Cerca

Volkswagen Golf e Tiguan, il futuro sarà elettrico

Critiche al CEO per il suo doppio ruolo

Volkswagen Golf e Tiguan, il futuro sarà elettrico
Vai ai commenti 47
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 dic 2022

Alcuni giorni fa si è tenuta l'assemblea degli azionisti del Gruppo Volkswagen che ha approvato la distribuzione di un dividendo speciale di circa 9,6 miliardi di euro. Dividendo straordinario reso possibile dal ricavato della quotazione di Porsche in borsa. Nel corso di questo appuntamento, il nuovo CEO Oliver Blume ha fornito qualche ulteriore indicazione sul futuro del Gruppo.

Durante l'approvazione del dividendo straordinario, da parte degli azionisti non sono mancate le critiche al nuovo CEO per via del suo doppio ruolo. Blume, infatti, è pure il CEO di Porsche. Tra i più critici, la DWS e l'associazione degli investitori Sdk che hanno affermato che i problemi di governance stanno trascinando al ribasso la valutazione del Gruppo. In tutta risposta, Blume ha sottolineato che manterrà ancora a lungo il doppio ruolo.

Sul tema è intervenuto anche il responsabile finanziario del Gruppo Volkswagen, Arno Antlitz che ha affermato che Volkswagen è fiduciosa di avere un "potenziale significativo" per una valutazione più elevata e che il mercato riconoscerà presto che sta facendo passi avanti nei suoi piani di elettrificazione e digitalizzazione.

Blume ha poi aggiunto che il Gruppo sta diversificando la sua presenza globale alla luce delle tensioni geopolitiche e che presto arriverà una decisione su di un impianto per le batterie nell'Europa orientale. Volkswagen, ricordiamo, sta cercando pure un sito per una fabbrica delle batterie anche in Canada.

ELETTRIFICAZIONE

Parlando del progetto di elettrificazione, Oliver Blume ha raccontato dell'intenzione di voler rendere 100% elettrici alcuni dei modelli più importanti del marchio Volkswagen come la Golf e la Tiguan.

Il marchio Volkswagen sta valutando come poter portare icone come la Golf o la Tiguan nel futuro elettrico.

Dunque, con questa affermazione, il CEO del Gruppo tedesco va sostanzialmente a confermare le indiscrezioni di poco tempo fa che affermavano che la Golf non sarebbe scomparsa e che il suo futuro sarebbe stato 100% elettrico. Non sono stati forniti ulteriori dettagli. Si parla, comunque, di modelli che arriveranno solamente tra diversi anni. Visti i recenti annunci di Volkswagen, è possibile che queste vetture possano poggiare sulla nuova piattaforma MEB+ evoluzione dell'attuale piattaforma MEB. Nuova architettura che permetterà di disporre di maggiore autonomia e di ricariche ancora più rapide.

Per quanto riguarda, invece, la piattaforma SSP (Scalable Systems Platform) che sarà utilizzata da tutti i marchi del Gruppo, Blume ha fatto sapere che arriverà entro la fine del decennio. E parlando del software, il CEO ha nuovamente ammesso i problemi su questo fronte che hanno poi portato al ritardo del lancio di alcuni nuovi modelli elettrici. Per questo, il Gruppo è al lavoro a 360 gradi per risolverli e recuperare il terreno perso. Non sono mancati nemmeno alcuni accenni agli obiettivi di espansione sul mercato americano con il debutto di alcuni modelli dedicati tra cui quelli con il marchio Scout di cui abbiamo già parlato diverse volte in passato.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento