assistenza al parcheggio, che comprendono il Park Assist Plus, il Park Assist Pro e la funzione Memory per il Park Assist Pro, in opzione o di serie in base alla gamma e alla versione di equipaggiamento.

Il Park Assist Plus è un sistema che permette di entrare e uscire da un parcheggio in linea o a pettine in modo assistito. In questo caso la vettura assume il controllo di accelerazione, frenata e sterzata. In presenza del Park Assist Pro, nelle stesse situazioni il conducente può entrare e uscire da un parcheggio anche dall’esterno dell’auto, controllando la manovra con lo smartphone, tramite applicazione. Se la vettura è dotata della funzione Memory per il Park Assist Pro, su richiesta del conducente, il sistema registra gli ultimi 50 metri percorsi e quindi anche la manovra di parcheggio.


Questo l'elenco dei sistemi di assistenza disponibili per la nuova Tiguan:

  • Funzione di frenata in presenza di curva con supporto antisbandata
  • Assistente alle manovre con rimorchio Trailer Assist
  • Regolatore automatico della distanza ACC
  • Assistenza alla partenza in salita
  • Sistema di ausilio al parcheggio (segnali di avvertimento in caso di ostacoli nella parte anteriore e posteriore)
  • Controllo elettronico della stabilità con assistente di controsterzata, ABS, ASR, EDS, MSR e stabilizzazione del rimorchio al traino
  • Sistema di assistenza alla guida Travel Assist
  • Limitatore della velocità
  • Rilevatore di stanchezza del conducente
  • Assistente alla frenata d’emergenza Front Assist con rilevamento di pedoni e ciclisti
  • Assistente di parcheggio Park Assist Pro
  • Assistente di parcheggio Park Assist Pro con funzione Memory
  • Assistente di parcheggio Park Assist Plus
  • Sistema proattivo di protezione degli occupanti
  • Retrocamera Rear View
  • Assistente di mantenimento corsia Lane Assist
  • Sistema di assistenza al cambio di corsia Side Assist con assistente di uscita dal parcheggio ed Exit Assist
  • Visuale a 360 gradi Area View con Rear View inclusa
  • Riconoscimento della segnaletica stradale

Grazie alla nuova piattaforma, Volkswagen ha sviluppato una nuova generazione di telaio adattivo DCC: il DCC Pro disponibile in opzione. Inoltre, troviamo un Vehicle Dynamics Manager, che gestisce le funzioni dei blocchi elettronici del differenziale XDS e i componenti della dinamica trasversale degli ammortizzatori regolabili in presenza del DCC Pro.

VIDEO


134

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giuseppe Capozzi

anonima

Andrea Ganzi

Sinceramente non capisco a cosa servirebbe....con l'elettrico hai una coppia istantanea che ti permette di essere moltro reattivo nelle partenze e ripartenze...certo di da coppia istantanea solo nei primi metri....ma è sufficiente...gli 0-100 sparati non li fa o meglio non li dovrebbe fare nessuno.

Alex

basterebbe uno 0-100 in 10/11 secondi in solo elettrico
un'auto normale li farebbe tranquillamente senza essere né una lumaca né un razzo

oramai questo mondo è fatto di estremi e mai di normalità

Andrea Ganzi

Non sono auto pensate per fare partenze sparate in solo elettrico. Se vuoi fare le partenze sparate con una plug in allora devi mettere la modalità automatica (o sport se esiste)...i primi metri te li spara in elettrico per darti coppia istantanea e poi tolto l'attrito iniziale subentra l'endotermico in modo automatico e quasi impercettibile. Il risultato è che tantissime plug in riescono in questo modo a farti lo 0-100 più o meno in 6 secondi, dato assolutamente accettabile. Poi resta inteso che l'auto plug in non va comprata per le prestazioni massime.....o meglio, se dovessi comprarne una io, l'ultima cosa che guardo sono le prestazioni.

Alex

tutto quello che vuoi ma se devo passare da 0 a 100 in 17 secondi siamo peggio di una panda
non dico di arrivare ai livelli di una elettrica pura ma cavoli almeno quello di una termica normale

Andrea Ganzi

Si anche io....un motore elettrico anche se poco potente riesce sempre ad avere una coppia istantanea che te lo fa sembrare più potente di quello che è...poi ovvio che in termini di velocità massima praticamente nessuna plug in in solo elettrico supera i 130....che comunque per una qualsiasi plug in è una velocità che non ha senso di essere raggiunta a prescindere.

ste

in Italia, paese con stipendi da fame

ste

in europa

Alex

Ovviamente mi riferisco all'utilizzo in solo elettrico

fire_RS

Carina ma niente di eccezionale, e consideriamo anche che quella presentata è la R line super mega accessoriata. Le ultime Vw sono una peggio dell'altra come design.

Meandmyself

Si..qui hanno coperto tutto perchè mezza politica europea c’è dentro

Alexornot

Hai fatto solo bene. Carina la vecchia Fabia, e veniva via a prezzi onesti.

papau

Qui in Italia sicuramente, negli Usa ha preso gli schiaffoni a mano aperta.

lorenzo68
Luca Rissi

Ma cosa vuoi sportiveggiare con un catafalco del genere? Non ti rendi conto del fatto che sia una contraddizione?

dicolamiasisi

non sono d' accordo..nei SUV la parte dedicata al motore è più ingombrante e quello spazio è spazio rubato al confort dei passeggeri o delle cose da mettere nel bagagliaio... probabilmente i motori dei suv sono più grossi perché le auto sono più pesanti ma non sono così esperto...es se un auto è lunga 100 in un SUV 30 è occupato dal motore mentre in una tipo la parte del motore è solo 20

dicolamiasisi

il problema è che stanno rimpiazzando i vecchi segmenti...es. la fiesta non esiste più per fare spazio a puma...etc...di questo passo il mercato proporrà solo SUV

Canvas

Già, ma di tutta la serie invece che prendere le linee della ID4, potevano scegliere quelle della ID2, la più bella della serie secondo me.

Canvas

Tutte direi di no, la ID2 secondo me è la più bella, avrebbero dovuto seguire quello stile, invece stanno seguendo le linee della ID4.

Davide

ma a vagonate dove????

DjMarvel

assomiglia troppo alla serie ID

Canvas

Esteticamente preferivo la precedente versione, il muso è praticamente fatto dal paraurti che lo fa assomigliare ai furgoni.
Deludente la versione R-Line che praticamente non modifica granchè l'estetica della vettura di serie. Colorando le plastiche nere e rendendo neri i 3 listelli della griglia della versione normale, si potrebbe ottenere un effetto estetico altrettanto sportivo come l'R-Line e forse migliore.

ilariovs

Poi si lamentano che le cinesi vendono.
La EHS luxury (col tetto apribile incluso se non erro) con una rottamazione la porti via a poco più di 33000€.
OK ha solo 50 Km in elettrico ma con 25000€ ne compri benzina.

Direi che le statistiche recenti si commentano da sole... https://uploads.disquscdn.c...

ste

giusto, la verità è solo tra qui i commentatori

ste

che basta vedere una qualsiasi statistica degli ultimi 10 anni per vedere come vw sia sempre tra i top in quanto a vendite

ste

è soggettivo. se ne vendono a vagonate forse a molti piace

sefjzurvd

Il modello precedente plugin partiva da 55,000€. Immagino che questa partirà MINIMO da 60,000€

sefjzurvd

Il modello base partirà dai 40,000€. Un modello decente termico probabilmente verrà via intorno ai 45/47,000€.
la plugin partirà da minimo 60,000€

Il_Discutente

Non lo sai che il mondo reale è l’opposto di quello che viene detto in questo blog?

Meandmyself

Indimenticabile quella storia. E come ne è uscita? A pizza e fichi, tutto sotterrato e via.

Ma più vendute in che senso?

Ciccillo73

Be' non e' che abbia torto, le ID fan davvero cagxre, nessuno stile.

Ciccillo73

E pensare che i morori diesel li proponevano come l'alternativa ecologica.
Come dimenticare la stessa Ww colpevole della falsificazione sulle emissioni delle proprioe auto...ridicoli ed imbarazzanti.

Meandmyself
Meandmyself

Popolo ignorante giusto?

Robby
Meandmyself

Ah be ci arrivi presto… fai così,elimini la soglia sotto i 30k,non passi i 45k e ti fermi a 40k . Semplice

Meandmyself

Fa meglio anche Dr

Meandmyself

No ma davvero? La Ww propone ancora motori diesel? Ma il diesel non era caccapipipupú sporco e cattivo??

Robby

Sempre più brutte le Volkswagen ed sempre più care!!!!
per "me" anche hyundai fa meglio a livello di estetica rispetto ad una Volkswagen!

Alexornot

Polo che già costa anche lei troppo per la meccanica che offre.

TheAlabek

Praticamente il motore della polo

Alexornot

Vero. E dietro Renault. Fantasia zero.

Alexornot

Il mille da zero cavalli forse

Alexornot

Tanto, troppo sicuramente x quel che è.

Be accostare la parola “sterrato” o “fuoristrada” ai suv mi sembra un po’ fuori luogo dopo quasi 20 anni che esistono.. essere più alti da terra non vuol dire necessariamente fuoristrada.. mi sembra abbastanza chiaro ormai non credo vada più spiegato nel 2023… sono delle auto con una guida più alta maggiore visibilità spaziale di conseguenza più comfort alla guida, poi ovvio come tutti i segmenti variano da dimensioni piccole a dimensioni enormi, perlopiu comode e adatte a lunghe percorrenze. Chi cerca agilità, grande sportività o consumi ridotti non sceglie un suv..
non esiste l’auto perfetta ogni segmento ha i suoi pregi e difetti

Se è più corta e ha un bel bagagliaio avrà sicuramente gli interni scarni all’osso proprio nulla a che vedere col comfort dell’abitacolo di un grande suv.
Da qualche parte si deve pur ricavare.. la tipo avrà anche bagagliaio ma avrà anche interni di m3rd4.. non si può avere tutto ..

Si presume che se una persona conduce una vita in una città incasinata e si sposti solo all’interno di essa non compri un Suv.. ma una utilitaria (almeno le persone normali)

virtual
e a gennaio la terza misteriosa auto con la mqb evo

Ovvero il restyling della Golf...

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video