Cerca

Volkswagen al lavoro per migliorare la piattaforma MEB: più autonomia

Il marchio tedesco vuole offrire più autonomia e una migliore ricarica.

Volkswagen al lavoro per migliorare la piattaforma MEB: più autonomia
Vai ai commenti 33
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 apr 2022

Volkswagen si sta preparando ad apportare una serie di miglioramenti alla sua piattaforma MEB che si tradurranno in specifiche migliorie per i suoi modelli elettrici. Come sappiamo, questa piattaforma è molto importante per la strategia elettrica del marchio tedesco visto che viene utilizzata per diversi modelli a batteria. I tedeschi hanno capito sin dall'inizio che per poter sfruttare al meglio i vantaggi della motorizzazione elettrica era necessario puntare su una piattaforma dedicata.

A quanto pare, però, sono in arrivo una serie di miglioramenti per questa piattaforma. Novità che sono riportate all'interno di una presentazione tenuta, di recente, durante l'UBS Paris Electric Car Day.

MAGGIORE VELOCITÀ DI RICARICA

Oggi, la piattaforma MEB è utilizzata su modelli come la Volkswagen ID.3 e la Volkswagen ID.4. Secondo quanto è emerso durante la presentazione, Volkswagen sta lavorando per fare in modo che la piattaforma MEB possa permettere di realizzare vetture in grado di disporre di un'autonomia fino a 700 km. Inoltre, i futuri modelli basati sulla piattaforma MEB potranno ricaricare più velocemente. Volkswagen parla di almeno 200 kW. Se pensiamo che l'ID.Buzz può ricaricare in corrente continua fino a 170 kW e la Volkswagen ID.5 fino a 135 kW, si tratta di un bel salto avanti.

Anche le prestazioni miglioreranno. Infatti, la piattaforma MEB supporterà veicoli con doppio motore in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,5 secondi. A titolo di confronto, una Volkswagen ID.5 GTX con 299 CV (220 kW) accelera da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi. Questo significa che in futuro la piattaforma potrà supportare powertrain ben più potenti.

Volkswagen non è scesa nei dettagli ma è possibile che questi miglioramenti alla piattaforma arrivino poco prima del debutto di Aero B, quella che possiamo considerare come l'erede elettrica della Passat. I miglioramenti alla piattaforma potrebbero portare anche vantaggi per le nuove generazioni degli attuali modelli della gamma ID.

Informazioni molto interessanti che fanno capire ancora una volta come Volkswagen stia spingendo sullo sviluppo dei modelli elettrici per offrire ai clienti prestazioni sempre migliori. Un ulteriore e importante passo avanti sarà fatto con l'arrivo della nuova piattaforma SSP (Scalable System Platform) che debutterà nel 2025 e che progressivamente andrà a sostituire la piattaforma MEB.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento