Volkswagen ID.7, la nuova berlina elettrica con autonomia fino a 700 km | Video
La nuova berlina è pensata per offrire tanto comfort nei lunghi viaggi

Volkswagen ID.7 ha ufficialmente debuttato dopo averla vista in anteprima, anche se ancora "camuffata", al CES 2023 di Las Vegas. Si tratta di un modello molto importante per la strategia di elettrificazione della casa automobilistica tedesca. Ricordiamo che Volkswagen punta a fare in modo che entro il 2030 l'80% delle vetture consegnate sia completamente elettrica. La nuova berlina elettrica sarà commercializzata inizialmente in Europa e in Cina a partire dall'autunno 2023. Nel 2024 sarà offerta anche nel mercato del Nord America. L'inizio delle prevendite per il mercato europeo è previsto per l'estate. Per il momento, non sono state fornite indicazioni ufficiali sui prezzi.
Comunque, possiamo fare qualche ipotesi basandoci sulla gamma attuale, su quanto visto finora per la piattaforma MEB e sui costi attuali delle batterie. Con tali elementi, guardando al mercato di casa dove è avvenuta la presentazione, una stima non troppo irrealistica potrebbe essere tra i 50 e i 60.000 euro, posizionando un'ipotetica versione d'ingresso, con la batteria più piccola ma una dotazione di serie già arricchita da HUD e ADAS, intorno ai 55.000 euro.
DESIGN ED INTERNI
Nuova Volkswagen ID.7 misura 4.961 mm lunghezza x 1.862 mm larghezza (senza specchietti esterni) x 1.538 mm altezza, con un passo di 2.966 mm. La casa automobilistica fa sapere di aver lavorato molto sull'aerodinamica del suo nuovo modello. Il risultato è un Cx di 0,23. Al frontale, troviamo fari con il sottile listello a LED per le luci diurne e per gli indicatori di direzione integrato nella parte superiore. Una fascia LED congiunge i fari. Sotto, nel paraurti, spiccano le prese d’aria laterali verso i passaruota.
Al posteriore, invece, troviamo gruppi ottici a sviluppo orizzontale. Tra gli optional è disponibile un nuovo tetto panoramico con vetri che passano elettronicamente da trasparenti a oscurati e viceversa. Grazie allo strato PDLC (Polymer Dispersed Liquid Crystal) integrato nel vetro, può cambiare il suo stato da trasparente a oscurato e viceversa. Il vetro può essere oscurato dai comandi touch nella consolle oppure tramite l’assistente vocale.
Per quanto riguarda l'abitacolo, Volkswagen aveva già condiviso in passato diverse informazioni, soprattutto per quanto riguarda la tecnologia che sarà messa a disposizione degli utenti. Grazie al passo lungo, la nuova ID.7 poggia sulla piattaforma MEB, all'interno c'è molto spazio per i passeggeri. Dietro al volante troviamo il display molto sottile della strumentazione digitale in cui saranno mostrate le principali informazioni di marcia.
Centralmente, invece, spicca un display touch da 15 pollici del sistema infotainment vero e proprio. Volkswagen sottolinea che l'interfaccia è stata completamente riprogettata per rendere il comando delle funzioni più semplice, intuitivo e personalizzabile possibile.
Dall'interfaccia potremo gestire con facilità la navigazione, la radio, il novo sistema di climatizzazione, l'assistente vocale e tanto altro. Inoltre, l'interfaccia può essere personalizzata dagli utenti per mettere in primo piano le funzionalità più utilizzate. Di serie su tutte le versioni della Volkswagen ID.7 troviamo anche l'Head-Up Display con realtà aumentata.
Per questo suo nuovo modello, Volkswagen ha deciso di abbinare l'utilizzo del piccolo schermo della strumentazione con quello dell'Head-up Display.
Il display della strumentazione mostra le informazioni standard previste per legge come velocità e messaggi d’avviso. Le altre informazioni essenziali per la guida sono proiettate virtualmente davanti al campo visivo del conducente tramite l'head-up display. Per la prima volta sono impostabili dal volante multifunzionale. Così le informazioni sono sempre disponibili senza dover distogliere lo sguardo dalla strada.
Per la ID.7 Volkswagen offrirà come equipaggiamento opzionale un impianto audio Harman Kardon da 700 watt, che prevede 14 altoparlanti high end con altoparlante centrale anteriore e subwoofer nel bagagliaio. La nuova berlina elettrica potrà contare anche su di un avanzato sistema di climatizzazione dell'abitacolo di cui il marchio aveva già raccontato diverse cose in passato.
Volkswagen spiega che la nuova ID.7 può attivare l'aria condizionata prima che i passeggeri salgano a bordo del veicolo. L'auto, infatti, è in grado di rilevare la chiave nella tasca del conducente prima che la porta venga aperta, attivando così il climatizzatore. Inoltre, le bocchette intelligenti distribuiscono rapidamente l'aria su un'ampia area mediante movimenti orizzontali dinamici.
A seconda della versione, i sedili possono essere regolati elettricamente fino a 14 vie. Oltre alle tante impostazioni individuali, per la climatizzazione dei sedili il conducente e il passeggero anteriore possono attivare una modalità automatica con cui i sensori di temperatura e umidità posti nei sedili riconoscono la necessità di raffreddamento o di riscaldamento, regolando di conseguenza la climatizzazione. Opzionalmente, i sedili anteriori possono essere dotati anche di una funzione massaggio.
MOTORI E SICUREZZA
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, per il momento Volkswagen non ha voluto condividere molti dettagli. Il marchio tedesco ha fatto sapere che la berlina elettrica sarà offerta inizialmente nelle versioni Pro e Pro S. Sebbene non siano stati aggiunti dettagli sui motori, già sappiamo che sarà utilizzata la nuova unità APP550 in grado di erogare 210 kW (286 CV) con una coppia fino a 550 Nm.
Comunque, la Volkswagen ID.7 sarà disponibile con due accumulatori. La ID.7 Pro disporrà di una batteria da 77 kWh (82 kWh lordi) che potrà essere ricaricata fino ad una potenza di 170 kW. Nella ID.7 Pro S che arriverà successivamente, sarà impiegata la più recente batteria Volkswagen con una capacità di 86 kWh (91 kWh lordi). Accumulatore che in corrente continua potrà essere ricaricato fino ad una potenza di 200 kW.
L'autonomia stimata secondo il ciclo WLTP è di circa 615 km per la Pro e di circa 700 km per la Pro S. Volkswagen aggiunge di aver sviluppato un nuovo sistema di gestione termica che permetterà di fare in modo che l'accumulatore venga precondizionato prima della sosta di ricarica per poter rendere al meglio. Questo precondizionamento inizia automaticamente con la guida a destinazione attiva verso una colonnina di ricarica.
Per avere ulteriori informazioni sui powertrain e sulle prestazioni della nuova ID.7 bisognerà attendere ancora un po'. Per quanto riguarda, invece, la sicurezza, la berlina elettrica potrà contare su di una versione aggiornata del Travel Assist. Per esempio, è stato perfezionato il mantenimento adattivo della corsia: se prima per la dinamica trasversale il sistema Travel Assist opzionale necessitava almeno di una linea laterale di demarcazione visibile delle corsie, ora al sistema bastano elementi come i cordoli stradali.
Altra novità, l’integrazione dei dati del veicolo con gli swarm data delle altre auto circostanti. Sfruttando i dati della vettura e quelli della altre altre auto, il Travel Assist può funzionare in maniera più precisa e sicura. Per la nuova ID.7, come optional Volkswagen offrirà il Park Assist Pro con funzione Memory. L'auto è in grado di registrare gli ultimi 50 metri percorsi e successive le manovre di parcheggio che possono essere poi salvate.
Quando la Volkswagen raggiunge di nuovo questa posizione, la ID.7 propone automaticamente di assumere il controllo della manovra di parcheggio. Il conducente può rimanere a bordo oppure supervisionare l’operazione dall’esterno con lo smartphone. L’auto può anche uscire autonomamente dal parcheggio, in questo caso a una distanza fino a 25 metri.
VIDEO