Cerca

Volkswagen, software sempre più importante per lo sviluppo delle auto

Nuovi dettagli della strategia di trasformazione del marchio tedesco.

Volkswagen, software sempre più importante per lo sviluppo delle auto
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 mar 2022

Il percorso di trasformazione di Volkswagen non riguarda solamente le auto elettriche e le batterie. Infatti, la casa automobilistica sta investendo molto nel software che rivestirà un ruolo sempre più importante all'interno delle vetture. Come parte della sua strategia "Accelerate", uno degli obiettivi è quello di arrivare a diventare un'azienda tecnologica. Su questo progetto, il marchio tedesco ha raccontato alcune novità.

AUTO SEMPRE PIÙ LEGATE AL SOFTWARE

Thomas Ulbrich, Membro del Consiglio di Amministrazione Volkswagen per lo Sviluppo Tecnico, ha spiegato che le auto stanno diventando sempre di più un prodotto legato al software. Dunque, anche lo sviluppo deve cambiare in tutte le sue dimensioni. Proprio per questo, il costruttore ha deciso di trasformare la sua divisione sviluppo tecnico.

Se l'automobile sta diventando sempre più un prodotto software a trazione elettrica, anche il suo sviluppo deve cambiare in tutte le dimensioni. Stiamo rendendo la divisione TE più interconnessa e più potente, orientando i nostri processi e la nostra organizzazione a sistemi e funzioni invece che a componenti. Dall'hardware-first al software-first.

Dunque, l'attenzione si concentra su una completa riprogettazione del processo di sviluppo: interdipartimentale, con un focus sul software, sulle necessità dei clienti e sulla futura piattaforma elettrica SSP, orientata al sistema e alla funzione invece che ai componenti. In questo modo, evidenzia Volkswagen, si dovrebbe arrivare ad accorciare i tempi di sviluppo del 25%. Questo significa che i progetti dei veicoli saranno completati in 40 mesi invece dei precedenti 54 mesi visto che l'architettura di base del software sarà già disponibile.

Per il presente e il futuro, il veicolo deve essere visto come un sistema nell'intero ecosistema del Cliente e comunicare senza soluzione di continuità con tutti i sistemi esterni a esso.

La divisione sviluppo tecnico di Volkswagen, dunque, diventerà il baricentro della trasformazione della casa automobilistica. Per puntare nei migliori dei modi verso la nuova "era digitale", il costruttore sta investendo nella qualificazione dei suoi dipendenti.

Entro il 2030, circa 4.000 dipendenti saranno qualificati per profili professionali significativamente nuovi (re-skilling), e altri 6.000-8.000 dipendenti riceveranno qualifiche di grado superiore (up-skilling).

Per dare una forma alle auto del futuro, Volkswagen investirà 800 milioni di euro nel Campus Sandkamp nei prossimi cinque anni. Si tratta un nuovo centro all'avanguardia che si occuperà di fissare nuovi standard nello sviluppo dei veicoli. Al suo interno lavoreranno 4.000 persone che focalizzeranno la loro attenzione nello sviluppo del design, dell'esperienza utente, della strategia del prodotto, e di moti altri aspetti. Il Centro assicurerà processi di coordinamento e di decisione brevi ed efficienti tra le divisioni.

NUOVA PIATTAFORMA SSP

Tutto il lavoro che Volskwagen sta portando avanti sarà fondamentale per lo sviluppo di Trinity, una vettura elettrica dotata di avanzate soluzioni digitali che debutterà nel 2026. Poggerà sulla nuova piattaforma SSP (Scalable Systems Platform), che sarà anche la base per tutte le nuove elettriche del Gruppo Volkswagen. Piattaforma che, comunque, sarà anche aperta a terze parti. La nuova architettura permetterà, grazie alla sua completa integrazione con la rete, di poter offrire pure soluzioni di guida automatizzata di Livello 4.

Oltre agli aggiornamenti OTA, sulle vetture basate sulla piattaforma SSP saranno disponibili le funzioni software su richiesta (FoD) grazie alle quali gli utenti potranno richiedere/acquistare nuovi servizi digitali direttamente dall'infotainment delle auto.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento